Forma verbale |
Ammorbidite è una forma del verbo ammorbidire (seconda persona plurale dell'indicativo presente; seconda persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di ammorbidire. |
Forma di un Aggettivo |
"ammorbidite" è il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo ammorbidito. |
Informazioni di base |
La parola ammorbidite è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: mm. |
Frasi e testi di esempio |
Citazioni da opere letterarie |
L'isola di Arturo di Elsa Morante (1957): Intorno alle sue palpebre ammorbidite s'era sparso un pallore debole e attonito. Le sue labbra, da fredde, s'erano fatte brucianti. E allora io sentii nella bocca un gusto di dolcezza sanguinosa che in un attimo distrusse nella mia mente tutti i pensieri. D'un tratto la mia voce disse: - Nunziata! Nunziatè! - ma in quel momento medesimo ella si strappò da me con una disobbedienza feroce, e incominciò a negare con la testa, in un modo tenero, sbigottito e febbrile. La vecchia casa di Neera (1900): — Vede dunque? - Queste due brevi parole, pronunciate da Elvira con una risolutezza che ne dimostrava il convincimento, caddero nella silenziosa penombra del terrazzo ammorbidite dalle fronde e dai fiori che vi intrecciavano intorno una odorosa parete. Caddero interamente, si fransero, scomparvero dentro i ciuffi della glicine o dei semprevivi, innanzi che Flavio parlasse e già Elvira stava per riprendere la parola, quando egli saltò in piedi gridando: — È appunto questa la gioia! Perché la folla somiglia a un mostro immane dove tutte le laidezze si trovano riunite, perché è stupida, maligna, senza pensiero e senza viscere, perché è enorme e bruta, crudele e vigliacca, strisciante e ingrata; |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ammorbidite |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: ammorbidire, ammorbidita, ammorbiditi, ammorbidito. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: ammodite, ammidi, ammide, amori, amore, amor, ambii, ambite, ambi, ambe, amidi, amide, aorte, aridi, aride, arie, ardite, ardi, arde, arte, adite, morbide, morii, morite, morie, mori, mordi, morde, morte, more, modi, mode, midi, mide, mite, orbite, orbe, ordite, ordì, orde, oidi, ridite, ridi, ride, bidè, bite. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: ammorbidiate, ammorbidiste. |
Parole contenute in "ammorbidite" |
idi, dite, orbi, morbi, ammorbi, morbidi, ammorbidì. Contenute all'inverso: rom. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ammorbidite" si può ottenere dalle seguenti coppie: ammorbidimenti/mentite, ammorbidirà/rate, ammorbidire/rete, ammorbidiremo/remote, ammorbidirò/rote, ammorbidiva/vate, ammorbidivi/vite. |
Usando "ammorbidite" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * terne = ammorbidirne; * tersi = ammorbidirsi; * tesse = ammorbidisse; * tessi = ammorbidissi; * teste = ammorbidiste; * testi = ammorbidisti; * tetici = ammorbiditici; * tessero = ammorbidissero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "ammorbidite" si può ottenere dalle seguenti coppie: ammorbidirà/arte, ammorbidire/erte. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "ammorbidite" si può ottenere dalle seguenti coppie: ammorbidirne/terne, ammorbidirsi/tersi, ammorbidisse/tesse, ammorbidissero/tessero, ammorbidissi/tessi, ammorbidiste/teste, ammorbidisti/testi. |
Usando "ammorbidite" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ammorbiditici = tetici; * rete = ammorbidire; * rate = ammorbidirà; * rote = ammorbidirò; * vate = ammorbidiva; * remote = ammorbidiremo. |
Sciarade e composizione |
"ammorbidite" è formata da: ammorbi+dite. |
Sciarade incatenate |
La parola "ammorbidite" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: ammorbidì+dite. |
Intarsi e sciarade alterne |
"ammorbidite" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: ambite/mordi. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Ammorbidisce la pelle, Ammorbidire, ungere... un esaminatore, Infiammazione che ammutolisce, Si dà oltre all'ammontare del conto, Monticello di sabbia ammucchiata dai venti. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: ammorbidisse, ammorbidissero, ammorbidissi, ammorbidissimo, ammorbidiste, ammorbidisti, ammorbidita « ammorbidite » ammorbiditi, ammorbiditici, ammorbiditisi, ammorbiditivi, ammorbidito, ammorbiditomi, ammorbiditosi |
Parole di undici lettere: ammorbidire, ammorbidirò, ammorbidita « ammorbidite » ammorbiditi, ammorbidito, ammorbidiva |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): aggredite, progredite, trasgredite, predite, zaidite, ubbidite, disubbidite « ammorbidite (etidibromma) » intorbidite, inacidite, irrancidite, irrigidite, inturgidite, lidite, impallidite |
Indice parole che: iniziano con A, con AM, parole che iniziano con AMM, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |