Forma verbale |
Ammiri è una forma del verbo ammirare (seconda persona singolare dell'indicativo presente; prima, seconda e terza persona singolare del congiuntivo presente; terza persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di ammirare. |
Informazioni di base |
La parola ammiri è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: mm. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con ammiri per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il mistero del poeta di Antonio Fogazzaro (1888): — Si capisce — diss'ella ridendo — che Lei ammiri tanto tutto quello ch'è inglese, ma si provi d'esser sincero, se lo può! Mi dica se, come artista, preferisce la donna nella nostra letteratura o nella inglese; mi dica se le donne di Goethe non sono più vere delle stesse donne di Shakespeare! |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ammiri |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: ammidi, ammira, ammiro, ammisi. Con il cambio di doppia si ha: aggiri, assiri, attiri. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: ammirai. |
Parole con "ammiri" |
Iniziano con "ammiri": ammirino, ammiriamo, ammiriate. |
Parole contenute in "ammiri" |
miri. |
Incastri |
Inserendo al suo interno era si ha AMMIReraI; con ere si ha AMMIRereI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ammiri" si può ottenere dalle seguenti coppie: ammine/neri, ammise/seri. |
Usando "ammiri" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * miriate = amate; * ride = ammide; * ridi = ammidi; * rise = ammise; * risi = ammisi; * ricca = ammicca; * ricco = ammicco; * ricchi = ammicchi; * iati = ammirati; * iato = ammirato; * risero = ammisero. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "ammiri" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: rima * = rimiri. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "ammiri" si può ottenere dalle seguenti coppie: amate/miriate. |
Usando "ammiri" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * neri = ammine; * seri = ammise; * atei = ammirate; * eroi = ammirerò. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "ammiri" (*) con un'altra parola si può ottenere: * rea = ammirerai; * ree = ammirerei; * alea = ammalierai; * alee = ammalierei; * ansa = ammansirai; * anse = ammansirei; * atta = ammattirai; * atte = ammattirei; * olla = ammollirai; * olle = ammollirei; * uffa = ammuffirai; * alato = ammaliatori; * azoni = ammirazioni; celle * = cammellieri; rolla * = rammollirai; rollè * = rammollirei. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Ammirevoli per forza d'animo, Ammirevole per forza d'animo, Dose Giornaliera Ammissibile, Un'ammiratrice esaltata, I divi lo rilasciano agli ammiratori. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: ammirereste, ammireresti, ammirerete, ammirerò, ammirevole, ammirevoli, ammirevolmente « ammiri » ammiriamo, ammiriate, ammirino, ammiro, ammirò, ammise, ammisero |
Parole di sei lettere: ammina, ammine, ammira « ammiri » ammiro, ammirò, ammise |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): karakiri, deliri, neurodeliri, colliri, miri, emiri, rimiri « ammiri (irimma) » crumiri, piri, diapiri, papiri, tapiri, melampiri, vampiri |
Indice parole che: iniziano con A, con AM, parole che iniziano con AMM, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |