Informazioni di base |
La parola ammiccamenti è formata da dodici lettere, cinque vocali e sette consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: cc, mm. Lettera maggiormente presente: emme (tre). Divisione in sillabe: am-mic-ca-mén-ti. È un pentasillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con ammiccamenti per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Gomorra di Roberto Saviano (2006): Dopo alcuni giorni Paolo Di Lauro venne portato in tribunale, nell'aula 215. Presi posto tra il pubblico di parenti. L'unica parola che il boss pronunciò fu "presente". Tutto il resto lo articolò senza voce. Gesti, occhiolini, ammiccamenti, sorrisi, divengono la sintassi muta attraverso cui comunica dalla sua gabbia. Saluta, risponde, rassicura. Alle mie spalle prese posto un omone brizzolato. Paolo Di Lauro sembrava fissarmi, in realtà aveva intravisto l'uomo dietro me. Si guardarono per qualche secondo, poi il boss gli fece l'occhiolino. Uno, nessuno e centomila di Luigi Pirandello (1926): Difatti, non andavo forse incontro al signor Vitangelo Moscarda per giocargli un brutto tiro? Eh! signori, sì, un brutto tiro (scusatemi tutti questi ammiccamenti; ma ho bisogno di ammiccare, d'ammiccare così, perché, non potendo sapere come v'appaio in questo momento, tiro anche, con questi ammiccamenti, a indovinare) cioè, a fargli compiere un atto del tutto contrario a lui e incoerente: un atto che, distruggendo di colpo la logica della sua realtà, lo annientasse così agli occhi di Marco di Dio come di tanti altri? Pena di vivere così di Luigi Pirandello (1920): A questo punto, beata come se fosse stata in cielo con gli angioletti nel tempo che le due signore si sono scambiate quelle poche parole tra molti ammiccamenti, la signorina Trecke scappa a dir, sorridendo, che – sì – va fuori di casa infatti ogni sera il signor Léuca. – Tant'è vero, – soggiunge – che viene da me. La signora Marzorati si volta a guardarla, sorpresa e accigliata: – Da lei? E come? a far che? - E la signorina Trecke risponde: – A trovare mia nipote. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ammiccamenti |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: ammaccamenti, ammiccamento. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: ammiccanti, ammiccai, ammanti, ammeti, amica, amici, amami, amanti, amati, amai, ameni, accanì, acca, accenti, acanti, acme, acmi, aceti, acni, micce, mica, miceti, mici, miami, mimi, mieti, miei, mini, miti, mami, manti, mani, meni, iati, canti, cani, cent, ceni, ceti. |
Parole contenute in "ammiccamenti" |
amen, enti, menti, amenti, ammicca. |
Lucchetti |
Usando "ammiccamenti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mentire = ammiccare; * mentite = ammiccate; * mentito = ammiccato; * mentiva = ammiccava; * mentivi = ammiccavi; * mentivo = ammiccavo; * mentimmo = ammiccammo; * mentisse = ammiccasse; * mentissi = ammiccassi; * mentiste = ammiccaste; * mentisti = ammiccasti; * mentirono = ammiccarono; * mentivamo = ammiccavamo; * mentivano = ammiccavano; * mentivate = ammiccavate; * mentissero = ammiccassero; * mentissimo = ammiccassimo. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "ammiccamenti" si può ottenere dalle seguenti coppie: ammiccammo/omenti. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "ammiccamenti" si può ottenere dalle seguenti coppie: ammiccai/mentii, ammiccammo/mentimmo, ammiccare/mentire, ammiccarono/mentirono, ammiccasse/mentisse, ammiccassero/mentissero, ammiccassi/mentissi, ammiccassimo/mentissimo, ammiccaste/mentiste, ammiccasti/mentisti, ammiccate/mentite, ammiccato/mentito, ammiccava/mentiva, ammiccavamo/mentivamo, ammiccavano/mentivano, ammiccavate/mentivate, ammiccavi/mentivi, ammiccavo/mentivo. |
Usando "ammiccamenti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ammiccammo = mentimmo. |
Sciarade e composizione |
"ammiccamenti" è formata da: ammicca+menti. |
Sciarade incatenate |
La parola "ammiccamenti" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: ammicca+amenti. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Il cenno fatto ammiccando, Così commenta chi è malizioso e ammiccante, L'ammette chi dà ragione, In modo da non ammettere deroghe, È propria dei problemi che ammettono una sola soluzione. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: ammezzarle, ammezzata, ammezzate, ammezzati, ammezzato, ammicca, ammiccai « ammiccamenti » ammiccamento, ammiccammo, ammiccando, ammiccano, ammiccante, ammiccanti, ammiccare |
Parole di dodici lettere: ammettiamole, ammettiamoli, ammettiamolo « ammiccamenti » ammiccamento, ammiccassero, ammiccassimo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): insaccamenti, rinsaccamenti, intaccamenti, distaccamenti, attaccamenti, leccamenti, lambiccamenti « ammiccamenti (itnemaccimma) » impiccamenti, essiccamenti, traboccamenti, abboccamenti, baloccamenti, taroccamenti, diroccamenti |
Indice parole che: iniziano con A, con AM, parole che iniziano con AMM, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |