Forma verbale |
Ammettiamo è una forma del verbo ammettere (prima persona plurale dell'indicativo presente; prima persona plurale del congiuntivo presente; prima persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di ammettere. |
Informazioni di base |
La parola ammettiamo è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: mm, tt. Lettera maggiormente presente: emme (tre). Divisione in sillabe: am-met-tià-mo. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con ammettiamo per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Le dodici lettere di Luigi Pirandello (1897): – Come siete gentile… Sarà! Ma, se mai, non ve ne farei un torto: antipatie, simpatie… si sentono, non si discutono. Ammettiamo che non sia vero, dovete allora confessar che vi faccio paura… Eh sì, via! Se, per venire, avete bisogno d'un biglietto d'invito… Ma non pregiudichiamo la questione. So, so perché non siete più venuto. Avete fatto malissimo, permettete che ve lo dica. Non m'interrompete! La vostra assenza è stata molto notata, e a scapito… Rossani, mi dispiace di annunziarvelo, a scapito della vostra fama d'uomo di spirito. Colombi e sparvieri di Grazia Deledda (1912): — Nessuno di noi può dire: sono senza peccato! Dire il contrario è già un peccato di superbia, di ribellione a Dio. E uno come voi, ammettiamo pure calunniato, perseguitato, che non riconosce la mano di Dio (Egli solo sa i suoi fini!) e si ribella, e grida contro quel Divino volere che ha guidato e fatto soffrire lo stesso Cristo, ebbene, dico, uno che opera così fa più male col suo cattivo esempio che se avesse davvero commesso il male di cui lo accusano! La coscienza di Zeno di Italo Svevo (1923): Con un lieve sorriso, che pur mi ferì, il dottore rispose: — Perché? Forse è vero che la sigaretta è più dannosa per lei di quanto noi medici ammettiamo. Solo non capisco perché lei, invece di cessare ex abrupto di fumare, non si sia piuttosto risolto di diminuire il numero delle sigarette che fuma. Si può fumare, ma non bisogna esagerare. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ammettiamo |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: ammattiamo, immettiamo. Con il cambio di doppia si ha: accettiamo, affettiamo, allettiamo, annettiamo, assettiamo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: ammetta, ammetto, ammeti, ammeta, ammeto, amiamo, attimo, atti, atta, atto, metta, metto, meta, memo, miao, mimo, mamo, etto, etimo, timo. |
Parole con "ammettiamo" |
Iniziano con "ammettiamo": ammettiamola, ammettiamole, ammettiamoli, ammettiamolo. |
Finiscono con "ammettiamo": riammettiamo. |
Parole contenute in "ammettiamo" |
amo, etti, metti, ammetti, mettiamo. Contenute all'inverso: mai, emma. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ammettiamo" si può ottenere dalle seguenti coppie: amo/omettiamo, ammettiate/temo. |
Usando "ammettiamo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: imam * = immettiamo. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "ammettiamo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: dima * = dimettiamo; rima * = rimettiamo; prema * = premettiamo. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "ammettiamo" si può ottenere dalle seguenti coppie: riammetti/amori. |
Usando "ammettiamo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * riammetti = amori; amori * = riammetti. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "ammettiamo" si può ottenere dalle seguenti coppie: riammetti/riamo. |
Usando "ammettiamo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * temo = ammettiate; * olio = ammettiamoli. |
Sciarade e composizione |
"ammettiamo" è formata da: ammetti+amo. |
Sciarade incatenate |
La parola "ammettiamo" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: ammetti+mettiamo. |
Intarsi e sciarade alterne |
"ammettiamo" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: ammeta/timo. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Ammettevano in Cristo la sola natura divina, Non ammettono gli uomini, Così commenta chi è malizioso e ammiccante, Rifiutarsi di ammettere, Che non ammette dilazioni. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: ammetteva, ammettevamo, ammettevano, ammettevate, ammettevi, ammettevo, ammetti « ammettiamo » ammettiamola, ammettiamole, ammettiamoli, ammettiamolo, ammettiate, ammettila, ammettile |
Parole di dieci lettere: ammettessi, ammetteste, ammettesti « ammettiamo » ammettiate, ammezzante, ammezzanti |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): virgolettiamo, sculettiamo, mettiamo, emettiamo, premettiamo, dimettiamo, rimettiamo « ammettiamo (omaittemma) » riammettiamo, immettiamo, commettiamo, scommettiamo, omettiamo, manomettiamo, promettiamo |
Indice parole che: iniziano con A, con AM, parole che iniziano con AMM, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |