Forma di un Aggettivo |
"ammantati" è il maschile plurale dell'aggettivo qualificativo ammantato. |
Informazioni di base |
La parola ammantati è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: mm. Lettera maggiormente presente: a (tre). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con ammantati per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Il piacere di Gabriele D'Annunzio (1889): La neve copriva tutte le verghe dei cancelli, nascondeva il ferro, componeva un'opera di ricamo più leggera e più gracile d'una filigrana, che i colossi ammantati di bianco sostenevano come le querci sostengono le tele dei ragni. Il giardino fioriva a similitudine d'una selva immobile di gigli enormi e difformi, congelato; era un orto posseduto da una incantazione lunatica, un esanime paradiso di Selene. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ammantati |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: ammantata, ammantate, ammantato, ammantavi. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: ammantai. Altri scarti con resto non consecutivo: ammanti, ammattì, amanti, amata, amati, amai, atti, manti, manati, mani, matti, nati. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: ammantasti. |
Parole contenute in "ammantati" |
anta, manta, ammanta. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ammantati" si può ottenere dalle seguenti coppie: ammantare/areati, ammanti/iati, ammantano/noti, ammantare/reti, ammantavi/viti, ammantavo/voti. |
Usando "ammantati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tino = ammantano; * tinte = ammantante. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "ammantati" si può ottenere dalle seguenti coppie: ammansirà/aristati, ammantavo/ovattati, ammanterà/areati, ammantare/erti. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "ammantati" si può ottenere dalle seguenti coppie: ammantano/tino, ammantante/tinte. |
Usando "ammantati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * noti = ammantano; * areati = ammantare; * viti = ammantavi; * voti = ammantavo. |
Intarsi e sciarade alterne |
"ammantati" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: amanti/mat. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Ammantato di mistero, Ammantano di verde i muri, Ammanta e incappuccia, Quello di Gubbio fu ammansito, Ammansiti come le belve. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: ammantassero, ammantassi, ammantassimo, ammantaste, ammantasti, ammantata, ammantate « ammantati » ammantato, ammantava, ammantavamo, ammantavano, ammantavate, ammantavi, ammantavo |
Parole di nove lettere: ammantare, ammantata, ammantate « ammantati » ammantato, ammantava, ammantavi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): ripiantati, impiantati, soppiantati, spiantati, espiantati, millantati, diamantati « ammantati (itatnamma) » guantati, agguantati, riagguantati, inguantati, vantati, coibentati, placentati |
Indice parole che: iniziano con A, con AM, parole che iniziano con AMM, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |