Forma verbale |
Ammanta è una forma del verbo ammantare (terza persona singolare dell'indicativo presente; seconda persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di ammantare. |
Liste a cui appartiene |
Lista Parole Monovocaliche [Ammalata, Ammalava « * » Ammantata, Ammantava] |
Informazioni di base |
La parola ammanta è formata da sette lettere, tre vocali (tutte uguali, è monovocalica) e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: mm. Lettera maggiormente presente: a (tre). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con ammanta per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La Madonna d’Imbevera di Cesare Cantù (1878): Quando l'alba mi troverà sulle vostre vette ad aspettarne il primo biancheggiare? Quando la sera accoglierà il saluto che manderò al patetico astro di Venere? Quando il sole mi vedrà, in gara col capriuolo, libero come l'aria che vi si respira, balzar di pendice in pendice, aspirare l'aroma del cisto e dello spigo selvatico e l'autunnale fragranza delle eriche fiorite; tuffarmi nei torrenti della luce ond'esso v'ammanta; esultare sentendomi al disopra dei tumulti - dell'umanità e più vicino al tempio del Creatore? Quando, quando? — Ah forse mai più! Anima sola di Neera (1895): Pensavo che voi non conoscete Bergamo, la leggiadrissima, ed io ve la mostravo col pensiero nella pompa maestosa del suo passato, che si ammanta di così nuove e sempre rinascenti bellezze. All'azzurro intenso del cielo, all'incanto della valle, al tenero verde che sorge tutto intorno univo la vostra immagine. Saliva, odorava il vostro nome per l'aria insieme al profumo della glicine elegante ricordandomi una vostra frase “l'eleganza! questa qualità rara„, frase che scolpisce il lato mancante di una gran parte dell'arte moderna. Le piccole libertà di Lorenza Gentile (2021): Un ripiano del cucinotto che dà sulla sala è invaso da boccette, fiale, pasticche, bustine, radici, confezioni di oli essenziali e una piantina di aloe vera. Sorrido nel vederla. La polvere ammanta tutto, danzando in controluce. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ammanta |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: ammanti, ammanto, ammonta. |
Scarti |
Togliendo tutte le lettere in posizione dispari si ha: mat. Altri scarti con resto non consecutivo: amata. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: ammantai. |
Parole con "ammanta" |
Iniziano con "ammanta": ammantai, ammantano, ammantare, ammantata, ammantate, ammantati, ammantato, ammantava, ammantavi, ammantavo, ammantammo, ammantando, ammantante, ammantasse, ammantassi, ammantaste, ammantasti, ammantarono, ammantavamo, ammantavano, ammantavate, ammantassero, ammantassimo. |
»» Vedi parole che contengono ammanta per la lista completa |
Parole contenute in "ammanta" |
anta, manta. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ammanta" si può ottenere dalle seguenti coppie: ammansì/sita. |
Usando "ammanta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: fiamma * = finta; * taco = ammanco; * tasi = ammansì; * tatare = ammantare; * tatatà = ammantata; * aera = ammanterà; * aero = ammanterò; * aerai = ammanterai; * aerei = ammanterei; * aiate = ammantiate. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "ammanta" si può ottenere dalle seguenti coppie: ammansirà/arista, ammansiremo/omerista. |
Usando "ammanta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * attera = ammanterà; * attero = ammanterò. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "ammanta" si può ottenere dalle seguenti coppie: ammanco/taco, ammansì/tasi. |
Usando "ammanta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: finta * = fiamma; * sita = ammansì; * anoa = ammantano; * area = ammantare; * tatatà = ammantata; * atea = ammantate. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "ammanta" (*) con un'altra parola si può ottenere: * eri = ammanterai; * etti = ammanettati; * etto = ammanettato; * eteri = ammanetterai; * etimo = ammanettiamo. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Ammantano di verde i muri, Ammansiva con il canto le belve, Quello di Gubbio fu ammansito, Ammantato di mistero, Ammassi di fibre nervose. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: ammansito, ammansiva, ammansivamo, ammansivano, ammansivate, ammansivi, ammansivo « ammanta » ammantai, ammantammo, ammantando, ammantano, ammantante, ammantare, ammantarono |
Parole di sette lettere: ammalio, ammanco, ammansì « ammanta » ammanti, ammanto, ammantò |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): impianta, rimpianta, compianta, soppianta, espianta, millanta, manta « ammanta (atnamma) » quaranta, duemilaquaranta, millequaranta, centoquaranta, millecentoquaranta, trecentoquaranta, milletrecentoquaranta |
Indice parole che: iniziano con A, con AM, parole che iniziano con AMM, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |