Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Liste a cui appartiene |
Lista Bevande Alcoliche [Acquavite « * » Anisetta, Birra] |
Lista Dolciumi [ * » Babà, Bavarese] |
Informazioni di base |
La parola amaretto è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Divisione in sillabe: a-ma-rét-to. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con amaretto per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Demetrio Pianelli di Emilio De Marchi (1890): Confrontando in mente la bella e pacifica signora Pianelli, che egli aveva conosciuto a Cernobbio e alle feste del Circolo Monsù Travet, nella sua beata e pacifica compostezza, colla sua faccia rotonda di bambocciona, a quest'altra donnina magra e spiritosa, che rosicchiava davanti a lui un amaretto con una delicata nervosità, il buon Pardone non poté a meno di fare anche lui il suo paragone. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per amaretto |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: amaretti, amoretto, avaretto. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: amaro, amato, arto, atto, marò, matto, metto. |
Scavalco |
Spostando la prima lettera al posto dell'ultima si ha: maretta. |
Parole con "amaretto" |
Finiscono con "amaretto": calamaretto. |
Parole contenute in "amaretto" |
ama, are, amar, etto, mare, amare, retto. Contenute all'inverso: era, ram, ter. |
Incastri |
Si può ottenere da atto e mare (AmareTTO). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "amaretto" si può ottenere dalle seguenti coppie: amati/tiretto, amarini/inietto, amarene/netto. |
Usando "amaretto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: riamare * = ritto; * ettore = amarre; agama * = agretto; affama * = affretto; dolceamare * = dolcetto. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "amaretto" si può ottenere dalle seguenti coppie: amarle/eletto, amarre/eretto. |
Usando "amaretto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: sigma * = sigaretto; somma * = somaretto. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "amaretto" si può ottenere dalle seguenti coppie: riama/rettori. |
Usando "amaretto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: rettori * = riama; * riama = rettori. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "amaretto" si può ottenere dalle seguenti coppie: amare/rettore, amari/rettori, amarre/ettore. |
Usando "amaretto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: agretto * = agama; * tiretto = amati; affretto * = affama; * inietto = amarini; * amare = rettore; * amari = rettori; ritto * = riamare. |
Sciarade e composizione |
"amaretto" è formata da: ama+retto, amar+etto. |
Sciarade incatenate |
La parola "amaretto" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: amar+retto, amare+etto, amare+retto. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: La cittadina lombarda degli amaretti, L'amarezza provocata dalla collera, Quella nera è una torta con cioccolato e amarene, La regione con i bocconotti, dolci all'amarena, Parla l'amarico. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Amaretto - Agg. Dim. di AMARO. Tratt. Segr. cos. donn. (C) Dar loro a masticare delle cose amarette. Volg. Mes. L'aloè nel primo sapore sia dolce alquanto e amaretto, poi gagliardamente amaro. Ricett. Fior. 51. Musco…, di odore gratissimo e di sapore acuto ed amaretto. T. Mattiol. Disc. 1. 22. Il calamo aromatico produce le foglie amarette e odorate.
2. Fig. Per Non grato, Spiacevole. [Val.] Bemb. Lett. 2. 3. Vorrei aver ciò fatto prima…, acciò non aveste avuto occasione di scrivermi questa lettera alquanto amaretta stata. = Salvin. Pros. tos. 1. 184. (Gh.) Nostro intelletto non dee alcuno autore sgradire, per amaretto che ei sembri per avventura al fino e delicato gusto moderno. 3. Alquanto duro a comportare. [Camp.] Pist. S. Gir. 26. Acciocchè in questo modo per lo principio (della santa vita) alquanto amaretto, l'animo nel suo proponimento diventi pauroso. |
Amaretto - [T.] S. m. Nel senso di Amarino, sorte di china. Più usit. in altre parti d'It., nè ignoto in Tosc. Ma suona più gentile Amarino. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: amareggiò, amareggio, amarena, amarene, amareni, amareno, amaretti « amaretto » amarezza, amarezze, amari, amarica, amaricante, amaricanti, amariche |
Parole di otto lettere: amarcord, amareggi, amaretti « amaretto » amarezza, amarezze, amariche |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): manicaretto, faretto, affaretto, sigaretto, chiaretto, collaretto, scolaretto « amaretto (otterama) » calamaretto, somaretto, marinaretto, altaretto, mortaretto, avaretto, lazzaretto |
Indice parole che: iniziano con A, con AM, parole che iniziano con AMA, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |