Forma di un Aggettivo |
"amareggiati" è il maschile plurale dell'aggettivo qualificativo amareggiato. |
Informazioni di base |
La parola amareggiati è formata da undici lettere, sei vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: gg. Lettera maggiormente presente: a (tre). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con amareggiati per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Carthago di Franco Forte (2009): Publio Io guardò. «Le legiones Cannenses sono formate da veterani di guerra» rispose. «Soldati amareggiati e delusi, perché sconfitti da Annibale e lasciati a marcire in Sicilia con il peso della vergogna sulle spalle. Molti di loro sono così anziani che potrebbero essere congedati, ma non se ne vanno perché sanno che a Roma sarebbero trattati con ignominia. Io farò leva su questo. Li addestrerò e li preparerò a combattere per il loro riscatto personale, e questo li trasformerà in veterani assetati di sangue, pronti a morire senza esitazione, pur di veder riscattata in battaglia la loro vergogna.» Una vita nuova di Fabio Volo (2021): Già un anno prima avevo avuto la sensazione che mi stesse per lasciare. Non c'erano state grosse discussioni e non è mai un buon segno non litigare. Spesso è la conseguenza di quando si è così delusi e amareggiati che non si ha più nemmeno voglia di lottare. Come se si fosse persa ogni speranza. Alice era assente, silenziosa, rassegnata. Faceva tutto quello che aveva sempre fatto ma non mi cercava più, non voleva la mia complicità, non condivideva più le sue cose con me. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per amareggiati |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: amareggiata, amareggiate, amareggiato, amareggiavi, amoreggiati. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: amareggiai. Altri scarti con resto non consecutivo: amari, amara, amarti, amai, amati, areati, area, argati, aria, arati, arai, arti, aggi, agiati, agiti, agii, marea, maria, mariti, mari, mara, magia, magi, maga, maia, meati, miti, regga, regia, regi, reati, reti, riai, riti, rati. |
Scavalco |
Spostando la prima lettera al posto dell'ultima si ha: mareggiata. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: amareggianti, amareggiarti, amareggiasti. |
Parole contenute in "amareggiati" |
ama, are, già, amar, iati, mare, amare, reggi, reggia, amareggi, amareggia. Contenute all'inverso: era, ram, tai. |
Incastri |
Si può ottenere da amati e reggia (AMAreggiaTI). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "amareggiati" si può ottenere dalle seguenti coppie: amareggiare/areati, amareggiamenti/mentiti, amareggiamo/moti, amareggiano/noti, amareggiare/reti, amareggiavi/viti, amareggiavo/voti. |
Usando "amareggiati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * timo = amareggiamo; * tino = amareggiano; * tinte = amareggiante; * tinti = amareggianti; * tirsi = amareggiarsi. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "amareggiati" si può ottenere dalle seguenti coppie: amarla/aleggiati, amareggiare/erti. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "amareggiati" si può ottenere dalle seguenti coppie: amareggiamo/timo, amareggiano/tino, amareggiante/tinte, amareggianti/tinti, amareggiarsi/tirsi. |
Usando "amareggiati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * moti = amareggiamo; * noti = amareggiano; * areati = amareggiare; * viti = amareggiavi; * voti = amareggiavo; * mentiti = amareggiamenti. |
Sciarade incatenate |
La parola "amareggiati" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: amareggi+iati, amareggia+iati. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Amareggiato con un sinonimo, Quella nera è una torta con cioccolato e amarene, È nota per l'amaretto, Un sentimento di amarezza, Amareggiano la vita. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: amareggiassero, amareggiassi, amareggiassimo, amareggiaste, amareggiasti, amareggiata, amareggiate « amareggiati » amareggiato, amareggiava, amareggiavamo, amareggiavano, amareggiavate, amareggiavi, amareggiavo |
Parole di undici lettere: amareggiare, amareggiata, amareggiate « amareggiati » amareggiato, amareggiava, amareggiavi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): campeggiati, lampeggiati, zampeggiati, drappeggiati, arpeggiati, serpeggiati, particolareggiati « amareggiati (itaiggerama) » pareggiati, ombreggiati, satireggiati, metaforeggiati, amoreggiati, rumoreggiati, signoreggiati |
Indice parole che: iniziano con A, con AM, parole che iniziano con AMA, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |