Verbo | |
Affrancare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è affrancato. Il gerundio è affrancando. Il participio presente è affrancante. Vedi: coniugazione del verbo affrancare. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di affrancare (liberare, rendere indipendente, emancipare, riscattare, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola affrancare è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ff. Lettera maggiormente presente: a (tre). Divisione in sillabe: af-fran-cà-re. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con affrancare per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Le rondini di Montecassino di Helena Janeczek (2010): Si pensa di affrancare la cacciagione dalla caccia, di controllare e di sfruttare d'ora in avanti la proliferazione della specie. Gli elicotteri non partono più per ammazzare i cervi, ma per catturarli vivi. Nascono deer farm, si espandono, vengono perfezionate. Sono fattorie del mondo nuovo, concepibili a partire dai suoi spazi: aziende agricole del tipo americano con il bestiame che pascola all'interno di vasti territori recintati, soltanto che non si tratta di bovini, ma di cervi - l'ultima specie che l'uomo ha imparato ad allevare e addomesticare. La Nuova Zelanda, grazie a questo frutto di una catastrofe e di una carneficina, ne diventa il più grande produttore ed esportatore sul mercato mondiale. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per affrancare |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: affiancare, affrancate. Con il cambio di doppia si ha: abbrancare. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: affare, afra, afre, afaca, arance, arare, arca, arre, ance, acre, franare, frana, frane, frac, fare, rana, rane, rare. |
Parole contenute in "affrancare" |
are, fra, anca, care, franca, affranca. Contenute all'inverso: era. |
Incastri |
Si può ottenere da afre e franca (AFfrancaRE). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "affrancare" si può ottenere dalle seguenti coppie: affrancai/ire, affrancamenti/mentire, affrancamento/mentore, affrancata/tare, affrancatore/torere, affrancatura/turare. |
Usando "affrancare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areata = affrancata; * areate = affrancate; * areati = affrancati; * areato = affrancato; * rendo = affrancando; * evi = affrancarvi; * resse = affrancasse; * ressi = affrancassi; * reste = affrancaste; * resti = affrancasti; * retore = affrancatore; * retori = affrancatori; * ressero = affrancassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "affrancare" si può ottenere dalle seguenti coppie: affrancata/atre, affrancato/otre. |
Usando "affrancare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = affrancata; * erte = affrancate; * erti = affrancati; * erto = affrancato. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "affrancare" si può ottenere dalle seguenti coppie: affranca/area, affrancata/areata, affrancate/areate, affrancati/areati, affrancato/areato, affrancai/rei, affrancando/rendo, affrancasse/resse, affrancassero/ressero, affrancassi/ressi, affrancaste/reste, affrancasti/resti, affrancate/rete, affrancati/reti, affrancatore/retore, affrancatori/retori. |
Usando "affrancare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mie = affrancarmi; * tiè = affrancarti; * vie = affrancarvi; * torere = affrancatore; * mentire = affrancamenti; * mentore = affrancamento. |
Sciarade incatenate |
La parola "affrancare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: affranca+are, affranca+care. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "affrancare" (*) con un'altra parola si può ottenere: * tic = affrancatrice. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Per spedirle si affrancano, Una missiva già affrancata, Affrancati dalla schiavitù, Richiedeva un'affrancatura speciale, Si affondano nel terreno. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Liberare, Francare, Affrancare, Salvare - Liberare è dare la libertà a persone che stanno in servitù o dura dipendenza; si liberano anche animali, slegandoli; uccelli, aprendo loro la gabbia; cose, riscattandole da pesi e gravezze a cui erano assoggettate. Francare è liberare da soggezione, da spesa. Affrancare era agli antichi liberare i servi. Ora affrancare una lettera è pagarne la tassa; e così altre cose da imposte e tributi. Salvare è liberare da pericolo più o meno grave: salvare la vita a uno è farlo scampare dalla morte o in un modo o nell'altro. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Affrancare - [T.] V. att. Rendere franco. Nel senso di pronto con forza e ardire. Fiamm. 4. 134. (C) A meglio e più vigoroso correre gli affrancava.
† Rifless. Liv. Dec. 1. (C) Siccome quegli che confortavano i loro battaglieri, e quegli s'affrancò di compiere sua battaglia. (Altri cod., conforme al lat. festinat, hanno s'affrettò.) 2. T. Affrancarsi, Farsi franco ne' modi, nelle parole, nell'esercizio d'una operazione o d'una facoltà. Più famil. Sfranchirsi, che dicesi segnatam. d'esercizi esteriori che si vengon facendo abituali. 3. Di beni in qualsiasi modo obbligati. Affrancare una rendita, un livello, pagandone il capitale. Affrancarsi da una servitù qualunque, da un obbligo pecuniario. T. Affrancare un'eredità dai pesi che l'aggravano; un fondo da una servitù. 4. T. Rendere esente da imposte o altri obblighi sim. = Vit. Plut. (Man.) Volevano fare altri capitani per affrancarsi degli aggravamenti di Dione. 5. Affrancare da dipendenza o da autorità, o da obbligo qual si sia, persone o società di persone, o paesi. [Val.] Pallav. Stor. Conc. 1. 708. Se il Papa dà un benefizio a persona inetta, se affranca dalla giurisdizione episcopale un chierico vizioso, il vescovo sta sicuro in coscienza. 6. Del dichiarare liberi i servi ne' modi statuiti secondo la legge romana, o come che sia liberarli. Vit. Plut. P. 5. 25. (C) Quindici servidori e altri due che furono innanzi affrancati. (Man.) E ivi. Vit. Cic. 126. Promissono (promisero) a' Galli libertà; e a Catellina mandavano dicendo ch'elli dovesse affrancare e liberare tutti li schiavi e li servi. (Liberare è generico; ed è poi l'effetto dell'affrancamento. Questo è atto d'autorità; l'altro può farsi di forza.) T. I negri e altri schiavi del tempo moderno potrannosi dire affrancati, se ciò sia per leggi e istituzioni. I servi della gleba possonsi venire affrancando per gradi innanzi che del tutto sieno liberati. Per estens. Salvin. Disc. 2. 329. (Man.) Con molta ragione disse Seneca, che la filosofia affranca l'uomo. [Cam.] Salvin. Disc. vol. 2. 49. (Gli uomini viziosi) Finchè dal vizio, come da signore, saran posseduti, di loro natura siano schiavi, e gli altri… cui la virtù avrà affrancati, naturalmente liberi. 7. Trasl. Salvin. Eneid. Lib. 2. (C) Tutta la Teucria s'affranca Dal lungo pianto (Solvit se luctu). T. Affrancarsi dal timore, da ogni passione. Affrancare e Affrancarsi dal pregiudizio, dall'errore, e sim. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: affrancamento, affrancammo, affrancando, affrancano, affrancante, affrancanti, affrancarci « affrancare » affrancarmi, affrancarono, affrancarsi, affrancarti, affrancarvi, affrancasse, affrancassero |
Parole di dieci lettere: affossiamo, affossiate, affrancano « affrancare » affrancata, affrancate, affrancati |
Lista Verbi: affondare, affossare « affrancare » affratellare, affrescare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): sciancare, affiancare, sfiancare, spalancare, mancare, parancare, abbrancare « affrancare (eracnarffa) » rinfrancare, arrancare, stancare, elencare, trincare, zincare, troncare |
Indice parole che: iniziano con A, con AF, parole che iniziano con AFF, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |