Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per affatturare |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: affatturate. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: affare, afta, afte, afra, afre, attuare, attua, attrae, atta, atte, atra, atre, aura, aure, arare, arre, fatture, fatta, fatte, fatua, fatue, fata, fate, farà, fare, ture, trae, tare. |
Parole contenute in "affatturare" |
are, rare, tura, turare, fattura, fatturare. Contenute all'inverso: era. |
Incastri |
Si può ottenere da afre e fattura (AFfatturaRE). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "affatturare" si può ottenere dalle seguenti coppie: affatturata/tare, affatturatore/torere. |
Usando "affatturare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areata = affatturata; * areate = affatturate; * areati = affatturati; * areato = affatturato; * retore = affatturatore; * retori = affatturatori. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "affatturare" si può ottenere dalle seguenti coppie: affatturata/atre, affatturato/otre. |
Usando "affatturare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = affatturata; * erte = affatturate; * erti = affatturati; * erto = affatturato. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "affatturare" si può ottenere dalle seguenti coppie: affatturata/areata, affatturate/areate, affatturati/areati, affatturato/areato, affatturate/rete, affatturati/reti, affatturatore/retore, affatturatori/retori. |
Usando "affatturare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * torere = affatturatore. |
Intarsi e sciarade alterne |
"affatturare" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: afra/fatture. |
Intrecciando le lettere di "affatturare" (*) con un'altra parola si può ottenere: * tic = affatturatrice. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Fatturare, Affatturare, Adulterare, Sofisticare - Il primo è il più comune in Toscana; il secondo può dirsi oramai abbandonato, se non si usi a indicare il Far malìe, in senso affine a Affascinare. Parlando di stile, d'arte e simili, soverchiamente artificiosi, forse cadrebbe opportuno Affatturare, non Fatturare, che ha senso troppo materiale. — Fatturare è propriamente Alterare con qualche mistura che in apparenza renda la cosa simile, e magari migliore, della naturale, ma non in sostanza. Si dice in generale di cibi e di bevande, ma più specialmente di queste, sebbene si trasporti talvolta anche ad altre cose. Talora nel Fatturare si può migliorare in quanto la cosa fatturata acquisti qualità ricercate in essa dagli amatori. La Marsala, il Bordeaux del commercio son vini fatturati. — Fatturato, insomma, può essere contrario di naturale, di genuino; ma più generalmente ha mal senso. Cattivo l'ha sempre Adulterare, perchè chi adultera peggiora sempre la cosa. Il vino, il burro fatturati possono non far male: adulterati, si. Adulterare non è popolare, e molto meno Sofisticare, che si diceva, e da alcuni si dice anche oggi, non senza affettazione, di cose fatturate e specialmente di qualche pregio. Adulterare ha sempre senso grave; Sofisticare dice maggiore scaltrezza in chi fattura e minor facilità nel riconoscere l'astuzia e la frode. G. F. [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Ammaliare, Incantare, Affatturare, Affascinare - « Ammaliare è generale ad ogni malìa; e nel traslato vale fare inganno alla mente, togliere l'intelletto. Incantare è far prestigii o far malìe per via di parole, cantate o no. Nel traslato vale sorprendere con piacevole maraviglia. Affatturare è nuocere con malefizii; esprime stregoneria più operosa e men semplice. Affascinare è far malìe con quel che i Latini chiamavano fascino, ovvero con gli occhi. Per figura, affascinato vale tanto abbagliato o accecato da non discernere il vero ». Gatti. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Affatturare - [T.] V. att. Nuocere con fattura; giacchè Far l'arte dicevasi per Far malíe, e Fare assoluto ai Romani aveva senso di sacrificare. Dant. Inf. 11. (C) Chi affattura. (Chiunque opera tutta sorte malíe e arti magiche. Gli dà senso generalissimo.) T. Davanz. Ann. 2. 69. = Buonarr. Fier. 183. 2. (C) Salvin. Pros. Tosc. 2. 165. Ciurmare e ciurmato e ciurmadore; che si dicono però in basso sentimento da affatturare, di fatare, e di assiderare per via d'incantesimo e di magia. Grazz. Nov. 3. 71. O io sono impazzato o veramente sono stato affatturato e guasto. Segner. Cr. instr. 1. 436. Maliarde che affatturano i bambini sol col lodarli. Castigl. Cortig. 229. Gli occhi saettano ed affatturano come venefici.
2. Fig. per Illudere, Ingannare. Ed è men com. di Ammaliare, che però qualche volta ha senso più mite. La passione nostra stessa ci ammalia, non ci affattura.
3. Alterare, con qualche mistura: più specialmente de' vini. Dal fare una qualche operazione che li alteri. [M.F.] Oggi più comun. Fatturare. = Targ. Relaz. Febb. 51. (C) È stato tagliato, affatturato ed acconciato, Dio sa come, molto vino, per farlo crescere di quantità e di prezzo. (Pare dica un po' più che Fatturare, nè questo ha il senso aff. a Ammaliare.) |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.