Forma verbale |
Adibito è una forma del verbo adibire (participio passato). Vedi anche: Coniugazione di adibire. |
Informazioni di base |
La parola adibito è formata da sette lettere, quattro vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: a-di-bì-to. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con adibito per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Cristo si e fermato a Eboli di Carlo Levi (1945): Nel corso di tutto l'anno non lo vidi mai adibito ad altra funzione, né abitato da altri che non fossero maiali, cani, galline, o bambini; se non la sera della festa della Madonna di settembre, in cui alcuni contadini si arrampicarono sul suo tetto per meglio godere, da quell'altezza, lo spettacolo dei fuochi artificiali. Una sola persona lo usò spesso per l'uso per cui era stato costruito; e quella persona ero io: e non l'usavo, debbo confessarlo, spinto dal bisogno, ma mosso dalla nostalgia. L'isola di Arturo di Elsa Morante (1957): Da circa duecento anni, il castello è adibito a penitenziario: uno dei più vasti, credo, di tutta la nazione. Per molta gente, che vive lontano, il nome della mia isola significa il nome d'un carcere. Se questo è un uomo di Primo Levi (1947): Dopo una lunga ricerca, trovammo infine, in un locale già adibito a lavatoio, pochi palmi di pavimento non eccessivamente imbrattato. Vi accendemmo un fuoco vivo, poi, per risparmiare tempo e complicazioni, ci disinfettammo le mani frizionandole con cloramina mista a neve. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per adibito |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: adibirò, adibita, adibite, adibiti, adibivo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: adii, adito, abito, dito. |
Parole contenute in "adibito" |
adì, bit, ito, adibì. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "adibito" si può ottenere dalle seguenti coppie: adibii/ito, adibiremo/remoto, adibivi/vito, adibivo/voto. |
Usando "adibito" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * torà = adibirà; * toro = adibirò; * tosca = adibisca; * tosco = adibisco; * tosse = adibisse; * tossi = adibissi; * toste = adibiste; * tosti = adibisti; * toscano = adibiscano. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "adibito" si può ottenere dalle seguenti coppie: adirò/orbito, adibirà/arto, adibire/erto, adibirò/orto. |
Usando "adibito" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: amida * = ambito; * otre = adibire; proda * = proibito. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "adibito" si può ottenere dalle seguenti coppie: adibirà/torà, adibirò/toro, adibisca/tosca, adibiscano/toscano, adibisco/tosco, adibisse/tosse, adibissi/tossi, adibiste/toste, adibisti/tosti. |
Usando "adibito" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * voto = adibivo; * remoto = adibiremo. |
Sciarade incatenate |
La parola "adibito" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: adibì+ito. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: adibissi, adibissimo, adibiste, adibisti, adibita, adibite, adibiti « adibito » adibiva, adibivamo, adibivano, adibivate, adibivi, adibivo, adige |
Parole di sette lettere: adibita, adibite, adibiti « adibito » adibiva, adibivi, adibivo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): addebitò, addebito, antidebito, indebitò, indebito, sdebitò, sdebito « adibito (otibida) » allibito, inibito, disinibito, proibito, esibito, ambito, rimbambito |
Indice parole che: iniziano con A, con AD, parole che iniziano con ADI, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |