Forma di un Aggettivo |
"addolorati" è il maschile plurale dell'aggettivo qualificativo addolorato. |
Informazioni di base |
La parola addolorati è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: dd. Divisione in sillabe: ad-do-lo-rà-ti. È un pentasillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con addolorati per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Dopo il divorzio di Grazia Deledda (1902): La cucina del pescatore pareva un quadretto fiammingo dalle figure nitide nella luce rossa che profilava gli oggetti lasciando neri gli sfondi: e in quegli sfondi neri si scorgeva una tela di ragno, cinerea, col ragno nel mezzo; nell'angolo del focolare un'ampolla di vetro colma d'acqua fino al collo, con le sanguisughe nere nuotanti; un cestino giallo appeso al muro, e poi le figure dei due uomini addolorati e la corda di pelo nero sfrangiata fra le dita scarne e rossastre del vecchio pescatore. Casa nuova di Matilde Serao (1919): È un dispiacere vago, come di una disgrazia che sia alle spalle: una cura segreta, indefinibile anche per chi la prova: un dolore sordo per qualche cosa che deve mancare o morire. Che cosa è? L'uomo s'interroga, si rivolta, si tormenta, non trova niente, e la pena è sempre là, anzi si va accentuando, si disegna.... ecco, sarà una debolezza, una fanciullaggine, una sentimentalità morbosa, ma si è addolorati di lasciar la casa. Arabella di Emilio De Marchi (1888): Intanto il Berretta, cogli occhi addolorati dalle lagrime, sempre fisso nel fuoco non poteva a suo dispetto non sentire il rimestare e il tabussare che faceva il padrone nella stanza della morta. Parlando al fuoco con l'aria di canzonatura, disse (tra sè, s'intende): — Ecco il galantuomo che vuol mandar me al cellulare per una dozzina di bottiglie... ah! — e allungò un muso che non seppe più disfare. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per addolorati |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: addolorata, addolorate, addolorato, addoloravi. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: addolorai. Altri scarti con resto non consecutivo: addolori, addì, adorati, adorai, adora, adori, alati, alti, arati, arai, arti, dolori, dorati, dorai, dora, dori, doti, dati, orti, lori, loti, lati. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: addoloranti, addolorarti, addolorasti. |
Parole contenute in "addolorati" |
ora, dolo, rati, addolora. Contenute all'inverso: aro, tar, taro. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "addolorati" si può ottenere dalle seguenti coppie: addolorare/areati, addolori/iati, addolorano/noti, addolorare/reti, addoloravi/viti, addoloravo/voti. |
Usando "addolorati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tino = addolorano; * tinte = addolorante; * tinti = addoloranti; * tirsi = addolorarsi. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "addolorati" si può ottenere dalle seguenti coppie: addolorerà/areati, addolorare/erti. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "addolorati" si può ottenere dalle seguenti coppie: addolorano/tino, addolorante/tinte, addoloranti/tinti, addolorarsi/tirsi. |
Usando "addolorati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * noti = addolorano; * areati = addolorare; * viti = addoloravi; * voti = addoloravo. |
Sciarade incatenate |
La parola "addolorati" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: addolora+rati. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Lo sgomento dell'addolorato, Inno a Maria Addolorata attribuito a Jacopone da Todi, Addolorare oltre ogni dire, Grosso plantigrado che s'addomestica facilmente, Mammiferi marini facilmente addomesticabili. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: addolorassero, addolorassi, addolorassimo, addoloraste, addolorasti, addolorata, addolorate « addolorati » addolorato, addolorava, addoloravamo, addoloravano, addoloravate, addoloravi, addoloravo |
Parole di dieci lettere: addolorare, addolorata, addolorate « addolorati » addolorato, addolorava, addoloravi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): declorati, perclorati, colorati, decolorati, ricolorati, scolorati, trascolorati « addolorati (itarolodda) » deplorati, implorati, esplorati, riesplorati, inesplorati, innamorati, disinnamorati |
Indice parole che: iniziano con A, con AD, parole che iniziano con ADD, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |