Informazioni di base |
La parola adattamenti è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Lettere più presenti: a (tre), ti (tre). Divisione in sillabe: a-dat-ta-mén-ti. È un pentasillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con adattamenti per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Ahi, Giacometta, la tua ghirlandella! di Antonio Beltramelli (1921): Giuocando a tutti gli equilibri, cercando gli adattamenti più disparati ed improvvisi; ecclissandomi a tempo debito e a tempo debito ricomparendo; schivando le forme più correnti in cui l'amore cerca il sigillo di una effimera eternità; essendo uno e multiplo come occorreva essere per non urtare le infinite suscettibilità di un'insidiosa vergine ero riuscito a farmi volere un po' di bene da Giacometta; a non stancarla durante il non lungo, ma per me penatissimo, periodo di cinque giorni. E, durante questi cinque giorni, ero stato alle corse con lei, avevo incominciato a ballare, a giuocare al tennis e imparavo a cantare. Col fuoco non si scherza di Emilio De Marchi (1900): — Sicuro, vorrei far restaurare una bella camera grande in stile del Rinascimento con un bel soffitto a rosoni dipinti: e poi anche il giardino ha bisogno di mille adattamenti. Quel Bersi era un ostrogoto... Un artista ha posto di guazzare fin che vuole: e io faccio conto sul buon gusto degli amici. Uno, nessuno e centomila di Luigi Pirandello (1926): Perché ha in sé quella tal cosa che non si sa che sia, per cui deve per forza costruire, trasformare a suo modo la materia che gli offre la natura ignara, forse e, almeno quando vuole, paziente. Ma si contentasse soltanto delle cose, di cui, fino a prova contraria, non si conosce che abbiano in sé facoltà di sentire lo strazio a causa dei nostri adattamenti e delle nostre costruzioni! Nossignori. L'uomo piglia a materia anche sé stesso, e si costruisce, sissignori, come una casa. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per adattamenti |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: adattamento. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: adattanti, adattati, adattai, adatte, adatti, attenti, atte, atti, atei, ameni, datti, datanti, datati, datai, data, date, dati, dame, dami, denti, tanti, tenti, meni. |
Parole con "adattamenti" |
Finiscono con "adattamenti": preadattamenti, riadattamenti. |
Parole contenute in "adattamenti" |
ada, amen, atta, enti, menti, adatta, amenti. Contenute all'inverso: mat, matta. |
Lucchetti |
Usando "adattamenti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mentire = adattare; * mentita = adattata; * mentite = adattate; * mentiti = adattati; * mentito = adattato; * mentiva = adattava; * mentivi = adattavi; * mentivo = adattavo; * mentimmo = adattammo; * mentirci = adattarci; * mentirle = adattarle; * mentirmi = adattarmi; * mentirsi = adattarsi; * mentirti = adattarti; * mentisse = adattasse; * mentissi = adattassi; * mentiste = adattaste; * mentisti = adattasti; * mentirono = adattarono; * mentitore = adattatore; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "adattamenti" si può ottenere dalle seguenti coppie: adattammo/omenti. |
Usando "adattamenti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: rida * = riattamenti; barda * = barattamenti. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "adattamenti" si può ottenere dalle seguenti coppie: adattai/mentii, adattammo/mentimmo, adattarci/mentirci, adattare/mentire, adattarle/mentirle, adattarmi/mentirmi, adattarono/mentirono, adattarsi/mentirsi, adattarti/mentirti, adattasse/mentisse, adattassero/mentissero, adattassi/mentissi, adattassimo/mentissimo, adattaste/mentiste, adattasti/mentisti, adattata/mentita, adattate/mentite, adattati/mentiti, adattato/mentito, adattatore/mentitore, adattava/mentiva... |
Sciarade e composizione |
"adattamenti" è formata da: adatta+menti. |
Sciarade incatenate |
La parola "adattamenti" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: adatta+amenti. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: adamitico, adamo, adatta, adattabile, adattabili, adattabilità, adattai « adattamenti » adattamento, adattammo, adattando, adattandoci, adattandola, adattandole, adattandoli |
Parole di undici lettere: adagiandovi, adagiassero, adagiassimo « adattamenti » adattamento, adattandoci, adattandola |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): appostamenti, spostamenti, scrostamenti, aggiustamenti, raggiustamenti, acciabattamenti, accattamenti « adattamenti (itnemattada) » preadattamenti, riadattamenti, riattamenti, allattamenti, barattamenti, imbrattamenti, grattamenti |
Indice parole che: iniziano con A, con AD, parole che iniziano con ADA, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |