Forma di un Aggettivo |
"accostata" è il femminile singolare dell'aggettivo qualificativo accostato. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola accostata è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: cc. Lettera maggiormente presente: a (tre). Divisione in sillabe: ac-co-stà-ta. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con accostata per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Il resto di niente di Enzo Striano (1986): I saponari cacciavano a fatica il carrettino per la porta mezzo accostata del basso. Lo caricavano con pentole di coccio, setacci, pezze colorate che avrebbero scambiato con stracci, bottiglie, roba vecchia. E uscivano i venditori di fusaglie, come a Roma (qua le chiamavano lupini, spassatiempo, semmente), i raccoglitori di cicche, i domestici delle case signorili non domiciliati nei palazzi, le cuffiare, le ricamatrici, le stiratrici, dirette agli stanzoni pieni di vapore, soffocanti di varecchina ed acido, che aveva visto alla Platea della Salata, a San Mattia, al Monte di Dio, nel corso delle esplorazioni. La Stella dell'Araucania di Emilio Salgari (1906): A bordo regnava una viva trepidazione: soltanto gli uomini di Piotre conservavano una impassibilità assoluta, tanta era la fiducia che avevano quei vecchi balenieri nel loro comandante che da quattro anni li guidava fra i ghiacci dell'oceano Antartico. Mariquita a poco a poco si era accostata all'ex ufficiale, guardandolo fisso, mentre invece pareva che quegli non si fosse nemmeno accorto della fanciulla. Cogli occhi socchiusi, la fronte un po' aggrottata, il corpo poderoso curvo innanzi, le potenti braccia tese sulla ribolla, e le labbra semi-aperte, pronte a lanciare un comando, guidava impavido la sua nave. Le otto montagne di Paolo Cognetti (2016): Un edificio dominava il centro del paese, più moderno e imponente delle case che gli stavano intorno: aveva tre piani intonacati di bianco, una scala esterna, un cortile, un muro di cinta in parte crollato. Entrammo da lì, superando la sterpaglia che aveva invaso il cortile. Al pianterreno la porta era solo accostata, e quando Bruno la spinse ci ritrovammo in un atrio ombroso, dotato di panche e appendiabiti di legno. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per accostata |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: accostate, accostati, accostato, accostava. Con il cambio di doppia si ha: appostata. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: acca, aosta, astata, asta, atta, cosa, cotta, osata. |
Parole con "accostata" |
Finiscono con "accostata": riaccostata. |
Parole contenute in "accostata" |
sta, osta, tata, costa, stata, accosta, costata. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "accostata" si può ottenere dalle seguenti coppie: accosta/tatatà, accostai/aiata, accostare/areata, accostamenti/mentita, accostano/nota, accostavi/vita, accostavo/vota. |
Usando "accostata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: riaccosta * = rita; * tare = accostare; * tante = accostante; * tarsi = accostarsi; * tasse = accostasse; * tassi = accostassi; * tasti = accostasti; * aura = accostatura; * aure = accostature; * tasserò = accostassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "accostata" si può ottenere dalle seguenti coppie: accostavo/ovattata, accosterà/areata, accostano/onta, accostare/erta. |
Usando "accostata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * atre = accostare. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "accostata" si può ottenere dalle seguenti coppie: riaccosta/tari. |
Usando "accostata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * riaccosta = tari; tari * = riaccosta. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "accostata" si può ottenere dalle seguenti coppie: accosta/tatatà. |
Usando "accostata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nota = accostano; * areata = accostare; * vita = accostavi; * vota = accostavo; rita * = riaccosta; * urea = accostature; * mentita = accostamenti. |
Sciarade incatenate |
La parola "accostata" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: accosta+tata, accosta+stata, accosta+costata. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Allontanare la prua dal vento, accostare, Si accostano alla tavola, Chi ne ha il senso, non sbaglia gli accostamenti, Si accosta all'aereo atterrato, Il senso dell'accorto. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: accostarsi, accostasse, accostassero, accostassi, accostassimo, accostaste, accostasti « accostata » accostate, accostati, accostato, accostatura, accostature, accostava, accostavamo |
Parole di nove lettere: accortosi, accostano, accostare « accostata » accostate, accostati, accostato |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): riconquistata, vistata, rovistata, intervistata, avvistata, constata, costata « accostata (atatsocca) » riaccostata, scostata, celostata, postata, apostata, impostata, reimpostata |
Indice parole che: iniziano con A, con AC, parole che iniziano con ACC, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |