Verbo | |
Accoppare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è accoppato. Il gerundio è accoppando. Il participio presente è accoppante. Vedi: coniugazione del verbo accoppare. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di accoppare (eliminare, abbattere, uccidere, ammazzare, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola accoppare è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: cc, pp. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con accoppare per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Le meraviglie del duemila di Emilio Salgari (1907): «Che ci servirà ottimamente per farci accoppare da quei pazzi. Non sarò certamente io che scenderò nella città per chiedere dell'acqua a quei furfanti. A proposito, che cosa fanno? Che si siano accorti che la loro prigione cammina attraverso l'Atlantico?» «Io scommetterei di no» disse Toby. La Setajuola di Cesare Cantù (1878): Sin dalla fanciullezza cominciò quel tentennone a piacersi del far nulla; e in questa inclinazione lo secondò il cieco amore della madre. Suo babbo voleva avviarlo a lavorare la campagna come lui, ma non ne poteva trarre costrutto; e la madre gli diceva: — Non vedete com'è pochino? non ha quelle spallacce digrossate coll'ascia, quelle manacce che avete voi, da fare la talpa e zappare la terra. Avreste a volerlo accoppare il poverino». Un invito a tavola di Luigi Pirandello (1902): Allora anche Titta e Mauro vollero mostrar le loro, tirando su le maniche della giacca e della camicia. Il povero don Diego si vide puntate sotto il naso otto braccia nerborute, buone da accoppare otto buoi. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per accoppare |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: accoppate, accorpare. Con il cambio di doppia si ha: azzoppare, accoccare, accollare, accozzare. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: acca, acre, appare, apre, coppe, copre, core, care. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: accoppiare. |
Parole contenute in "accoppare" |
are, par, pare, coppa, accoppa. Contenute all'inverso: app, era, rap. |
Incastri |
Si può ottenere da acre e coppa (ACcoppaRE). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "accoppare" si può ottenere dalle seguenti coppie: accosta/stappare, accosto/stoppare, accoppai/ire, accoppata/tare. |
Usando "accoppare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areata = accoppata; * areate = accoppate; * areati = accoppati; * areato = accoppato; * rendo = accoppando; * evi = accopparvi; * resse = accoppasse; * ressi = accoppassi; * reste = accoppaste; * resti = accoppasti; * ressero = accoppassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "accoppare" si può ottenere dalle seguenti coppie: accopperà/areare, accoppata/atre, accoppato/otre. |
Usando "accoppare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: sciocca * = scippare; * erta = accoppata; * erte = accoppate; * erti = accoppati; * erto = accoppato; appicca * = appioppare. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "accoppare" si può ottenere dalle seguenti coppie: accoppa/area, accoppata/areata, accoppate/areate, accoppati/areati, accoppato/areato, accoppai/rei, accoppando/rendo, accoppasse/resse, accoppassero/ressero, accoppassi/ressi, accoppaste/reste, accoppasti/resti, accoppate/rete, accoppati/reti. |
Usando "accoppare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * stappare = accosta; * mie = accopparmi; * tiè = accopparti; * vie = accopparvi. |
Sciarade incatenate |
La parola "accoppare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: accoppa+are, accoppa+pare. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "accoppare" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ito = accoppiatore; rii * = riaccoppiare. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Può essere in acconto, Acconti di pagamento, Si accoppia alla maestria, Due prodotti accoppiati, Deve accontentarli il commesso. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Uccidere, Ammazzare, Accoppare - Uccidere è Privare della vita in qualunque modo. - Ammazzare era Toglierla a colpi di mazza. - Passato l'uso delle mazze, Ammazzare perdè il suo particolare significato, e ne prese molti di Uccidere; ma questo rimase generico, ed Ammazzare non sempre. Con quello si esprime ogni cagione di morte, anche per oppressione di troppo affetto: con questo va sempre congiunta l'idea della percossa. - Altra differenza: Uccidere, si usa nello stile elevato e nella poesia; Ammazzare, che poco si scosta da Scannare, Strozzare, Strangolare, nello stile comune e basso. - [Accoppare s'usa nel linguaggio familiare per Ammazzare, ma propriamente è Ammazzare per mezzo di colpi sul cranio, e più specialmente sulla nuca o sull'occipite. G. F.] [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Uccidere, Ammazzare, Accoppare, Trafiggere, Trucidare; Ucciso, Morto - Uccidere è più generico; è il fine fatale di tutti gli altri; si uccide di coltello, con veleno, con un'arma da fuoco, con una parola, e va dicendo; però l'uccidere sembra significare proprio più la morte data con arma pungente e tagliente assieme, come coltello o spada: trafiggere è passare con spada o arma somigliante da parte a parte; può per altro il trafiggere non esser sempre mortale: così nel senso traslato il più sovente, poiché parole o cose che trafiggono l'anima non danno vera morte. Trucidare ha del barbaro, è uccidere con tormenti, con istrazii, tagliando, rompendo; ed esprime nei trucidatore un compiacimento crudele dell'opera sua. Ammazzare si è con mazza o con altro corpo pesante ed ottuso che ne faccia le veci, cioè clava, bastone, pietra e simili: accoppare è dare di queste armi grosse e pesanti sulla coppa o nuca, cioè sulla testa, presa la parte per il tutto. Ucciso è chi vien fatto morire in qualche modo violentemente: chi muore di morte naturale non è ucciso, se non talvolta dal medico o dalle medicine; ma gli uccisi in ogni maniera sono poi morti, e ben morti, abbenchè malamente uccisi. Un uomo morto al mondo, morto civilmente, sono un uomo morto, e simili frasi, si dicono di continuo, ove ucciso non entrerebbe. Però si dice bene il dolore m'uccide: un noioso mi ammazza; i dispiaceri trafiggono l'anima; e gli altri affini non istanno bene in coteste frasi. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: accoppa, accoppai, accoppammo, accoppando, accoppano, accoppante, accopparci « accoppare » accopparmi, accopparono, accopparsi, accopparti, accopparvi, accoppasse, accoppassero |
Parole di nove lettere: acconciai, acconcino, accoppano « accoppare » accoppata, accoppate, accoppati |
Lista Verbi: acconsentire, accontentare « accoppare » accoppiare, accorciare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): zappare, rizappare, inceppare, inzeppare, scippare, grippare, zippare « accoppare (erappocca) » appioppare, galoppare, poppare, impoppare, sciroppare, toppare, intoppare |
Indice parole che: iniziano con A, con AC, parole che iniziano con ACC, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |