Forma verbale |
Acconciarono è una forma del verbo acconciare (terza persona plurale dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di acconciare. |
Informazioni di base |
La parola acconciarono è formata da dodici lettere, sei vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: cc. Lettere più presenti: ci (tre), o (tre). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con acconciarono per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Leila di Antonio Fogazzaro (1910): Tre giorni dopo, un venerdì, il ragioniere Girolamo Camin, il dottor Francesco Molesin e Carolina Gorlago, governante del Camin, arrivati insieme ad Arsiero col primo treno, si acconciarono alla meglio, con borse e ombrelli, in una delle carrozzelle che sempre abbondano in quella stazione per trasportare viaggiatori al paese di Arsiero, a Tonezza, a Lavarone. Il dottor Molesin, all'atto di salire, fece qualche complimento colla Carolina; ma poi, incoraggiato dall'amico Momi, l'amico Checco salì nell'interno. La Carolina, una robusta donna sui trentacinque anni, dalla faccia volgare e dalla voce grossa, si arrampicò imbronciata a fianco del vetturale che frustò il cavallo e prese la via della Montanina. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per acconciarono |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: accorciarono. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: acconciano, acconcio, acconcino, acca, acoro, acni, acino, acaro, acro, aonia, aonio, aoni, ancia, anca, anno, arno, conciano, concio, concino, conca, coniarono, coniano, conia, conio, conino, coni, cono, coca, corono, coro, corno, ciao, ciano, ciro, caro, orno, nano, nono. |
Parole contenute in "acconciarono" |
aro, con, conci, oncia, concia, acconci, acconcia, conciarono. Contenute all'inverso: ora, nocca, onora, onorai. |
Incastri |
Si può ottenere da acconcino e aro (ACCONCIaroNO). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "acconciarono" si può ottenere dalle seguenti coppie: acri/riconciarono, acconciamenti/mentirono, acconciatura/turarono. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "acconciarono" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onorano = acconcino. |
Lucchetti Alterni |
Usando "acconciarono" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mentirono = acconciamenti. |
Sciarade incatenate |
La parola "acconciarono" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: acconci+conciarono, acconcia+conciarono. |
Intarsi e sciarade alterne |
"acconciarono" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: acconcio/arno, acaro/concino, acro/conciano. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Come i capelli acconciati dal parrucchiere negli anni '70, L'acconciatura a fitte treccioline, Acconcio a uno scopo, Acconce, confacenti allo scopo, Si dice accondiscendendo. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: acconciamo, acconciando, acconciano, acconciante, acconciarci, acconciare, acconciarmi « acconciarono » acconciarsi, acconciarti, acconciarvi, acconciasse, acconciassero, acconciassi, acconciassimo |
Parole di dodici lettere: acconceresti, acconciabile, acconciabili « acconciarono » acconciatore, acconciatori, acconciatura |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): tranciarono, linciarono, cominciarono, ricominciarono, incominciarono, trinciarono, conciarono « acconciarono (onoraicnocca) » riconciarono, enunciarono, denunciarono, rinunciarono, annunciarono, preannunciarono, pronunciarono |
Indice parole che: iniziano con A, con AC, parole che iniziano con ACC, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |