Forma di un Aggettivo |
"accattivanti" è il maschile plurale e il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo accattivante. |
Informazioni di base |
La parola accattivanti è formata da dodici lettere, cinque vocali e sette consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: cc, tt. Lettere più presenti: a (tre), ti (tre). Divisione in sillabe: ac-cat-ti-vàn-ti. È un pentasillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con accattivanti per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
La solitudine dei numeri primi di Paolo Giordano (2008): Non riusciva proprio a spiegarselo dove Viola e le sue amiche trovassero quegli sguardi con cui andavano in giro a fare strage di ragazzi. Quegli sguardi spietati e accattivanti, che potevano decidere se distruggerti o graziarti con una sola, impercettibile flessione delle sopracciglia. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per accattivanti |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: accattivante, accattivasti. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: accattivati. Altri scarti con resto non consecutivo: accattivai, accattivi, accattanti, accattati, accattai, accatta, accanì, acciai, acanti, acini, acni, attivati, attivai, attivi, attinti, atta, avanti, cattivi, catta, catini, caia, cavati, cavai, cava, cavi, canti, cani, ciani, ciati, cinti, citi, tinti, tini, tanti, ivati, iati, vani. |
Parole contenute in "accattivanti" |
iva, van, acca, atti, ivan, vanti, attiva, accatti, cattiva, accattiva, attivanti. Contenute all'inverso: avi, tac, navi, tacca. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "accattivanti" si può ottenere dalle seguenti coppie: accattivaste/stenti, accattivasti/stinti, accattivata/tanti, accattivate/tenti, accattivati/tinti, accattivato/tonti, accattivava/vanti, accattivavi/vinti, accattivando/doti. |
Usando "accattivanti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * vantino = accattino; * vantiamo = accattiamo; * vantiate = accattiate. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "accattivanti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ricca * = riattivanti. |
Lucchetti Alterni |
Usando "accattivanti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tenti = accattivate; * tinti = accattivati; * tonti = accattivato; * vinti = accattivavi; * doti = accattivando; * stenti = accattivaste; * stinti = accattivasti. |
Sciarade e composizione |
"accattivanti" è formata da: accatti+vanti. |
Sciarade incatenate |
La parola "accattivanti" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: acca+attivanti, accatti+attivanti, accattiva+vanti, accattiva+attivanti. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Genere musicale accattivante e commerciale, Accattivarsi o calmare qualcuno, Tessuto da accappatoio, L'insetto che acceca, Li accarezza il sognatore. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: accattino, accattiva, accattivai, accattivammo, accattivando, accattivano, accattivante « accattivanti » accattivare, accattivarono, accattivarsi, accattivasse, accattivassero, accattivassi, accattivassimo |
Parole di dodici lettere: accattivammo, accattivando, accattivante « accattivanti » accattivarsi, accattivasse, accattivassi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): incentivanti, disincentivanti, preventivanti, motivanti, demotivanti, stivanti, attivanti « accattivanti (itnavittacca) » riattivanti, disattivanti, aggettivanti, oggettivanti, soggettivanti, ravvivanti, covanti |
Indice parole che: iniziano con A, con AC, parole che iniziano con ACC, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |