Forma verbale |
Abbeverai è una forma del verbo abbeverare (prima persona singolare dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di abbeverare. |
Informazioni di base |
La parola abbeverai è formata da nove lettere, cinque vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: bb. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con abbeverai per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La luna e i falò di Cesare Pavese (1950): Stetti ubriaco fino a sera, e da ubriaco abbeverai i manzi, gli cambiai strame e buttai il fieno. La gente cominciava a ripassare sulla strada, da dietro la griglia chiesi che cosa c'era attaccato sul palo della cuccagna, se la corsa era stata proprio nei sacchi, chi aveva vinto. Si fermavano a parlare volentieri, nessuno aveva mai parlato tanto con me. Adesso mi sembrava di essere un altro, mi dispiaceva addirittura di non aver parlato a quei due ufficiali, di non avergli chiesto che cosa volevano dalle nostre ragazze, e se credevano davvero che fossero come quelle di Canelli. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per abbeverai |
Cambi |
Con il cambio di doppia si ha: alleverai. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: abbeveri, abbevera. Altri scarti con resto non consecutivo: abbai, abbi, aerai, aera, aeri, averi, aver, avrai, avrà, arai, beva, bevi, beerai, beerà, beai, veri. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: abbeverati, abbeveravi. |
Parole contenute in "abbeverai" |
era, beve, vera, abbevera. Contenute all'inverso: are. |
Lucchetti |
Usando "abbeverai" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ire = abbeverare; * aiata = abbeverata; * aiate = abbeverate; * ito = abbeverato; * iva = abbeverava; * ivi = abbeveravi; * irti = abbeverarti; * issi = abbeverassi; * ivano = abbeveravano; * ivate = abbeveravate; * isserò = abbeverassero. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "abbeverai" si può ottenere dalle seguenti coppie: abbevero/aio. |
Usando "abbeverai" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: abbeveraggi * = raggirai; * noi = abbeverano; * rei = abbeverare; * voi = abbeveravo; * raggirai = abbeveraggi. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Vasca per abbeverare gli animali, Disegno decorativo... abbellito, Abbelliti con fronzoli, agghindati, Abbellite da disegni o decorazioni, Abbellisce le torte. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: abbellivano, abbellivate, abbellivi, abbellivo, abbevera, abbeveraggi, abbeveraggio « abbeverai » abbeverammo, abbeverando, abbeverano, abbeverante, abbeveranti, abbeverarci, abbeverare |
Parole di nove lettere: abbelliva, abbellivi, abbellivo « abbeverai » abbiadare, abbiatene, abbigliai |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): scaverai, laverai, rilaverai, graverai, aggraverai, riaggraverai, sgraverai « abbeverai (iarevebba) » riceverai, leverai, eleverai, sopraeleverai, preleverai, sopreleverai, rileverai |
Indice parole che: iniziano con A, con AB, parole che iniziano con ABB, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |