I Milanesi lo accompagnano col risotto allo zafferano
Soluzioni | - otto lettere: OSSOBUCO |
Curiosità da non perdere! |
- Curiosità su tav: Milano e Torino, i capoluoghi regionali rispettivamente di Lombardia e Piemonte, sono due importantissime città sotto il profilo... continua su La linea ferroviaria Milano-Torino
- Su cacimperio: Già descritta dallo storico gastronomo Pellegrino Artusi nella sua opera “La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene”, si tratta di una vivanda... continua su Vivanda preparata con il formaggio grattugiato
- Sulla voce cartamo: Lo zafferano, con il suo caratteristico aroma e colore giallo dorato, è una spezia che dona alle preparazioni gastronomiche un... continua su È simile allo zafferano
|
Altre definizioni per la risposta
ossobuco:
Tipica pietanza milanese,
Pietanza di carne con midollo,
È ottimo con il risottoDefinizioni che puoi trovare nei cruciverba e che contengono la parola
accompagnano:
Accompagnano i se; Accompagnano l'eruzione; Si accompagnano ai sospiri; Gli agrumi che accompagnano il tè.
Parole crociate con il termine
zafferano:
I pistilli dello zafferano; Analgesico a base di oppio, zafferano, chiodi di garofano e alcol; Le piante dello zafferano; Il piatto spagnolo a base di riso e zafferano; La pianta dello zafferano.
Con il vocabolo
milanesi:
Dolci milanesi di carnevale; Il libro di Gadda con sottotitolo Disegni milanesi; Il complesso di torri milanesi ricoperte di alberi; I Piemontesi a ovest dei Milanesi; Così i milanesi chiamavano le osterie di vini pugliesi; Io per i Milanesi.
Con il vocabolo
risotto:
Dà il giallo al risotto; Quelli buchi sono buoni con il risotto; Danno punte per un risotto; Amalgamare il gelato o il risotto; Insaporisce un ottimo risotto di mare; Con le loro punte si condisce un risotto; Amalgamare il risotto.
Temi e categorie: cucina, milano.
Parole associate: cuoco, prepara, meazza, cuocere, carne, teatro, leonardo, piatto, mare, pasta, pesce, santo, forno, maria, milanese e città.
Soluzioni per risolvere le seguenti domande nelle
parole crociate: