Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «zappa», il significato, curiosità, forma del verbo «zappare», sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Zappa

Forma verbale

Zappa è una forma del verbo zappare (terza persona singolare dell'indicativo presente; seconda persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di zappare.

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia

Liste a cui appartiene

Lista Parole Monovocaliche [Zannata, Zanzara « * » Zappata, Zappava]

Informazioni di base

La parola zappa è formata da cinque lettere, due vocali (tutte uguali, è monovocalica) e tre consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: pp. Divisione in sillabe: zàp-pa. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con zappa per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Quante volte aveva ragione mio padre, dicendo che prima o poi mi sarei dato la zappa sui piedi!
  • La zappa è un attrezzo indispensabile per lavorare la terra.
Non ancora verificati:
  • Volli sistemare il giardino, ma quando dovetti girare la terra, mi accorsi di non avere la zappa.
Citazioni da opere letterarie
Il podere di Federigo Tozzi (1921): Si alzò, tirandosi su i calzoni, che gli escivano sempre dalla cintola di cuoio; stette un minuto pensoso; e se n'andò, senza salutare Tordo; fino al fontone. Ebbe anche piacere che le anatre, vedendolo, scappassero. Prese una zappa, perché aveva da sotterrare le lattughe per farle imbiancare. Ma l'attraventò lontano; all'uscio della capanna: si sentiva una gran forza, e stringeva i denti insieme come se vi si piegassero. La sua forza doveva servirgli a ben altro!

Canne al vento di Grazia Deledda (1913): — Ebbene, compagno mio, tutto succede per ordine del Signore: noi siamo suoi strumenti ed egli si serve di noi per provare il cuore degli uomini, come il contadino si serve della zappa per smuovere la terra e vedere se è feconda. Cristiani, non guardate in noi due creature povere, più tristi delle foglie cadute, più luride dei lebbrosi; guardate in noi gli strumenti del Signore per smuovere il vostro cuore!

La luna e i falò di Cesare Pavese (1950): Il primo giorno di mercato Cinto venne all'Angelo a prendere il coltello che gli avevo promesso. Mi dissero che un ragazzotto mi aspettava fuori e trovai lui vestito da festa, con gli zoccoletti, dietro a quattro che giocavano a carte. Suo padre, mi disse, era in piazza che guardava una zappa.
Proverbi
  • La vanga ha la punta d'oro, la zappa d'argento, l'aratro di ferro.
  • Vanga e zappa non vuol digiuno.
  • Dove non va acqua ci vuol la zappa.
Espressioni e Modi di Dire
  • Tirarsi la zappa sui piedi

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per zappa
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cappa, kappa, lappa, mappa, nappa, pappa, rappa, tappa, zampa, zappe, zappi, zappo, zeppa, zoppa, zuppa.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: cappe, happy, lappe, mappe, mappi, mappo, mappò, nappe, nappo, pappe, pappi, pappo, pappò, rappe, sappi, tappe, tappi, tappo, tappò.
Con il cambio di doppia si ha: zanna.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: zappai.
Testacoda
Togliendo la lettera iniziale e aggiungendone una alla fine si può ottenere: appai.
Parole con "zappa"
Iniziano con "zappa": zappai, zappano, zappare, zappata, zappate, zappati, zappato, zappava, zappavi, zappavo, zappammo, zappando, zappante, zappanti, zappasse, zappassi, zappaste, zappasti, zapparono, zappatina, zappatine, zappatore, zappatori, zappatura, zappature, zappavamo, zappavano, zappavate, zappassero, zappassimo, ...
Finiscono con "zappa": motozappa.
Contengono "zappa": rizappare.
»» Vedi parole che contengono zappa per la lista completa
Parole contenute in "zappa"
app.
Incastri
Si può ottenere da za e app (ZappA).
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "zappa" si può ottenere dalle seguenti coppie: zafra/frappa, zama/mappa, zana/nappa, zara/rappa.
Usando "zappa" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * papati = zappati; * papato = zappato; * papera = zapperà; * papero = zapperò; * aerai = zapperai; * aerei = zapperei; * aiate = zappiate.
Lucchetti Riflessi
Usando "zappa" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * apoteca = zapoteca; * apatista = zapatista; * apatiste = zapatiste; * apatisti = zapatisti; * apoteche = zapoteche.
Lucchetti Alterni
Usando "zappa" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * zappati = papati; * zappato = papato; * zapperà = papera; * zapperò = papero; * anoa = zappano; * area = zappare; * atea = zappate.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "zappa" (*) con un'altra parola si può ottenere: * eri = zapperai.
Rotazioni
Slittando le lettere in egual modo si ha: dette.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Zappa - S. f. Arnese di ferro piuttosto largo e un po' ricurvo, che si usa per lavorare la terra non sassosa, come per la sassosa si adopra la marra o lo zappone. Il Menagio fa venire questa voce dal gr. Σκάπτω, fut. Σκάψω, Scavare. Lat. barb. Zappa; Gloss. Isid. Sappa.

Bocc. Nov. 1. g. 3. (C) Sono ancora di quegli assai, che credono troppo bene che la zappa e la vanga, e le grosse vivande e i disagi, tolgano del tutto a' lavoratori della terra i concupiscevoli appetiti. E ivi: Mi toglieva la zappa di mano, e diceva: Questo non istà bene. Dant. Conv. 65. Sarebbe biasimevole operazione fare una zappa d'una bella spada. Cr. 2. 20. 3. Le zolle tutte si debbono, con martelli e zappe, dissipare e rompere. Arrigh. 58. Vienti fastidio di volgere la terra coll'aspre zappe? Soder. Colt. 17. Si dêe quivi tutto con la zappa o vanga minuzzare, e prestamente rilavorare.

T. Prov. Tosc. 28. Dove non va acqua, ci vuole zappa. E 32. Vanga e zappa vuol digiuno (A corpo pieno si lavora male.) E 87. Qual pane hai, tal zappa avrai. (Il mangiare è secondo il lavoro.) E 172. Al villano la zappa in mano. (A ognuno il suo mestiere.) E 225. A cattivo lavoratore ogni zappa dà dolore. E 372. Unghie come zappa (lunghe).

2. Zappa è anche Quella che adoperano i soldati per lavori di trincee, di fortificazioni, e sim.; ed è un po' più grande. Guicc. Stor. (M.) Disegnando con numero grandissimo di guastatori accostarsi alle trincee e bastioni loro, e con la forza delle zappe, più che coll'armi, insignorirsene. [Cont.] Lupic. Disc. mil. cap. 3. Le quali (macchine) condotte a' luoghi loro, senza perder tempo si faranno altre quattro trincee con zappa nell'angolo d'ogni baluardo. Pant. Arm. nav. 82. Vi bisognano anco picconi, zappe, pale, corbe, falci, sacchi per mettervi terra, e sacchi di lana per fare in brevissimo tempo trincere e forti. Lom. Pitt. Scult. Arch. 367. Si veggono gli assalitori armati portar scale;… altri cavar con le zappe canali profondi.

3. Detto del lavoro stesso che si fu zappando. Galil. Tratt. fort. 44. (M.) All'offesa della zappa, quando 'l nemico avrà cominciato a porla in opra, non pare vi resti quasi altro rimedio che i tiri che ficcano. E appresso: L'offesa della zappa non si può usare se non da vicino. [Cont.] Lupic. Disc. mil. cap. 3. S'inviterà l'esercito all'espugnazione del terzo sito, il quale supporremo in piano, e sottoposto alla zappa, e dintornato di tre miglia di muraglia, fiancata alla moderna.

4. Fig. Bern. Orl. Inn. 25. 6. (C) Or dell'ingegno ognun la zappa pigli, E studii, e s'affatichi, e s'assottigli.

5. Darsi la zappa su' piedi, o sim.; detto proverbialmente, di chi allega ragioni, le quali, invece di stare a suo vantaggio, gli fanno contro. [Cors.] Magal. Lett. 2. 7. Non era egli questo un darsi della zappa in su'piedi? [Val.] Fortig. Ricciard. 14. 97. Or qui non sarà mai ch'egli riesca, E su gli ugnelli si darà la zappa. [G.M.] Anicet. Nemes. Dial. Si dànno, al vedere, della zappa su' piedi.

6. [G.M.] Dal chiamarsi Zappa, nel linguaggio fam., il numero 7, perchè ne imita in certo modo la figura, diciamo Essere alle due zappe, di chi ha settantasette anni. Fag. Rim. 7. 92. Già sono entrato ne' settanzett' anni; Ch'io son fra le due zappe; il che vuol dire, Che vicin sono a questi ultimi affanni.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: zapatista, zapatiste, zapatisti, zapoteca, zapoteche, zapotechi, zapoteco « zappa » zappacavallo, zappai, zappammo, zappando, zappano, zappante, zappanti
Parole di cinque lettere: zanca, zanna, zanne « zappa » zappe, zappi, zappo
Vocabolario inverso (per trovare le rime): ristrappa, tappa, semitappa, ritappa, cronotappa, stappa, guappa « zappa (appaz) » motozappa, ceppa, inceppa, teppa, steppa, zeppa, scippa
Indice parole che: iniziano con Z, con ZA, parole che iniziano con ZAP, finiscono con A

Commenti sulla voce «zappa» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze