Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «y», il significato, curiosità, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Y

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Wikipedia

Liste a cui appartiene

Lista Contenenti una lettera straniera [Xografia, Xografie « * » Yacht, Yachting]
Lista Lettere alfabeto [W, X « * » Z]
Lista Parole Monoconsonantiche [X, Xi « * » Yuyù, Z]
Lista Parole che finiscono per consonante [Xeres, Xoanon « * » Yacht, Yachting]

Informazioni di base

La parola y è formata da una lettera, zero vocali e una consonante.

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con y per una lista di esempi.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per y
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Parole con "y"
Iniziano con "y": yak, yen, yin, yang, yard, yawl, yeah, yeti, yoga, yuan, yuyù, yacht, yogin, yucca, yurta, yakuza, yankee, yazidi, yesman, yogica, yogici, yogico, yogurt, yucche, yuppie, yatagan, yiddish, yogiche, yachting, yearling, ...
Finiscono con "y": boy, dry, gay, baby, body, city, easy, lady, okay, play, pony, sexy, tory, curry, dandy, derby, happy, henry, hippy, hobby, jolly, lobby, party, rally, rugby, spray, sulky, beauty, brandy, cowboy, ...
»» Vedi parole che contengono y per la lista completa

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte del 1850
Y - I greco, o ipsilon - Non è del nostro alfabeto, e si adopra solo in vocaboli presi dalle lingue estere. - Anticamente nella numerazione valeva 150 e con la lineetta sopra 150,000. - Era la marca della moneta di Bourges. - Questa lettera fu chiamata Pittagorica, perché Pittagora se ne serviva a dimostrare la differenza dal vizio alla virtù: il ramo a sinistra, egli diceva, essendo più largo, indica la via del vizio, mentre quello a destra, più stretto, rappresenta il sentiero della virtù. [immagine]
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Y - [G.M.] lettera esclusa dall'alfabeto italiano. Si pronunzia Ipsilon; e il popolo Ipsilonne. È d'ambedue i generi; ma nell'uso parlato, masc. piuttosto. Chiamasi anche I greco. [Cors.] Mor. S. Greg. 9. 8. Vogliono che queste stelle siano chiamate Jade, da quella lettera y greco chiamata. = Car. Rim. 99. (Man.) Questi con la trilingue sua cianfrogna Spiritò sì con gl'ipsilonni, i zeti, Ch'ancor de' cigni incivettì la specie. Red. Ins. 166. (M.) Il capo (di questi bruchi) aveva un certo color castagno lustro, e tramezzato da un'ypsilon di color giallo. Corticell. Gramm. lib. 1. cap. 1. L'Y non ha uso alcuno nella lingua toscana.

2. [G.M.] Qualcuno lo scrisse nel passato; e il Magalotti lo usò parlando degl'Incas, titolo degl'imveratori del Perù, al tempo delle conquiste americane. Ma adesso adoprasi la l.

[Val.] Poem. Aless. Magn. Etr. 2. 9. Poi passò oltre alla sinistra mano Per l'Indya. E 2. 10. Cole (colle) saette assai ch'ey ne conquiseno. = Magal. Lett. scient. 253. (M.) Sotto gl'Ynchi aveva dilatato in tanta immensità quell'imperio…

3. Ai Greci l'Ipsilon ( c͂ ψιλόν, I leggiero, tenue) valse in principio e come aspirazione, o digamma, e come vocale equivalente alla U. Poi fece soltanto l'ufficio di vocale. Ma credesi lo pronunziassero, non come l'U toscano (per il qual suono avevano il nesso ου), ma come l'U francese. Ed anche i Latini pare seguissero cotesta pronunzia, stando alla testimonianza di antichi Grammatici. Scaur. De orth. «Y literam supervacuam latino sermone putaverunt, quoniam pro illa U cederet: sed cum quaedam in nostrum sermonem admissa sint, in quibus evidenter sonus hujus literae exprimitur, ut hyperbaton, et hymnus, et hyacinthus, et similia, in eisdem hac litera necessario utimur». Capella, 3 p. 58. «Y a pressis labris spirituque procedit»: ciò che vuol dire, che pronunziavasi con quel suono, con cui Francesi, Bresciani e Bergamaschi pronunziano il loro U. Così dunque avranno pronunziato Syria, Syracusae, Symbola, e fors'ancho Duo (grec. Δύο). Fuga (grec. Φυγή), ecc., a memoria dell'ipsilon originario. I più vecchi Latini però non ammettevano l'uso nè di questa, nè di altre lettere forestiere, come sappiamo di Ennio, per testimonianza di Cicerone (De Orator. 48.): il quale Ennio scriveva Burrum, e non Pyrrhum; Bruges, e non Phryges. Ma poi si scrisse e Phryges e Pyrrhum; come anche scrivevano indifferentemente Satura e Satyra, Sylla e Sulla.

4. [G.M.] Nel dialetto eolico, l'Omicron aveva commutazione coll'Ypsilon: Ὄνομα, eol. Ὄνυμα. Ποταμός, eol. Πυταμός, ecc.

5. [G.M.] La Y fu detta Lettera di Pitagora, e talvolta anche Albero di Samo, in memoria della patria di quel filosofo, non perchè fosse introdotta da lui, (che anzi vogliono la introducesse Palamede, dalla figura che, volando a stormi, sogliono descrivere le gru), ma perchè egli servivasi di essa a rappresentare il bivio della vita umana verso le virtù e verso i vizi. Auson. «Pythagorae bivium ramis pateo ambiguis Y». Lattanz. 6. 3. «Dicunt humanae vitae cursum Y literae esse similem, quia unusquisque hominum, cum primum adolescentiae limen attigerit, et in eum locum venerit, partes ubi se via findit in ambas (Virg. En. 6. 540.), haereat nutabundus». Nel piede, adunque, di questa lettera, presa nella sua forma majuscola, additavasi la infanzia dell'uomo; e nei due rami, la doppia via del vizio e della virtù. Il ramo più largo rappresentava la strada del vizio: il più stretto, il sentiero difficile della virtù. I Pitagorici usavano anche di questa lettera, come simbolo della intricata loro cosmogonia, a indicare, cioè, come dalla monade procedesse la diade, e da queste due forme resultasse la sacra figura della triade Traccia forse questa di più alte ed auguste verità.

6. [G.M.] Nel greco, tutte le voci comincianti da c͂ ψιλόν sono aspirate. E però le corrispondenti loro latine sono registrate sotto l'H, segno dell'aspirazione: Hyacinthus, Hyades, Hydria, Hymen, Hymenaeus, Hymnus, Hypotheca, e le altre.

7. [G.M.] Anco nella lingua francese, dove adesso l'Ipsilon è assai meno usata che in antico, è indizio, più ch'altro, di parole provenienti dal greco. E così spiegasi la grafia delle voci Hymne, Martyr, Physique, Style, Syntaxe, Système, e simili. – Serve però ancora alla formazione di alcuni suoni, secondo le vocali con cui si accompagna. Talora ha il suono di due I: Appuyer, lo pronunziano Appui-ié. Preceduto da un A, dà a questa il suono di E, e serba quello dell'I. Ayez (E-ié) Pays (Pe-i), Payer (Pe-ié). Preceduto dalla E, dà ad essa il suono di È (Grassèyer, Balbettare). Preceduto da un O, dà a questo O il suono del dittongo Oi, e ritiene per sè il suono d'I. Citoyen (Citoi-ien), Royal (Roi-ial).

8. [G.M.] Agl'Inglesi pure serve come modificazione di suono. Per es. By (Per, Per mezzo) pronunziano Bai: My (Mio) pronunziano Mai. Glory, Vanity, e sim. hanno un suono intermedio tra E ed I. Talvolta, unito coll'A, rappresenta il suono d'un'E: Lay, May (Le, Me).

9. [G.M.] Come cifra numerica, ai Greci υ valeva Venti, giacchè è la vigesima lettera del loro alfabeto: con una lineetta sopra, a destra (ύ) valeva Quattrocento; e con una lineetta al disotto, dalla sinistra (υ), Quattrocentomila. I Romani segnavano, invece, colla Y il numero Centocinquanta; il quale diventava Centocinquantamila, con una linea orizzontale al disopra (ῡ).

10. [G.M.] Non solo colla X, ma ancora colla Y segnano i Matematici le quantità incognite.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: xilosi, xilosio, xiloteca, xiloteche, xoanon, xografia, xografie « y » yacht, yachting, yachtsman, yak, yakuza, yamatologa, yamatologhe
Parole di una lettera: v, w, x « y » z, ad (2), ah (2)
Vocabolario inverso (per trovare le rime): mailbox, autovelox, inox, bordeaux, lux, crux, archaeopteryx « y (y) » mayday, gay, deejay, veejay, okay, play, replay
Indice parole che: iniziano con Y, finiscono con Y

Commenti sulla voce «y» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze