Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «voltura», il significato, curiosità, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Voltura

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani

Informazioni di base

La parola voltura è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti.

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con voltura per una lista di esempi.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per voltura
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: coltura, volterà, volture.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: colture.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: volta, vola, vota.
Parole con "voltura"
Iniziano con "voltura": volturare.
Finiscono con "voltura": disinvoltura.
Parole contenute in "voltura"
tura, volt.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "voltura" si può ottenere dalle seguenti coppie: volanda/andatura, volta/aura.
Usando "voltura" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * turava = volva; covo * = coltura.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "voltura" si può ottenere dalle seguenti coppie: voltai/iattura, volto/ottura.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "voltura" si può ottenere dalle seguenti coppie: voli/turai, volta/turata, volte/turate, volti/turati, volto/turato, volva/turava.
Usando "voltura" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * andatura = volanda; * area = volturare.
Sciarade incatenate
La parola "voltura" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: volt+tura.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "voltura" (*) con un'altra parola si può ottenere: * aia = vaiolatura.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: È tipica del volubile, Tutt'altro che volubili, Corpi geometrici con area e volume, Un volumetto di nessun valore, Rivendita di volumi.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Voltura - S. f. L'atto del volgere e del volgersi. Non usit. in questo senso nè in quello del § seg. Versura, in Cic.

[G.M.] Machiav. Art. guerr. l. 7. Il più delle volte, nello edificare, si cerca oggi un piano per farlo forte con la industria. La prima industria è fare le mura ritorte, e piene di volture e di ricetti; la qual cosa fa che il nemico non si può accostare a quelle. [Fanf.] Plut. Adr. Vit. Focion. 13. 13. Siccome adunque affermano i matematici che 'l sole non seconda il corso del cielo, e non ne piglia altro contrario ed opposto; ma, usando una figura torta e piegata di viaggio, forma una voltura molle, pieghevole, e menata in giro; così… [Tor.] Targ. Ar. Vald. 1. 189. Altre volture della Nievole furono fatte susseguentemente per colmare molti bassi; ed anche vi fu fatta imboccare la Borra: onde ne seguì che le acque di questa, trattenute dal corpo maggiore delle acque della Nievole, furono costrette a rincollare, e spandersi per le campagne.

2. † Per Rivoluzione. M. V. 8. 106. (C) Ne' detti tempi sono mescolate le volture della Cicilia. E 9. 85. Questa voltura del Re di Navarra, e del fratello, assai diedono che pensare a' Franceschi. E 10. 41. Il legato di Spagna, uomo savissimo, e pratico delle mondane volture…

3. E per Traduzione; Il voltare uno scritto, un passo d'autore, d'una in altra lingua. Non. com. Magal. Lett. Strozz. 138. (M.) Mi chiamo pago e contento dell'applauso che fate alla notizia de' funghi… illustrata con la voltura del passo del poeta latino.

4. (T. leg.) Nell'uso odierno Voltura dicesi del Voltare nei registri del Catasto il possesso d'un fondo da uno in un altro; e sovente dicesi Le volture, plur., anco parlando di una operazione sola. T. Fare le volture. – Voltura di fondi. – Volture censuarie. – La potestà delle cose passante d'una in altra mano, come un pezzo di terra per voltura e per rogito di notajo.

5. E anco si dice del Voltare debiti o crediti da una ad un'altra persona nei registri di pubbliche amministrazioni. T. Voltura de' carati in una società.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: voltoli, voltoliamo, voltoliate, voltolini, voltolino, voltolò, voltolo « voltura » volturare, volture, volubile, volubili, volubilità, volubilmente, volumacci
Parole di sette lettere: voltoli, voltolò, voltolo « voltura » volture, voluttà, volvoce
Vocabolario inverso (per trovare le rime): zoocoltura, idrocoltura, coprocoltura, elettrocoltura, motocoltura, maiscoltura, sepoltura « voltura (arutlov) » disinvoltura, cultura, subcultura, bachicultura, mandorlicultura, apicultura, puericultura
Indice parole che: iniziano con V, con VO, parole che iniziano con VOL, finiscono con A

Commenti sulla voce «voltura» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze