Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «voltate», il significato, curiosità, forma del verbo «voltare», frasi di esempio, definizioni da cruciverba, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Voltate

Forma verbale

Voltate è una forma del verbo voltare (seconda persona plurale dell'indicativo presente; seconda persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di voltare.

Informazioni di base

La parola voltate è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti.

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con voltate per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • All'improvviso si sono voltate contro mia madre che non aveva fatto nulla di male.
Non ancora verificati:
  • Al passaggio di quel bel ragazzo molte ragazze si sono voltate per guardarlo.
  • Ragazze non vi voltate, ma è appena entrato un ragazzo bellissimo!
Citazioni da opere letterarie
I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): Due lumi a mano, pendenti da due pertiche attaccate alla trave del palco, vi spandevano una mezza luce. Molta gente era seduta, non però in ozio, su due panche, di qua e di là d'una tavola stretta e lunga, che teneva quasi tutta una parte della stanza: a intervalli, tovaglie e piatti; a intervalli, carte voltate e rivoltate, dadi buttati e raccolti; fiaschi e bicchieri per tutto.

Salvazione di Luigi Pirandello (1899): A un tratto, mentre allungava il collo per vedere con l'aiuto dell'occhialetto un ritratto fotografico un po' ingiallito, appeso alla parete sulla scrivania, presso alla quale Mirina, improvvisamente accesa in volto, stava ritta con le spalle voltate, come se volesse appunto nascondere quel ritratto, cacciò un grido subito represso; l'occhialetto le cadde di mano su la ribalta. Mirina si voltò di scatto, impallidendo, e tutt'e due per un istante si guardarono negli occhi.

Il giardino dei Finzi-Contini di Giorgio Bassani (1962): Ma sì, ma sì – esclamò –, e nel senso che anch'io, come lei, non disponevo di quel gusto istintivo delle cose che caratterizza la gente normale. Lo intuiva benissimo: per me, non meno che per lei, più del presente contava il passato, più del possesso il ricordarsene. Di fronte alla memoria, ogni possesso non può apparire che delusivo, banale, insufficiente... Come mi capiva! La mia ansia che il presente diventasse “subito” passato perché potessi amarlo e vagheggiarlo a mio agio era anche sua, tale e quale. Era il “nostro” vizio, questo: d'andare avanti con le teste sempre voltate all'indietro. Non era così?

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per voltate
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: voliate, voltare, voltata, voltati, voltato.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: votate, volate.
Altri scarti con resto non consecutivo: volte, vola, vota, vate.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: svoltate, voltante, voltaste, voltiate.
Parole con "voltate"
Iniziano con "voltate": voltatevi.
Finiscono con "voltate": svoltate, rivoltate.
Parole contenute in "voltate"
tate, volt, volta. Contenute all'inverso: eta.
Incastri
Inserendo al suo interno oli si ha VOLToliATE.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "voltate" si può ottenere dalle seguenti coppie: volasse/assetate, volevi/evitate, voltai/aiate, voltare/areate, voltarmi/armiate, voltoli/oliate, voltafaccia/facciate, voltamenti/mentite, voltametri/metrite, voltano/note, voltare/rete, voltava/vate, voltavi/vite.
Usando "voltate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: stavolta * = state; capovolta * = capote; giravolta * = girate; * tendo = voltando; * tersi = voltarsi; * tesse = voltasse; * tessi = voltassi; * teste = voltaste; * testi = voltasti; * teismi = voltaismi; * teismo = voltaismo; * tempere = voltampere; * tessero = voltassero.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "voltate" si può ottenere dalle seguenti coppie: voler/retate, volponi/inoptate, volse/estate, voltavo/ovattate, volture/eruttate, volterà/areate, voltano/onte, voltare/erte.
Usando "voltate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * etica = voltaica; * etici = voltaici; * etico = voltaico; * etiche = voltaiche.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "voltate" si può ottenere dalle seguenti coppie: rivolta/teri, stavolta/testa, travolta/tetra.
Usando "voltate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * stavolta = testa; * travolta = tetra; teri * = rivolta; testa * = stavolta; tetra * = travolta.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "voltate" si può ottenere dalle seguenti coppie: volta/atea, volte/atee, volti/atei, volto/ateo, voltaismi/teismi, voltaismo/teismo, voltampere/tempere, voltando/tendo, voltarsi/tersi, voltasse/tesse, voltassero/tessero, voltassi/tessi, voltaste/teste, voltasti/testi.
Usando "voltate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * evitate = volevi; * assetate = volasse; * note = voltano; * areate = voltare; * vite = voltavi; * oliate = voltoli; * armiate = voltarmi; capote * = capovolta; * mentite = voltamenti; * metrite = voltametri.
Sciarade incatenate
La parola "voltate" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: volt+tate, volta+tate.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "voltate" (*) con un'altra parola si può ottenere: si * = svoltiate; rii * = rivoltiate; riva * = rivoltavate.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Che danno il voltastomaco, A volte fa... scoppiare, La giacca che taluni voltano, Volteggi a rotoloni, Volteggia sulle parallele.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: voltassi, voltassimo, voltaste, voltasti, voltastomachi, voltastomaco, voltata « voltate » voltatevi, voltati, voltato, voltava, voltavamo, voltavano, voltavate
Parole di sette lettere: voltano, voltare, voltata « voltate » voltati, voltato, voltava
Vocabolario inverso (per trovare le rime): risaltate, assaltate, riassaltate, peltate, ascoltate, riascoltate, inascoltate « voltate (etatlov) » rivoltate, svoltate, occultate, auscultate, multate, catapultate, esultate
Indice parole che: iniziano con V, con VO, parole che iniziano con VOL, finiscono con E

Commenti sulla voce «voltate» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze