Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «viticci», il significato, curiosità, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Viticci

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Wikipedia

Liste a cui appartiene

Lista Parole Monovocaliche [Viti, Viticchi « * » Vitigni, Vitiligini]

Informazioni di base

La parola viticci è formata da sette lettere, tre vocali (tutte uguali, è monovocalica) e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: cc. Lettera maggiormente presente: i (tre).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con viticci per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Dopo la caduta delle foglie, sul pergolato sono ben visibili i viticci della vite.
Non ancora verificati:
  • La guida turistica ci fece notare i particolari viticci dei capitelli corinzi delle colonne.
  • I viticci sembrano dei riccioli, in analogia a quelli dei capelli umani.
Citazioni da opere letterarie
Il nome della rosa di Umberto Eco (1980): Cos'erano e che simbolico messaggio comunicavano quelle tre coppie di leoni intrecciati a croce trasversalmente disposta, rampanti come archi, puntando le zampe posteriori sul terreno e poggiando le anteriori sul dorso del proprio compagno, la criniera arruffata in volute anguiformi, la bocca aperta in un ringhio minaccioso, legati al corpo stesso del pilastro da una pasta, o un nido, di viticci?

Annalena Bilsini di Grazia Deledda (1927): I due più giovani, Baldo e Bardo, uno di sedici, l'altro di diciannove anni, erano i più alti di statura; il primo, coi capelli ricci e molli che ricordavano i viticci nuovi della vite, coi grandi occhi celesti attoniti e la bocca e le guancie come tinte col carminio, pareva scappasse da tutte le parti degli abiti usati, mentre l'altro vestiva con una certa ricercatezza, pallido del colore del pane, con un sorriso quasi maligno sulla bocca sottile dagli angoli tirati in su, e negli occhi di malachite.

L'isola del giorno prima di Umberto Eco (1994): In una gabbia che si snodava a budello, una piccola cicogna dalle gambe carota, il petto acquamarina le ali nere e il becco paonazzo, si muoveva esitante seguita da alcuni piccoli in fila indiana e, all'arrestarsi di quel suo sentiero, indispettita gracchiava, dapprima ostinandosi a rompere quello che credeva un intrico di viticci, poi arretrando e invertendo il cammino, coi suoi nati che non sapevano più se camminarle avanti o dietro.
Libri
  • Viticci (Scritto da: Colette; Anno 1908)

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per viticci
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: viticchi, viticcio.
Parole con "viticci"
Iniziano con "viticci": viticcio, viticciosa, viticciose, viticciosi, viticcioso.
Parole contenute in "viticci"
tic, viti. Contenute all'inverso: citi.
Lucchetti
Usando "viticci" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: leviti * = lecci; alvi * = alticci; gravi * = graticci; torvi * = torticci; covavi * = covaticci; sudavi * = sudaticci; cascavi * = cascaticci; ammalavi * = ammalaticci; bruciavi * = bruciaticci; imparavi * = imparaticci; vomitavi * = vomitaticci; abbozzavi * = abbozzaticci; attaccavi * = attaccaticci; masticavi * = masticaticci; appiccicavi * = appiccicaticci.
Lucchetti Alterni
Usando "viticci" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: alticci * = alvi; graticci * = gravi; torticci * = torvi; covaticci * = covavi; lecci * = leviti; sudaticci * = sudavi; cascaticci * = cascavi; ammalaticci * = ammalavi; bruciaticci * = bruciavi; imparaticci * = imparavi; vomitaticci * = vomitavi; abbozzaticci * = abbozzavi; attaccaticci * = attaccavi; masticaticci * = masticavi; appiccicaticci * = appiccicavi.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "viticci" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ho = viticchio.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Così è anche detto il viticcio, Viti a testa cava, Nodo ferroviario in provincia di Viterbo, Lo sono Viterbesi e Reatini, __ di Castro, nel Viterbese.

Definizioni da Dizionari Storici

Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884
Viti, Viticci - L'uso distingue le due voci che taluni confondono. Vìti sono quei lunghi candelieri che in certe cerimonie religiose sono portate sul braccio dai cherici. — «Quando entra la messa cantata precedono i cherici con le viti.» — «I cherici alzano le viti a certi punti della messa.» —« Portare le viti a processione.» — I Viticci sono arnesi di ferro in forma di bracciuoli che in numero di tre, quattro o cinque, partono da un gambo infisso a un anello nel muro e in cima a’ quali si ficcano le candele sottoponendo ad esse una padellina. — «Viticci con candele di cera nelle chiese — con candele steariche in una festa da ballo.» — Ce ne sono anche di legno; alcuni di ferro che hanno in alto una specie di uncino, invece della punta, servono ad appendervi lampioncini di carta o di vetro per le illuminazioni nelle vie. G. F. [immagine]
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: viterbesi, viterbo, viteria, viterie, viti, viticchi, viticchio « viticci » viticcio, viticciosa, viticciose, viticciosi, viticcioso, viticola, viticole
Parole di sette lettere: viterbo, viteria, viterie « viticci » vitigni, vitigno, vittima
Vocabolario inverso (per trovare le rime): graticci, vomitaticci, covaticci, abbozzaticci, feticci, meticci, battiticci « viticci (iccitiv) » alticci, unticci, forticci, torticci, pasticci, impasticci, bisticci
Indice parole che: iniziano con V, con VI, parole che iniziano con VIT, finiscono con I

Commenti sulla voce «viticci» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze