Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «vertice», il significato, curiosità, associazioni, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Vertice

Parole Collegate

Associate (la prima parola che viene a mente, su 100 persone)
triangolo (9%), punta (8%), cima (7%), apice (7%), incontro (7%), angolo (6%), piramide (6%), riunione (5%), alto (3%), politico (3%), summit (3%), sommità (2%), mondiale (2%), capo (2%), nato (2%). Vedi anche: Parole associate a vertice.

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia

Foto taggate vertice

Chefren
  

Informazioni di base

La parola vertice è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: vèr-ti-ce. È un trisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con vertice per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Il vertice per un politico è arrivare alla presidenza.
  • Il vertice tra i direttori della banca c'è stato durante le prime ore.
  • Al vertice della piramide alimentare ci sono sempre i prodotti che vanno consumati con parsimonia.
Citazioni da opere letterarie
Il partigiano Johnny di Beppe Fenoglio (1968): Johnny rispallò fuori, ad attender fuori la sentenza: lo scoramento lo premette giú a seder sulla strada. Un partigiano sopra di lui, di cui Johnny intravedeva soltanto gli stinti bagging calzoni, disse: - Siamo un branco di marmocchi irresponsabili. - Già, e quel poco che ci riesce di fare è tutto miracoloso -. Johnny stava riprendendosi discretamente. Poi uscì il medico ad annunciare che, sebbene orribilmente colpiti erano salvabili tutt'e tre, anche quello preso in piena bocca. L'autocarro pencolò al vertice della discesa su Murazzano, col pianale selciato di teli tenda, i feriti, ora gemebondi, furono caricati e stesi.

Malombra di Antonio Fogazzaro (1881): Nessuno rispose. Appena nello scendere a terra Edith e il Ferrieri dissero qualche fredda parola di ammirazione. Edith era triste e grave, l'ingegnere rosso fino al vertice del cranio; il barcaiuolo attendeva impassibile che si raccogliesse la seconda spedizione. Edith restò presso Marina e il Ferrieri si allontanò a capo basso, studiando i ciottoli. Il Finotti e il Vezza partirono insieme, di mala voglia.

La madre di Grazia Deledda (1920): Nulla gl'impediva di uscire, di andare in chiesa e ricominciare la sua vita. Eppure ecco che di nuovo aveva paura: paura di andare avanti, di tornare indietro: gli sembrava di essere, sulla pietra della sua soglia, come sul vertice di una montagna: più su non poteva andare, più giù si spalancava l'abisso. Momento indicibile, durante il quale egli sentì il suo cuore rombargli dentro ed ebbe l'impressione fisica di essere davvero affacciato ad una voragine in fondo alla quale si sbatteva, nel gorgo schiumante di una fiumana, una ruota che, girava così, per nulla, sforzandosi solo a macerare l'acqua che proseguiva il suo corso.
Titoli di Film
  • Al vertice della tensione (Regia di Phil Alden Robinson; Anno 2002)

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per vertice
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
»» Vedi tutte le definizioni
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: vernice, vertici, vortice.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: pertica.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: verte, veri, vere, veti, vece, vice, erte.
Parole con "vertice"
Finiscono con "vertice": supervertice.
Parole contenute in "vertice"
tic, erti. Contenute all'inverso: tre.
Incastri
Si può ottenere da vere e tic (VERticE).
Lucchetti
Usando "vertice" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: diverti * = dice; converti * = conce; riaverti * = riace; * cecale = verticale; * cecali = verticali.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "vertice" si può ottenere dalle seguenti coppie: versa/astice.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "vertice" si può ottenere dalle seguenti coppie: diverti/cedi.
Usando "vertice" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * diverti = cedi; cedi * = diverti.
Lucchetti Alterni
Usando "vertice" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: verticali * = calice; * verticale = cecale; * verticali = cecali; conce * = converti; conce * = convertì; riace * = riaverti; * alee = verticale.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860
Colmo, Cima, Sommità, Vertice, Fastigio, Comignolo, Pinnacolo, Apice, Punta, Cuspide, Cucuzzolo, Sommo - Colmo è tutta la convessità che va restringendosi al disopra del piano della base, la cima ne è la parte più alta; cima è generico come punta, ma questa chiaramente esprime un finire più in acuto, quasi come in un punto: tutte le cime degli alberi non finiscono in punta come i cipressi, e certe specie di pioppi. Punta è talvolta indipendente dall'idea d'altezza: punta della spada, d'un ago, del naso.

« Sommità è il sommo punto di un'altezza, qualunque forma ella s'abbia. Fastigio è l'estremità d'un edifizio che sorge da larga base: il fastigio è più largo del vertice. Comignolo è la parte più alta de' tetti. Pinnacolo, l'estrema punta in cui finivano molti antichi edifizii, specialmente tempii, e dicesi talvolta anche de' monti. Cuspide, propriamente dell'asta; ma dicesi ancora di piramide molto aguzza. Cucuzzolo è in senso proprio la sommità del capo, e dicesi della parte superiore del cappello da uomo e da donna ». A.

Nel traslato, una cima d'uomo vale persona di gran merito: una sommità, nell'istesso senso, dicesi assolutamente, per indicare uno di quegli uomini che si contano, che nella materia in cui versano sono sommi per l'appunto. Sommo, per esprimere sommità materiale, da sè non è sufficiente perchè aggettivo, onde devesi dire sommo vertice e simili. Per indicare altezza morale e intellettuale, sommo anche da sè può valere, lasciando il sostantivo sottinteso, e così colmo; ma sommo, che vale altezza, superiorità assoluta, s'impiega meglio in buona parte, il sommo dell'ingegno, della bontà, degli onori: colmo, esprimendo altezza che può traboccare, s'associa eziandio con idee di men buono significato; il colmo dell'ignoranza, della barbarie, dell'imprudenza, ecc. [immagine]
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Vertice - S. m. Cima, Sommità di checchessia. Vertex, icis, aureo.

T. Il punto ultimo della cima, ne' corpi di forma acuta, o non molto ottusa, è Vertice.
Gal. Sist. 381. (C) Nel vertice della quale (montagna) è fabbricata una piccola chiesetta. [G.M.] Al. Manz. Inn. Natal. Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana,… Per lo scheggiato calle, Precipitando a valle, Batte nel fondo e sta…

T. Cocch. Raim. Lez. Anat. 104. Nel cranio, quelle larghe ossa che lo compongono nel vertice, non sono ancora accostate.

[Cast.] Fosc. Catull. Chiom. Ber. volg. vers. 10. Quel Conon vide fra celesti raggi Me del Bereniceo vertice chioma Chiaro fulgente…

T. Dolore al vertice del capo. – Dal vertice al calcagno. – Vertice della fiamma.
2. Fig. T. Vertice della scala penale.

3. Per estens. [F.T-s] Gio. Fabr. Com. Virg. 10. Aquilon che soffia dal vertice del mondo, cioè da settentrione.

4. Quel punto d'aria o di cielo che corrisponde al nostro capo, detto anche Zenit. Gal. Sist. 167. (C) Segue che noi parliamo dell'artiglieria eretta a perpendicolo sopra l'orizzonte, cioè del tiro verso il nostro vertice. March. Nat. Com. 86. (Man.) Ella dovrà ogni dì più avvicinarsi al nostro vertice o zenit.

5. T. In lingua scientifica: Il vertice del triangolo, degli angoli, della piramide. – Dalla base al vertice.

6. Sommità d'una curva, o dell'asse o diametro d'una curva; Il punto più distante dalla base. Rucell. V. Tusc. 8. 1. 227. (M.) Queste tali applicate vanno continuamente diminuendosi, quanto più s'accostano al vertice. E 229. Tale applicata non è altro che il vertice della parabola, cioè un punto.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: verticalizzi, verticalizziamo, verticalizziate, verticalizzino, verticalizzò, verticalizzo, verticalmente « vertice » vertici, verticillata, verticillate, verticillati, verticillato, verticilli, verticillo
Parole di sette lettere: verterà, vertere, verteva « vertice » vertici, vertono, verzura
Vocabolario inverso (per trovare le rime): tutrice, istitutrice, protutrice, murice, latice, mantice, dentice « vertice (ecitrev) » supervertice, vortice, astice, mastice, lattice, frutice, suffrutice
Indice parole che: iniziano con V, con VE, parole che iniziano con VER, finiscono con E

Commenti sulla voce «vertice» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze