Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Semplici esempi d'uso con frasi italiane contenenti la parola verniciò (con l'accento). Per facilitarne la comprensione e mostrare come sono usate. D'aiuto anche per i bambini e per la scuola primaria ed elementare. Esempi formati anche con: ringhiera, persiana, effetto.


Frasi con verniciò - esempi


Verniciò è una forma del verbo verniciare (indicativo passato remoto).
Vedi anche: La parola verniciò - Coniugazione di verniciare

Frasi
Paolo verniciò la persiana di casa con una pistola a spruzzo.
Verniciò la ringhiera del balcone di un bel colore testa di moro.
Per andare a ballare si verniciò il volto, e non si rese conto del brutto effetto finale.

Frasi (non ancora verificate)
L'imbianchino verniciò la ringhiera con lo smalto turchese.

Frasi parole vicine (* non ancora verificate)
* Aspettiamo che i nostri vicini vernicino le persiane per usare lo smalto della stessa tonalità di colore.
* Due fratelli si dividevano i compiti nella fabbricazione di piccoli mobili; uno livellava con la pialla gli assi, l'altro li univa e li verniciava.
Le automobili giapponesi sono dotate di verniciature che difficilmente si arrugginiscono.
Quel pezzo di idrovora deve essere sabbiato prima della verniciatura.
Il vernissage è una vetrina per il pubblico e le opere sono il contorno.
Nel vocabolario del vero diplomatico non esiste la parola no.
Verona è una città magica, da vivere da Piazza Bra sino al ponte di Pietra.
* In seguito a casi di veronalismi il pronto soccorso ha effettuato delle lavande gastriche.

Navigazione
Frasi in ordine alfabetico: verniciate, verniciato, verniciatura, verniciature « verniciò » vernissage, vero, verona, veronese
Dizionario italiano inverso: incamicio, fenicio « verniciò » rivernicio, riverniciò
Vedi anche: Parole che iniziano con VER, Frasi con il verbo verniciare
Altre frasi di esempio con: voltare, contare, volgere


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze