Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «velina», il significato, curiosità, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Velina

Parole Collegate

»» Sinonimi e contrari di velina (duplicato, copia, riproduzione, comunicazione, ...)

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia

Informazioni di base

La parola velina è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti.
È una parola bifronte senza capo, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (anile). Divisione in sillabe: ve-lì-na. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con velina per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Per fare i modelli dei vestiti i sarti usano la carta velina.
  • Giangiacomo è un portento a lavorare la carta velina.
  • Per la festa della mamma, a scuola, le maestre hanno fatto fare agli alunni dei fiori di carta velina.
Citazioni da opere letterarie
Il giardino dei Finzi-Contini di Giorgio Bassani (1962): Mi condusse nello studio e me la mostrò, sollevando non senza sforzo un nero, lugubre cofano forse metallico di cui prima d'allora non mi ero mai accorto. Dinanzi a un simile pezzo da museo, evidentemente assai di rado adoperato anche da nuovo, scossi la testa. No, grazie – dissi –. Servendomi della mia Littoria non sarei riuscito a tirare più di tre copie, due delle quali in velina. Tuttavia preferivo continuare così.

La fuga in Egitto di Grazia Deledda (1926): Egli aveva raccolto le cose sue e di Ornella nelle due valigie con le quali era arrivato. Staccò il piccolo arazzo della Fuga in Egitto, lo arrotolò, lo avvolse in un foglio di carta velina: e quando lui e Ornella col bambino in braccio ricoperto dallo scialle di lei, passarono davanti alla casa dei contadini, vi cacciò dentro il rotolo da un vetro rotto della finestra.

La solitudine dei numeri primi di Paolo Giordano (2008): Si era messo la giacca nera e la camicia. Si era fatto una doccia e si era sbarbato. In un negozio di liquori in cui non era mai entrato prima aveva comprato una bottiglia di vino rosso, scegliendo quella con l'etichetta più elegante. La signora l'aveva avvolta in un foglio di carta velina e poi l'aveva messa in un sacchetto argentato. Mattia lo fece oscillare avanti e indietro a mo' di pendolo, mentre aspettava che qualcuno gli aprisse. Con il piede sistemò lo zerbino di fronte alla porta in modo che il perimetro coincidesse esattamente con le righe del pavimento.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per velina
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: felina, melina, velica, veline, velini, velino.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: belino, celino, feline, felini, felino, gelino, meline, pelini, pelino, telini, telino.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: vela, vena, elia.
Antipodi (con o senza cambio)
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: canile, manile.
Parole contenute in "velina"
lina, veli. Contenute all'inverso: ani, ile, lev, anile.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "velina" si può ottenere dalle seguenti coppie: vedo/dolina, velano/lanolina, velerò/eroina, velici/cina, velismi/smina, velista/stana, veliti/tina.
Usando "velina" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * inali = velli; * inalo = vello; bove * = bolina; cove * = colina; dove * = dolina; pavé * = palina; * nate = velite; * nati = veliti; belve * = bellina; prove * = prolina; * nastica = velistica; * nastici = velistici; * nastico = velistico; * nastiche = velistiche.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "velina" si può ottenere dalle seguenti coppie: veliera/arena, velite/etna.
Usando "velina" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * anca = velica; * ante = velite; * anione = velone; * anioni = veloni; * anche = veliche.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "velina" si può ottenere dalle seguenti coppie: sveli/nas.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "velina" si può ottenere dalle seguenti coppie: velli/inali, vello/inalo, velistica/nastica, velistiche/nastiche, velistici/nastici, velistico/nastico, velite/nate, veliti/nati.
Usando "velina" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: bolina * = bove; colina * = cove; dolina * = dove; palina * = pavé; * dolina = vedo; bellina * = belve; prolina * = prove; * lanolina = velano; * eroina = velerò; * stana = velista; velano * = lanolina.
Sciarade incatenate
La parola "velina" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: veli+lina.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "velina" (*) con un'altra parola si può ottenere: pil * = pivellina.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte del 1850
Carta velina - Questa si deve agl'Inglesi: almeno così si suppone, e si crede che ne fosse inventore Baskerville; la prima edizione del suo Virgilio, comparsa nel 1757, era stampata in gran parte su quella sorta di foglio. Johannot fabbricante francese ne fece il saggio nel 1780. [immagine]
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: veliche, velici, velico, veliera, veliere, velieri, veliero « velina » veline, velini, velino, velismi, velismo, velista, veliste
Parole di sei lettere: velica, velici, velico « velina » veline, velini, velino
Vocabolario inverso (per trovare le rime): mielina, sfingomielina, trielina, melina, camelina, vaselina, ragnatelina « velina (anilev) » medaglina, maglina, tenaglina, vestaglina, tovaglina, teglina, conchiglina
Indice parole che: iniziano con V, con VE, parole che iniziano con VEL, finiscono con A

Commenti sulla voce «velina» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze