Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «velerai», il significato, curiosità, forma del verbo «velare», frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Velerai

Forma verbale

Velerai è una forma del verbo velare (seconda persona singolare dell'indicativo futuro semplice). Vedi anche: Coniugazione di velare.

Informazioni di base

La parola velerai è formata da sette lettere, quattro vocali e tre consonanti.

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con velerai per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • In occasione del matrimonio, velerai il viso di tua sorella con un tulle bianco molto trasparente.
Non ancora verificati:
  • Per un piccolo senso di pudore ti velerai questo seno armonioso.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per velerai
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: belerai, celerai, gelerai, pelerai, velerei, venerai, volerai.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: velerà.
Altri scarti con resto non consecutivo: velai, vela, veli, vera, veri, elea, elei.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: svelerai.
Parole con "velerai"
Finiscono con "velerai": svelerai, rivelerai.
Parole contenute in "velerai"
era, vele, velerà. Contenute all'inverso: are, lev, relè.
Incastri
Si può ottenere da veli e era (VELeraI).
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "velerai" si può ottenere dalle seguenti coppie: vece/celerai, vescia/scialerai, vespa/spalerai, vesti/stilerai, vela/aerai, velereste/resterai.
Usando "velerai" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: beve * = belerai; cave * = calerai; cove * = colerai; molve * = mollerai; parve * = parlerai; selve * = sellerai; stive * = stilerai; sveve * = svelerai; * inno = veleranno.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "velerai" si può ottenere dalle seguenti coppie: velava/avallerai, vero/orlerai, veletta/attrai.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "velerai" si può ottenere dalle seguenti coppie: velerò/aio.
Usando "velerai" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: colerai * = cove; mollerai * = molve; parlerai * = parve; sellerai * = selve; stilerai * = stive; * spalerai = vespa; * stilerai = vesti; * scialerai = vescia; rii * = rivelerà.
Intarsi e sciarade alterne
"velerai" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: vela/eri, vera/lei.
Intrecciando le lettere di "velerai" (*) con un'altra parola si può ottenere: * gi = veglierai; sorgi * = sorveglierai.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Un serpente non velenoso comune in Italia, Pregiato pesce di scoglio dalle spine velenose, Una pianta velenosa diffusa nelle Alpi, Un veleno per i roditori, Si dice di veleni che uccidono.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: velenosa, velenosamente, velenose, velenosi, velenosità, velenoso, velerà « velerai » veleranno, velerebbe, velerebbero, velerei, veleremmo, veleremo, velereste
Parole di sette lettere: velaste, velasti, veleggi « velerai » velerei, veleria, velerie
Vocabolario inverso (per trovare le rime): pelerai, trapelerai, querelerai, controquerelerai, correlerai, cautelerai, tutelerai « velerai (iarelev) » rivelerai, svelerai, siglerai, sibilerai, giubilerai, fucilerai, filerai
Indice parole che: iniziano con V, con VE, parole che iniziano con VEL, finiscono con I

Commenti sulla voce «velerai» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze