Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «vedono», il significato, curiosità, forma del verbo «vedere», sillabazione, frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Vedono

Forma verbale

Vedono è una forma del verbo vedere (terza persona plurale dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di vedere.

Informazioni di base

La parola vedono è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: vé-do-no. È un trisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche le pagine frasi con vedono e canzoni con vedono per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Molti sono quelli che guardano, ma pochi quelli che vedono.
  • I tuoi amici non vedono che tu hai grossi problemi.
  • Tutti i giorni i miei figli vedono i film in televisione.
Citazioni da opere letterarie
Il deserto dei tartari di Dino Buzzati (1940): Il maggiore Matti gli disse, con uno dei suoi ambigui sorrisi: «Pare che ci siamo, stavolta!». Il colonnello Filimore non rispose. Il maggiore disse: «Se ne vedono arrivare degli altri, adesso. Tre file sono, si possono vedere anche di qua». Il colonnello lo guardò negli occhi e arrivò, per un attimo, quasi a volergli bene. «Ne arrivano ancora, lei dice?» «Anche di qua si possono vedere signor colonnello, sono parecchi oramai.»

Il paese del vento di Grazia Deledda (1931): Ad ogni modo, adesso che avevo espresso il mio desiderio, anzi la decisione di andare, non di nascosto, da Gabriele, sentivo una grande gioia triste entro di me. Mi accorsi però subito che mio marito, certo suo malgrado, provava a sua volta un senso di gelosia: era una gelosia istintiva, come la sentono anche i bambini, anche certi animali domestici, quando si vedono un po' traditi o trascurati; ed egli cercava di nascondermela, senza riuscirvi del tutto. Non mi lasciava più un minuto sola, e la sera stessa parlò di andar via, dal nostro rifugio, anzi dal luogo stesso, tanto più se il vento doveva ricominciare.

Carthago di Franco Forte (2009): Publio annuì. «Questo è quello che possono pensare le persone semplici» rispose. «Coloro che non vedono oltre le apparenze, che non si chiedono quali siano le condizioni della Repubblica, quali pericoli minaccino la nostra stabilità. Ma noi non possiamo farlo. Noi ci troviamo in una posizione da cui possiamo scorgere oltre l'orizzonte limitato dell'Urbe.»

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per vedono
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
»» Vedi tutte le definizioni
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cedono, ledono, vedano, vedovo.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: pedone, pedoni.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: vendono.
Parole con "vedono"
Finiscono con "vedono": rivedono, prevedono, ravvedono, provvedono, stravedono, intravedono.
Parole contenute in "vedono"
don, dono, vedo. Contenute all'inverso: ode.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "vedono" si può ottenere dalle seguenti coppie: vece/cedono, vele/ledono, vera/radono, veri/ridono, vero/rodono, vedova/vano, vedovi/vino.
Usando "vedono" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onora = vedrà; * onoro = vedrò; cave * = cadono; leve * = ledono; rave * = radono; rive * = ridono; stravedo * = strano; * nova = vedova; * nove = vedove; * onorai = vedrai; derive * = deridono; * novella = vedovella; * novelle = vedovelle.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "vedono" si può ottenere dalle seguenti coppie: vera/ardono.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "vedono" si può ottenere dalle seguenti coppie: rivedo/nori, stravedo/nostra.
Usando "vedono" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * stravedo = nostra; nori * = rivedo; nostra * = stravedo.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "vedono" si può ottenere dalle seguenti coppie: vedrà/onora, vedrai/onorai, vedrò/onoro.
Usando "vedono" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cadono * = cave; radono * = rave; ridono * = rive; * radono = vera; * ridono = veri; * rodono = vero; deridono * = derive; * vano = vedova; * vino = vedovi; strano * = stravedo.
Sciarade incatenate
La parola "vedono" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: vedo+dono.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: vedismi, vedismo, veditore, veditori, veditrice, veditrici, vedo « vedono » vedova, vedovanza, vedovanze, vedove, vedovella, vedovelle, vedovi
Parole di sei lettere: vedica, vedici, vedico « vedono » vedova, vedove, vedovi
Vocabolario inverso (per trovare le rime): presiedono, risiedono, soprassiedono, possiedono, ledono, credono, ricredono « vedono (onodev) » intravedono, stravedono, prevedono, rivedono, ravvedono, provvedono, bidono
Indice parole che: iniziano con V, con VE, parole che iniziano con VED, finiscono con O

Commenti sulla voce «vedono» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze