Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «valete», il significato, curiosità, forma del verbo «valere», rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Valete

Forma verbale

Valete è una forma del verbo valere (seconda persona plurale dell'indicativo presente; seconda persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di valere.

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Treccani

Informazioni di base

La parola valete è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti.
È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (tela).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con valete per una lista di esempi.
Citazioni da opere letterarie
Il Santo di Antonio Fogazzaro (1905): «Siete un mentitore! Siete un insolente! Non meritate la mia bontà! Non vi ho venduto, non valete niente, vi regalerò! Andate! Andate via!»

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per valete
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: valere, valute, volete.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: vate, alee, alte.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: valente, valeste.
Parole con "valete"
Finiscono con "valete": prevalete, equivalete.
Parole contenute in "valete"
alé, vale. Contenute all'inverso: tela.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "valete" si può ottenere dalle seguenti coppie: vado/dolete, valli/liete, valsi/siete, valere/rete, valeva/vate, valevi/vite, valevole/volete.
Usando "valete" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: arvale * = arte; navale * = nate; trovale * = trote; * etesi = valsi; * tendo = valendo; * tenti = valenti; * terio = valerio; * tersi = valersi; * tesse = valesse; * tessi = valessi; * teste = valeste; * testi = valesti; * tentino = valentino; * tessero = valessero.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "valete" si può ottenere dalle seguenti coppie: valva/avete, valere/erte.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "valete" si può ottenere dalle seguenti coppie: levale/tele, manovale/temano, rivale/teri, stivale/testi, trovale/tetro.
Usando "valete" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * levale = tele; * stivale = testi; * trovale = tetro; tele * = levale; teri * = rivale; * manovale = temano; testi * = stivale; tetro * = trovale; temano * = manovale.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "valete" si può ottenere dalle seguenti coppie: valsi/etesi.
Usando "valete" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * dolete = vado; * liete = valli; * siete = valsi; arte * = arvale; nate * = navale; * vate = valeva; * vite = valevi; trote * = trovale.
Intarsi e sciarade alterne
"valete" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: ve/alte.
Intrecciando le lettere di "valete" (*) con un'altra parola si può ottenere: con * = covalente; * idre = validerete; * volt = valvolette.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Valeva con tutto il cuore per i Latini, Il Valerio che ha vinto il Festival di Sanremo 2010, Amleto si chiede se ne valga la pena, L'incognita che si cita con le ginocchia valghe, La lettera del ginocchio valgo.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: valersi, valesse, valessero, valessi, valessimo, valeste, valesti « valete » valeva, valevamo, valevano, valevate, valevi, valevo, valevole
Parole di sei lettere: vaiato, vaiolo, valere « valete » valeva, valevi, valevo
Vocabolario inverso (per trovare le rime): isoiete, compiete, ariete, siete, quiete, irrequiete, inquiete « valete (etelav) » prevalete, equivalete, paraclete, biathlete, eccellete, espellete, divellete
Indice parole che: iniziano con V, con VA, parole che iniziano con VAL, finiscono con E

Commenti sulla voce «valete» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze