Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «usciamo», il significato, curiosità, forma del verbo «uscire», sillabazione, frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Usciamo

Forma verbale

Usciamo è una forma del verbo uscire (prima persona plurale dell'indicativo presente; prima persona plurale del congiuntivo presente; prima persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di uscire.

Informazioni di base

La parola usciamo è formata da sette lettere, quattro vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: u-scià-mo. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con usciamo per una lista di esempi.
Esempi d'uso
Non ancora verificati:
  • Usciamo, finche' siamo in tempo, senza colpo ferire da questo sistema corrotto..la politica non fa per noi.
  • Usciamo presto da questo locale affollato: mi sento soffocare!
  • Stasera usciamo tutti insieme e andiamo al cinema!
Citazioni da opere letterarie
Se questo è un uomo di Primo Levi (1947): E in tutto questo, non abbiamo ancora accennato al lavoro, il quale è a sua volta un groviglio di leggi, di tabù e di problemi. Tutti lavoriamo, tranne i malati (farsi riconoscere come malato comporta di per sé un imponente bagaglio di cognizioni e di esperienze). Tutte le mattine usciamo inquadrati dal campo alla Buna; tutte le sere, inquadrati, rientriamo. Per quanto concerne il lavoro, siamo suddivisi in circa duecento Kommandos, ognuno dei quali conta da quindici a centocinquanta uomini ed è comandato da un Kapo.

Carthago di Franco Forte (2009): «Usciamo da questa trappola, facciamo vedere ciò di cui siamo capaci. Sono sicuro che non potranno più continuare con la loro vile strategia, quando si renderanno conto di essere stati ridicolizzati. Sarà il Senato stesso, tutto il popolo di Roma, a chiedere al dictator di battersi per lavare l'onta subita.» Annibale allargò un ghigno soddisfatto. «Conosco i romani e la loro protervia. E so che non faranno finta di niente, quando li avremo umiliati di fronte ai loro alleati italici.»

La via del male di Grazia Deledda (1906): — In tutti i casi toccherebbe a te: per me, ti ripeto, non amo si facciano chiacchiere. Maria una volta ricevette una lettera anonima, nella quale si diceva: «Sarebbe molto bene che Pietro non frequentasse la tua casa». Dopo questo fatto sono stato molto guardingo. Basta, usciamo: andiamo a veder la bambina.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per usciamo
Cambi
Cambiando una lettera sola si può ottenere: uscimmo.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: sciamo, usiamo. Togliendo tutte le lettere in posizione dispari si ha: sim.
Altri scarti con resto non consecutivo: uscio, scio, siamo, siam, ciao.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: uscivamo.
Parole con "usciamo"
Finiscono con "usciamo": frusciamo, riusciamo, sgusciamo, strusciamo, fuoriusciamo.
Parole contenute in "usciamo"
amo, sci, scia, usci, sciamo. Contenute all'inverso: ics, mai.
Incastri
Si può ottenere da umo e scia (UsciaMO).
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "usciamo" si può ottenere dalle seguenti coppie: uscir/ramo, usciresti/restiamo, uscisti/stiamo, usciate/temo.
Usando "usciamo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: sgusci * = sgamo; * amore = uscire; più * = pisciamo.
Lucchetti Riflessi
Usando "usciamo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: lassù * = lasciamo.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "usciamo" si può ottenere dalle seguenti coppie: riuscì/amori.
Usando "usciamo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: amori * = riuscì.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "usciamo" si può ottenere dalle seguenti coppie: uscir/amor, uscire/amore.
Usando "usciamo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: sgamo * = sgusci; * temo = usciate.
Sciarade e composizione
"usciamo" è formata da: usci+amo.
Sciarade incatenate
La parola "usciamo" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: usci+sciamo.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "usciamo" (*) con un'altra parola si può ottenere: resti * = resuscitiamo.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Gli usci che consentono gli ingressi, Uscì dal Labirinto volando con ali posticce, La parte di spazio determinata da tre semirette uscenti da un punto, Un atto giudiziario consegnato da un usciere, Uscieri del tribunale.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: usberghi, usbergo, uscendo, uscente, uscenti, uscì, usci « usciamo » usciate, usciera, usciere, uscieri, uscii, uscimmo, uscio
Parole di sette lettere: uscendo, uscente, uscenti « usciamo » usciate, usciera, usciere
Vocabolario inverso (per trovare le rime): scamosciamo, ammosciamo, conosciamo, riconosciamo, disconosciamo, misconosciamo, scrosciamo « usciamo (omaicsu) » sgusciamo, riusciamo, fuoriusciamo, frusciamo, strusciamo, cuciamo, ricuciamo
Indice parole che: iniziano con U, con US, parole che iniziano con USC, finiscono con O

Commenti sulla voce «usciamo» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze