Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «urtate», il significato, curiosità, forma del verbo «urtare», definizioni da cruciverba, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Urtate

Forma verbale

Urtate è una forma del verbo urtare (seconda persona plurale dell'indicativo presente; seconda persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di urtare.

Informazioni di base

La parola urtate è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti.

Frasi e testi di esempio

Citazioni da opere letterarie
Il romanzo della fanciulla di Matilde Serao (1921): La brutta ragazza, già di trent'anni, magra, sgraziata, con le guancie scarne, malamente colorite con un rossetto che componeva ella stessa, — una delle sue stravaganze, — restò piantata in mezzo alla stanza con aria trionfale. Le amiche sue abbassavano il capo, senza risponderle, sorprese da un grande senso di pena, urtate nei loro buoni sentimenti, urtate nel rispetto della maternità che esse avevano.

Con gli occhi chiusi di Federigo Tozzi (1919): Pietro sentì rimorso, e tentò tutti i mezzi di riconciliarsi; ma lei gli volse le spalle, mangiando un pezzo di pane trovato nella madia. Allora egli aperse un temperino che aveva in tasca e le ferì una coscia. La giovinetta impallidita, si sforzò di contenersi. Egli, credendo di non averle fatto male, con il temperino in mano, offeso e indispettito, fece l'atto di slanciarsi un'altra volta; ma ella, allora, gli tirò un calcio, e corse in camera buttando via il pane. La vecchia, al rumore delle sedie urtate, smise di spazzare e tornò in casa; andando a trovare Ghìsola che si sentiva frignare con quel frigno tutto unito e senza stacchi, che smette subito.

Arabella di Emilio De Marchi (1888): Si rassegnarono a tornar giù. Allo svolto del pianerottolo furono quasi brutalmente urtate e respinte da un corteo di guardie, che tenevano in mezzo un ragazzaccio a sbrendoli, colle mani legate, una figura smilza e imbozzacchita dai vizi e dalle prigioni, che all'incontrare una signora sulla soglia di casa sua, tese il collo, sgranò gli occhi, e urlò con voce rauca e sguaiata:

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per urtate
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: urlate, urtare, urtata, urtati, urtato.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: rate.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: urtante, urtaste, urtiate.
Parole con "urtate"
Finiscono con "urtate": riurtate, decurtate.
Parole contenute in "urtate"
tate, urta. Contenute all'inverso: eta.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "urtate" si può ottenere dalle seguenti coppie: urlati/latitate, urtai/aiate, urtare/areate, urtarmi/armiate, urtano/note, urtare/rete, urtava/vate, urtavi/vite.
Usando "urtate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tendo = urtando; * tenti = urtanti; * tersi = urtarsi; * tesse = urtasse; * tessi = urtassi; * teste = urtaste; * testi = urtasti; * tessero = urtassero.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "urtate" si può ottenere dalle seguenti coppie: urnetta/attentate, urtavo/ovattate, urterà/areate, urtano/onte, urtare/erte.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "urtate" si può ottenere dalle seguenti coppie: riurta/teri.
Usando "urtate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: teri * = riurta.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "urtate" si può ottenere dalle seguenti coppie: urta/atea, urti/atei, urto/ateo, urtando/tendo, urtanti/tenti, urtarsi/tersi, urtasse/tesse, urtassero/tessero, urtassi/tessi, urtaste/teste, urtasti/testi.
Usando "urtate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * latitate = urlati; * note = urtano; * areate = urtare; * vite = urtavi; * armiate = urtarmi.
Sciarade incatenate
La parola "urtate" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: urta+tate.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "urtate" (*) con un'altra parola si può ottenere: rii * = riurtiate; riva * = riurtavate.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Il risuonare d'un calice leggermente urtato, L'urtarsi di due navi durante la manovra, Non è prudente... urtarli, A urtarla, scoppia, La delicatezza di chi sa come non... urtare gli altri.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: urtasse, urtassero, urtassi, urtassimo, urtaste, urtasti, urtata « urtate » urtati, urtato, urtava, urtavamo, urtavano, urtavate, urtavi
Parole di sei lettere: urtano, urtare, urtata « urtate » urtati, urtato, urtava
Vocabolario inverso (per trovare le rime): elitrasportate, aviotrasportate, aerotrasportate, autotrasportate, esportate, riesportate, esortate « urtate (etatru) » decurtate, riurtate, state, astate, bastate, impastate, rimpastate
Indice parole che: iniziano con U, con UR, parole che iniziano con URT, finiscono con E

Commenti sulla voce «urtate» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze