Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «unirti», il significato, curiosità, frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Unirti

Informazioni di base

La parola unirti è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti.

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con unirti per una lista di esempi.
Esempi d'uso
Non ancora verificati:
  • Fammi sapere se dovessi decidere di unirti al gruppo per andare a correre.
  • Per unirti alla nostra associazione devi essere in possesso di determinati requisiti.
Citazioni da opere letterarie
Aedri di Valentino Sani (2021): Raccolsero i resti dei due astronauti, li caricarono nei gusci di conservazione biologica e si diressero all'astronave. Sul punto di risalire a bordo, al caporale Dempsey parve di udire un suono. Perplesso, si voltò e scrutò la foresta intorno a sé. Ebbe l'impressione che le fronde si muovessero all'unisono, quasi danzando. In quel momento una voce risuonò nella sua mente: Anche tu puoi unirti a noi…

La messa di nozze di Federico De Roberto (1917): Con la tua gelosia contro l'uomo che viene a riprendermi, non trovi, non puoi trovare altra uscita fuorché nel rompere questo legame e nell'accettare di unirti con me. Anche questa è logica, anche ora dici quel che senti, quel che devi sentire: io non dubito delle tue parole. Ma se ciò che ora ti seduce si avverasse, se io fossi tua moglie, sai quale sarebbe la logica della situazione nuova?

Le rondini di Montecassino di Helena Janeczek (2010): «Però prima di passare alla parte piacevole» interruppe i suoi pensieri il reduce più slanciato che aveva gli occhi chiari, «dovremmo portare a termine quel che siamo venuti a fare: dire una preghiera per i nostri fratelli morti. Se vuoi unirti a noi, sei benvenuto, se invece preferisci lasciarci soli, ci troviamo fra un po' davanti alla stazione.» Rapata non dovette rifletterci, né confrontarsi con quel che avrebbe fatto il nonno: era lui che voleva commemorare i caduti insieme ai superstiti, era lui che si sentì rispondere con immediatezza: «Se per voi non è un problema, io resto».

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per unirti
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: udirti, unirai, unirci, unirei, unirli, unirmi, unirsi, unirvi, unisti.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: uniti.
Altri scarti con resto non consecutivo: unii, unti, urti.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: munirti, punirti.
Parole con "unirti"
Finiscono con "unirti": munirti, punirti, riunirti, disunirti, premunirti.
Parole contenute in "unirti"
uni, irti.
Incastri
Inserendo al suo interno forma si ha UNIformaRTI.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "unirti" si può ottenere dalle seguenti coppie: unicità/citarti, unico/corti, uniferi/ferirti, unii/irti, unipara/pararti, unisca/scarti, unisco/scorti, unito/torti, universa/versarti, uniranno/annoti, unirci/citi, unireste/esteti, unirla/lati, unirli/liti, unirlo/loti, unirmi/miti, unirsi/siti, unirvi/viti.
Usando "unirti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: fauni * = farti; * tisi = unirsi.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "unirti" si può ottenere dalle seguenti coppie: unirai/iati, unirla/alti.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "unirti" si può ottenere dalle seguenti coppie: unire/tiè, unirsi/tisi.
Usando "unirti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: farti * = fauni; * corti = unico; * torti = unito; * citi = unirci; * lati = unirla; * liti = unirli; * loti = unirlo; * miti = unirmi; * siti = unirsi; * viti = unirvi; * scarti = unisca; * scorti = unisco; * citarti = unicità; * pararti = unipara; * annoti = uniranno; * esteti = unireste; * versarti = universa.
Sciarade incatenate
La parola "unirti" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: uni+irti.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "unirti" (*) con un'altra parola si può ottenere: * mazza = umanizzarti.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Si urtano prima di unirsi, Si cerca di unirlo all'utile, Il Ponte Fabricio e il Ponte Cestio la uniscono a Roma, Un gioiello unisex, Ex-organizzazione internazionale che nacque per unire l'Europa.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: unirle, unirli, unirlo, unirmi, unirò, unirono, unirsi « unirti » unirvi, unisca, uniscano, unisce, unisci, unisco, uniscono
Parole di sei lettere: unirlo, unirmi, unirsi « unirti » unirvi, unisca, unisce
Vocabolario inverso (per trovare le rime): finirti, definirti, sfinirti, rabbonirti, impadronirti, fornirti, rifornirti « unirti (itrinu) » riunirti, munirti, premunirti, punirti, disunirti, capirti, rapirti
Indice parole che: iniziano con U, con UN, parole che iniziano con UNI, finiscono con I

Commenti sulla voce «unirti» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze