Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «uccidendolo», il significato, curiosità, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Uccidendolo

Informazioni di base

La parola uccidendolo è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: cc.

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con uccidendolo per una lista di esempi.
Citazioni da opere letterarie
L’avventura di un povero crociato di Franco Cardini (1997): Il monte Gargano prende nome da un mandriano che in tempi ormai lontani, quando su quelle alture si veneravano gli antichi e mendaci dèi, pascolava una mandria di tori. Uno, il più bello, sfuggì al suo controllo: egli lo cercò a lungo, disperato perché lo amava; lo trovò alla fine, in cima alla montagna, inginocchiato dinanzi a una grotta. Fuori di sé dall'ira, scoccò una freccia contro l'animale con l'intenzione di punirlo uccidendolo: ma il dardo invertì prodigiosamente la sua traiettoria e ferì in modo grave l'arciere, il quale in tal modo comprese di aver commesso una profanazione. Quel luogo era sacro.

Il nostro padrone di Grazia Deledda (1920): Predu Maria conosceva tutte le voci, gli avvertimenti, le insidie della natura. Da bambino aveva passato notti e notti in campagna: e ancora, come in quel tampo, la solitudine era per lui piena di fantasmi. Egli aveva paura, non degli uomini, ma delle forze occulte della natura e dei mezzi arcani di cui può disporre la Divinità offesa per castigare i peccati degli uomini. Quella sera infatti egli ricordava la storia di un pastore che aveva rubato i candelabri d'argento d'una chiesa ed era andato a sotterrarli ai piedi d'una quercia. E la quercia s'era improvvisamente sradicata piombando sul pastore e uccidendolo.

Carthago di Franco Forte (2009): Anziché rispondere, Annibale emise un grugnito, per metà di rabbia e di frustrazione, per l'altra di dolore. Un dolore continuo, così intenso da dargli l'impressione che prima o poi la testa gli sarebbe scoppiata, uccidendolo.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per uccidendolo
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: uccidendola, uccidendole, uccidendoli.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: uccido, udendo, cielo, ceno, cedo, celo, colo, ideo, idolo, enolo, eolo, nolo.
Parole contenute in "uccidendolo"
dolo, uccide, uccidendo.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "uccidendolo" si può ottenere dalle seguenti coppie: uccidendosi/silo.
Usando "uccidendolo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * loti = uccidendoti.
Lucchetti Riflessi
Usando "uccidendolo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * olmi = uccidendomi.
Lucchetti Alterni
Usando "uccidendolo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * silo = uccidendosi.
Sciarade incatenate
La parola "uccidendolo" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: uccidendo+dolo.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Vendicò il padre Agamennone uccidendo la madre Clitennestra, Uccide il toro nella corrida, Danno il potere di uccidere indiscriminatamente moltitudini di esseri viventi, Voce d'uccello, Grandi uccelliere degli zoo.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: uccide, uccidemmo, uccidendo, uccidendoci, uccidendola, uccidendole, uccidendoli « uccidendolo » uccidendomi, uccidendone, uccidendosi, uccidendoti, uccidendovi, uccidente, uccidenti
Parole di undici lettere: uccidendola, uccidendole, uccidendoli « uccidendolo » uccidendomi, uccidendone, uccidendosi
Vocabolario inverso (per trovare le rime): chiedendolo, impedendolo, credendolo, aggredendolo, vedendolo, prevedendolo, rivedendolo « uccidendolo (olodnediccu) » dividendolo, espandendolo, offendendolo, rendendolo, prendendolo, tendendolo, distendendolo
Indice parole che: iniziano con U, con UC, parole che iniziano con UCC, finiscono con O

Commenti sulla voce «uccidendolo» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze