Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «tregua», il significato, curiosità, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Tregua

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia

Liste a cui appartiene

Lista Parole con un dittongo [Tiene, Tiepido « * » Tuonava, Tuono]

Informazioni di base

La parola tregua è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: tré-gua / trè-gua.

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con tregua per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Le previsioni meteo prevedono una tregua del maltempo a metà settimana.
  • Dopo una breve tregua la battaglia riprese intensamente.
Non ancora verificati:
  • Dobbiamo stabilire una tregua per decidere la sorte dei nostri beni.
Citazioni da opere letterarie
La messa di nozze di Federico De Roberto (1917): Sette settimane erano trascorse senza che ella avesse trovato modo di fargli pervenire una parola, lasciandolo solo col suo dolore, vagante di luogo in luogo, senza casa, senza pace, senza tregua. Fuggito la stessa sera dell'arrivo del piroscafo, non si era sentito capace di ridursi, secondo le prescrizioni di lei, a Promonte, sul lago, presso i parenti.

L'appuntamento di Ada Negri (1917): — Tu che fai dunque, bambina?... Su, da brava, spogliati. Oh, guarda, guarda, povero uccellino spaurito!... Vuoi che ti aiuti io?... - Le pose una mano sulla spalla, cercò d'attirarla a sé. Ma ella lo respinse, andò con uno stanco passo legato verso la finestra, senza parlare. Sollevò una cortina: dai vetri sporchi il suo sguardo affondò in uno stretto cortile cinto di muraglie altissime, scure, corrose da una lebbra verdastra: un ignobile budello sul quale si aprivano ballatoi ingombri di luridume, di stracci e di scope. La pioggia senza tregua e senza fine s'accaniva inutilmente a lavare quella putredine.

Una sfida al Polo di Emilio Salgari (1909): Il pachiderma, spaventato da tutte quelle detonazioni che si succedevano senza tregua e colpito in pieno, sciolse la tromba lasciando cadere Dik in mezzo ad un ammasso di neve fortunatamente non ancora gelata, scosse le larghe orecchie, lanciò un formidabile grido di guerra che si ripercosse contro i fianchi della montagna e si scagliò innanzi, cercando di precipitarsi verso lo stretto di Smith che era poco lontano.
Libri
  • La tregua (Scritto da: Primo Levi; Anno 1963)

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per tregua
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
»» Vedi tutte le definizioni
Cambi
Cambiando una lettera sola si può ottenere: tregue.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: stregua.
Parole con "tregua"
Finiscono con "tregua": stregua.
Parole contenute in "tregua"
tre. Contenute all'inverso: auge.
Lucchetti
Usando "tregua" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * guano = treno; * guanto = trento; * guantini = trentini; * guantino = trentino.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "tregua" si può ottenere dalle seguenti coppie: treno/guano, trentini/guantini, trentino/guantino, trento/guanto.

Definizioni da Dizionari Storici

Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884
Tregua, Armistizio - Tregua è Sospensione breve di operazioni di guerra, che suol farsi dopo gravi fatti d'armi, o per seppellir morti, o per altre ragioni. Si usa metaforicamente per Sospensione di qualunque cosa dia cruccio o dolore. - Armistizio è Sospensione di operazioni di guerra, più lungo della Tregua, e che più spesso suol farsi per avviare negoziati di pace. [immagine]
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860
Tregua, Armistizio - L'armistizio è sospensione momentanea delle ostilità, patteggiata per attendere l'adempimento o lo svolgimento di qualche ulteriore circostanza; l'armistizio può durare parecchi giorni, tre, sette, quindici, o poco più: per esso si cessa momentaneamente dall'attivo combattere, ma non dalle altre condizioni di guerra. La tregua è più lunga, anco di più anni; e meno i sospetti reciproci, e l'ammassare delle armi onde prepararsi a nuovi assalti, vi ha in ogni altra cosa apparenza quasi totale di pace. Tregua ha sensi traslati che non ha l'altro vocabolo: un dolore dà tregua quando cessa alquanto; dà tregua un creditore che sosta alquanto dall'incalzarci al pagamento; e va dicendo. [immagine]
Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte del 1850
Tregua del Signore - Treve dus Seigneur - chiamossi in Francia una legge data nel 1041 dal re Enrico I.° Essa vietava i combattimenti particolari dal mercoledì sera sino alla mattina del lunedì, a motivo del rispetto dovuto a quei giorni consacrati da Gesù Cristo cogli ultimi misteri di sua vita. [immagine]
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Tregua - e † TRIEGUA. S. f. Sospensione d'armi, Convenzione tra due parti nimiche di non offendersi reciprocamente. B. lat. Treuga, voce che trovasi più volte usata anche nel Concilio Lateranense, celebrato sotto Alessandro terzo. Gr. Στρεύγω, Indugiare. Lat. Induciae. G. V. 7. 144. 3. (C) Venivano in Acri sotto sicurtà della triegua. Cronichett. d'Amar. 89. Promisono di dare Marsiglia per quel modo che piacesse a Cesare, e feciono triegua. [Pol.] Machiav. Istor. fior. 2. 3. Le inimicizie loro si componevano per pace e per triegue. [Cont.] Garimb. Cap. gen. 358. Il detto Teodorico, nel tempo della tregua e della sospensione dell'armi fatta per maneggiar la pace, abbrugiò tutti i granari del nimico, mediante la molta trascuratezza causata in lui col nome della tregua. = Nov. ant. 24. 3. (M.) Questo Saladino al tempo del suo soldanatico ordinò una tregua tra lui e' Cristiani (così legge il Vocab. alla v. SOLDANATICO). Morg. 15. 56. E minacciava, e facea gran tagliata, Comunque fosse la tregua spirata. Tass. Ger. 2. 78. Ora, se in tale stato ancor rifiuti Col gran re dell'Egitto e pace e tregua, (Diasi licenza al ver), l'altre virtuti Questo consiglio tuo non bene adegua. T. Ar. Fur. 24. 112. Si piglia finalmente per consiglio Che i duo guerrier, deposto ogni veneno, Facciano insieme tregua. E 115. Fu conclusa la tregua fra costoro, Sì come piacque a chi di lor potea. [G.M.] E 114. Quivi era la Discordia impazïente, Inimica di pace e d'ogni tregua. Segner. Mann. Lugl. 12. La triegua non si fa con gli amici, come la lega, ma co' nemici. [Cont.] Cit. Tipocosm. 462. Far gente, intimar la guerra, cominciarla, far tregua, rompere o finir la tregua. Cotta, Cap. gen. Onos. 41. Se tu hai fatto tregua, guardati fra questo mezzo di assalire il nemico: nè dêi perciò stare sproveduto.

T. Prov. Tosc. 46. Con traditori nè pace nè tregua. – Prolungamento della tregua.

T. La tregua di Dio; onorevole alla storia e alla religione d'Italia.

2. † Per Patto semplicemente. Tesorett. Br. 6. 39. (M.) Lo sesto dì fu tale, Che fece ogni animale, E fece Adamo ed Eva, Che poi ruppe la tregua Del suo comandamento.

3. Per simil., Riposo, Intermissione di travaglio, o sim. Petr. Sest. 1. 2. part. I. (C) Non ho mai triegua di sospir col sole. Dant. Inf. 7. Le sue permutazion non hanno triegue. E Purg. 14. (M.) Come da lei l'udir nostro ebbe tregua, Ed ecco l'altra con sì gran fracasso, Che… Tass. Ger. 1. 70. Toglie, affrettando il suo partir, congedo: E tregua fa co' suoi pensier Goffredo. [G.M.] Segner. Mann. Magg. 28. I nemici dell'uomo sono molesti, insidiosi, ingannevoli; sicchè quando pare che ti abbiano conceduto un poco di triegua, allora furibondi ti assaltano più che mai.

[G.M.] Questa pioggia non vuol dar tregua. – Il vento non vuol far tregua. – Son tre giorni continui che mi duole il capo senza un momento di tregua.

4. [Camp.] † Posto in tregua, fig., per Ispossato, Vinto dalla fatica, e sim. D. 2. 17. O virtù mia, perchè sì ti dilegue? Fra me stesso dicea; chè mi sentiva La possa delle gambe posta in tregue.

5. In prov. Tra pace e tregua, guai a chi la lieva; e vale A chi ne tocca vicino alla pace, va male, forse perchè non ha tempo di rivalersi M. V. 3. 62. (C) Tra la pace e la triegua guai a chi la lieva. T. Prov. Tosc. 163. Tra pace e tregua guai a chi rilieva.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: tredicina, tredicine, tredicista, trediciste, tredicisti, trefoli, trefolo « tregua » tregue, trekking, trema, tremai, tremammo, tremando, tremano
Parole di sei lettere: travio, trebbi, trecce « tregua » tregue, tremai, trench
Vocabolario inverso (per trovare le rime): residua, assidua, individua, ardua, nicaragua, adegua, dilegua « tregua (augert) » stregua, segua, esegua, insegua, consegua, prosegua, persegua
Indice parole che: iniziano con T, con TR, parole che iniziano con TRE, finiscono con A

Commenti sulla voce «tregua» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze