Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «trasportano», il significato, curiosità, forma del verbo «trasportare», sillabazione, frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Trasportano

Forma verbale

Trasportano è una forma del verbo trasportare (terza persona plurale dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di trasportare.

Informazioni di base

La parola trasportano è formata da undici lettere, quattro vocali e sette consonanti. Divisione in sillabe: tra-spòr-ta-no. È un quadrisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con trasportano per una lista di esempi.
Esempi d'uso
Non ancora verificati:
  • Quei grandi camion trasportano i grossi massi necessari per il nuovo porto!
  • Spesso trasportano cani malati per poi venderli nel nostro stato.
  • Quei camion trasportano merce pericolosa e sono privi di pannelli segnaletici.
Citazioni da opere letterarie
I drammi della schiavitù di Emilio Salgari (1896): La nave negriera era giunta allora nei pressi di quella zona chiamata dai naviganti delle calme e che si estende presso l'Equatore, fra le due grandi correnti dei venti costanti od alisei del nord e del sud; zona quanto mai pericolosa, poiché talvolta passano delle settimane intere senza che soffi la più leggera brezza, senza poi contare che la temperatura si mantiene ardente sia di giorno che di notte, provocando delle epidemie, specialmente sulle navi che trasportano un grosso numero di persone e soprattutto su quelle negriere.

La vita in tempo di pace di Francesco Pecoraro (2013): Dopo l'ingestione – le mani sporche, il contatto con le feci, la scarsa igiene – la cisti iniziale scende nell'intestino tenue, ne sfonda le pareti e da lì si introduce nelle vene del fegato, che la trasportano tiepide fino al cuore destro e da lì ai polmoni e dai polmoni ai bronchi fino a risalire nella trachea, fino alla faringe. Una volta nella faringe, secondo un copione che si ripete identico e necessario, viene inghiottita di nuovo, tornando nell'intestino tenue dove finalmente si radica e matura, riuscendo sovente, ma non sempre, a occluderlo.

Cosima di Grazia Deledda (1936): Sorge la luna, fra i denti del monte, sopra i macigni che dànno l'illusione delle rovine di un castello: il suo chiarore lilla si fonde con quello arancione dell'orizzonte; l'odore della vegetazione inumidisce l'aria tiepida; canti lontani rispondono a quelli delle fanciulle che accompagnano e trasportano sull'ala del loro coro la tristezza indistinta di Cosima.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per trasportano
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
»» Vedi tutte le definizioni
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: trasportato, trasportavo, trasportino.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: trasporto, trasto, trapano, trota, trono, taso, tastano, tasta, tasto, tapa, tartan, tarano, tara, taro, tata, torta, torto, torà, torno, toro, totano, tono, raspano, raspa, raso, rasta, rasano, rasa, rapo, rapano, rapa, rara, raro, rata, rota, roano, asporto, aspra, aspro, asta, aprano, apra, apro, aorta, arto, arano, arno, sporto, spora, spot, spano, sorta, sorto, sono, stano, sano, porto, porno, poro, potano, pota, poto, orto, orno.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: trasportando.
Parole con "trasportano"
Finiscono con "trasportano": elitrasportano, aviotrasportano, aerotrasportano, autotrasportano.
Parole contenute in "trasportano"
ano, ras, tan, tra, aspo, porta, raspo, sport, sporta, asporta, portano, asportano, trasporta. Contenute all'inverso: ops, atro.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "trasportano" si può ottenere dalle seguenti coppie: trae/esportano, trasporti/titano, trasporto/totano, trasportati/tino, trasportato/tono, trasportatori/torino, trasportava/vano, trasportavi/vino.
Usando "trasportano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nota = trasportata; * note = trasportate; * noti = trasportati; * noto = trasportato; * nova = trasportava; * odo = trasportando; * nobile = trasportabile; * nobili = trasportabili; * notori = trasportatori; * nobilita = trasportabilità.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "trasportano" si può ottenere dalle seguenti coppie: trasse/esportano, trasportavo/ovattano, trasporto/ottano.
Usando "trasportano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onta = trasportata; * onte = trasportate.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "trasportano" si può ottenere dalle seguenti coppie: trasporta/anoa, trasportabile/nobile, trasportabili/nobili, trasportabilità/nobilita, trasportai/noi, trasportata/nota, trasportate/note, trasportati/noti, trasportato/noto, trasportatori/notori, trasportava/nova.
Usando "trasportano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tino = trasportati; * tono = trasportato; * vino = trasportavi; * torino = trasportatori.
Sciarade incatenate
La parola "trasportano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: tra+asportano, trasporta+ano, trasporta+portano, trasporta+asportano.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: trasportabile, trasportabili, trasportabilità, trasportai, trasportammo, trasportando, trasportandolo « trasportano » trasportante, trasportanti, trasportarci, trasportare, trasportarla, trasportarle, trasportarli
Parole di undici lettere: traspirerei, traspiriamo, traspiriate « trasportano » trasportare, trasportata, trasportate
Vocabolario inverso (per trovare le rime): importano, comportano, apportano, rapportano, sopportano, supportano, asportano « trasportano (onatropsart) » elitrasportano, aviotrasportano, aerotrasportano, autotrasportano, esportano, riesportano, esortano
Indice parole che: iniziano con T, con TR, parole che iniziano con TRA, finiscono con O

Commenti sulla voce «trasportano» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze