Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «trani», il significato, curiosità, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Trani

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Treccani | Wikipedia

Liste a cui appartiene

Lista Nome di un comune italiano [Tivoli, Torino « * » Trapani, Trento]

Foto taggate trani

Piena di Sole

Solo per Lei

Trani

Informazioni di base

La parola trani è formata da cinque lettere, due vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: trà-ni. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con trani per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Trani, famosa per la sua roccia bianca, è tra le più belle città pugliesi!
Non ancora verificati:
  • A Milano, le antiche osterie venivano chiamate trani perché molti gestori provenivano dall'omonima città pugliese.
  • Domenica prossima, organizzeremo una gita a Trani con le nostre famiglie.
Citazioni da opere letterarie
L’avventura di un povero crociato di Franco Cardini (1997): Era poco più di un bambino e veniva dall'Oltremare, forse dalla Grecia. Era approdato non si sa come in Puglia e aveva iniziato lì una vita di anacoreta, di predicatore, di taumaturgo. Sembra che il suo arrivo, la sua permanenza presso Trani, la sua morte fossero collegati a quelle misteriose piogge di stelle che avevano fatto sì che, già prima della predicazione di Urbano a Clermont, alcune genti di Puglia si fossero mosse alla volta di Costantinopoli, forse con l'intenzione di proseguire il pellegrinaggio fino a Gerusalemme.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per trani
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: brani, crani, frani, grani, traci, tradì, trami, trans, travi, treni, trini, troni.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: arano, brand, brano, erano, frana, frane, frano, franò, grana, grane, grano, urano.
Scarti
Togliendo tutte le lettere in posizione pari si ha: tai.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: strani, traini, tranci.
Antipodi (con o senza cambio)
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si può avere: dinar.
Parole con "trani"
Finiscono con "trani": strani, estrani, nostrani, pastrani.
Contengono "trani": strania, stranio, straniò, estrania, estranio, estraniò, straniai, stranino, stranita, stranite, straniti, stranito, estraniai, estranino, straniamo, straniano, straniare, straniate, straniato, straniava, straniavi, straniavo, straniera, stranierà, straniere, stranieri, straniero, stranierò, stranirsi, estraniamo, ...
»» Vedi parole che contengono trani per la lista completa
Parole contenute in "trani"
ani, tra.
Incastri
Inserito nella parola sa dà StraniA; in so dà StraniO; in sai dà StraniAI; in sta dà StraniTA; in sto dà StraniTO; in sano dà StraniANO; in savi dà StraniAVI; in sera dà StraniERA; in sere dà StraniERE; in seri dà StraniERI; in esano dà EStraniANO; in sante dà StraniANTE; in sarti dà StraniARTI; in sassi dà StraniASSI; in esazione dà EStraniAZIONE; in esazioni dà EStraniAZIONI.
Inserendo al suo interno can si ha TRAcanNI; con chi si ha TRAchiNI; con sci si ha TRAsciNI; con zio si ha TRAzioNI; con cera si ha TRANceraI; con cere si ha TRANcereI; con sita si ha TRANsitaI; con rima si ha TrimaRANI; con ballo si ha TRAballoNI; con mezzi si ha TRAmezziNI; con sitar si ha TRANsitarI; con punti si ha TRApuntiNI; con versi si ha TRAversiNI; con verso si ha TRAversoNI.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "trani" si può ottenere dalle seguenti coppie: trim/imani, trabacca/baccani, traballo/balloni, trabattelli/battellini, trabocchetto/bocchettoni, trabocchi/bocchini, trabocco/bocconi, tracanno/cannoni, trachini/chinini, trachino/chinoni, tracia/ciani, tracimi/cimini, tracollano/collanoni, tradenti/dentini, traditi/ditini, tradito/ditoni, tradiva/divani, tradivi/divini, trafeli/felini, traferri/ferrini, trafiletti/filettini...
Usando "trani" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: altra * = alni; cetra * = ceni; mitra * = mini; potrà * = poni; centra * = cenni; pietra * = pieni; * nidi = tradì; * anioni = troni; mat * = marani; sventra * = svenni; * ninne = tranne; accentra * = accenni; decentra * = decenni; * nicchi = tracchi; * niente = traente; * nidiate = tradiate; riaccentra * = riaccenni.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "trani" si può ottenere dalle seguenti coppie: trippa/appiani, trago/ogni.
Usando "trani" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * indi = tradì; * invia = travia; * invio = travio; * indire = tradire; * indirà = tradirà; * indirò = tradirò; * indite = tradite; * induca = traduca; * induce = traduce; * infila = trafila; * infili = trafili; * infilo = trafilo; * invasa = travasa; * invasi = travasi; * invaso = travaso; * inviai = traviai; * invisa = travisa; * invisi = travisi; * inviso = traviso; * inchini = trachini; ...
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "trani" si può ottenere dalle seguenti coppie: geriatra/nigeria.
Usando "trani" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * geriatra = nigeria; nigeria * = geriatra.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "trani" si può ottenere dalle seguenti coppie: troni/anioni, tracchi/nicchi, tradì/nidi, tradiate/nidiate, traente/niente.
Usando "trani" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * imani = trim; alni * = altra; ceni * = cetra; mini * = mitra; * tranne = ninne; poni * = potrà; * meni = trame; * mini = trami; * vini = travi; cenni * = centra; pieni * = pietra; * nei = tranne; * stoni = trasto; fori * = fortran; svenni * = sventra; * cimini = tracimi; * ditini = traditi; * ditoni = tradito; * divini = tradivi; * felini = trafeli; ...
Sciarade incatenate
La parola "trani" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: tra+ani.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "trani" (*) con un'altra parola si può ottenere: * in = tiranni; * va = tranvia; * ve = tranvie; lue * = luterani; * alt = tarlanti; * ere = terranei; * mat = tramanti; * caì = tranciai; * sta = transita; * sto = transito; ance * = antraceni; sari * = sartriani; spie * = strapieni; soft * = strofanti; * inca = tirannica; * indi = tirannidi; * ioni = tironiani; * mota = tramontai; * cera = tranceria; * cere = trancerie; ...
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: C'è a ogni cosa, tranne alla morte, Tranquilla... come la notte stellata, L'effetto atteso dal tranquillante, Calmati usando i tranquillanti, Gli onesti li dormono tranquilli.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: trangugiavano, trangugiavate, trangugiavi, trangugiavo, trangugino, trangugiò, trangugio « trani » tranne, tranquilla, tranquillamente, tranquillante, tranquillanti, tranquille, tranquilli
Parole di cinque lettere: tramò, tramo, tramp « trani » trans, trash, trave
Vocabolario inverso (per trovare le rime): melograni, sgrani, corani, cormorani, soprani, mezzosoprani, marrani « trani (inart) » strani, pastrani, estrani, nostrani, iperurani, sovrani, sani
Indice parole che: iniziano con T, con TR, parole che iniziano con TRA, finiscono con I

Commenti sulla voce «trani» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze