Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «toscana», il significato, curiosità, forma dell'aggettivo «toscano», sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Toscana

Forma di un Aggettivo
"toscana" è il femminile singolare dell'aggettivo qualificativo toscano.

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Wikipedia

Foto taggate toscana

Atmosfera toscana

Arezzo

Campagna 08

Informazioni di base

La parola toscana è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: to-scà-na. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con toscana per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Ho visitato diverse località della Toscana, e Volterra è una di quelle che più mi ha affascinato.
  • Sono stato diverse volte in Toscana vicino a Grosseto.
  • Molti anni fa ho conosciuto una ragazza toscana, di cui conservo ancora un vivido ricordo.
Citazioni da opere letterarie
Una peccatrice di Giovanni Verga (1866): Nulla però varrebbe a riprodurre l'eleganza suprema, la molle e quasi ingenua civetteria, con la quale ella rialzava la veste sino a metà della sottoveste ricchissima e si appoggiava al braccio di un uomo di quasi 30 anni, assai bruno, con volto ombrato da una folta barba nera, che avrebbe fatto invidia ad un guastatore, e vestito con ricercatezza alquanto leccata. Dall'altro lato era accompagnata da un signore di mezza età, alto, quasi biondo, freddo, e che parlava con una bella pronunzia toscana.

Gomorra di Roberto Saviano (2006): Queste ditte riescono a proporsi in modo profondamente concorrenziale. Hanno vere e proprie colonie criminali in Emilia, Toscana, Umbria e Veneto, dove certificazioni e controlli antimafia sono più blandi e permettono il trasferimento di interi rami d'azienda. I Casalesi prima imponevano il pizzo agli imprenditori campani al nord adesso gestiscono direttamente il mercato. Nel modenese e nell'aretino i Casalesi hanno in mano la maggior parte degli affari edilizi e si portano dietro manodopera essenzialmente casertana.

Giovani di Federigo Tozzi (1920): Ora che ho già quarant'anni, mi è venuto voglia di pigliar moglie. È vero che al matrimonio ci ho pensato parecchie volte, ma non credevo mai di decidermi sul serio. Son impiegato alle ferrovie, e capo-stazione da molto tempo. Cominciai la mia carriera in un piccolo paese delle Marche, poi fui mandato in Toscana, poi vicino a Bologna; ed ora sto a Firenze.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per toscana
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
»» Vedi tutte le definizioni
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: toscane, toscani, toscano.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: tosa, tana, sana.
Parole con "toscana"
Iniziano con "toscana": toscanacci, toscanaccio, toscanamente.
Parole contenute in "toscana"
ana, can, osca, tosca.
Incastri
Si può ottenere da tosa e can (TOScanA).
Inserendo al suo interno eri si ha TOSCANeriA.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "toscana" si può ottenere dalle seguenti coppie: toschi/chicana, tossi/sicana.
Usando "toscana" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * canata = tosta; * canate = toste; * canati = tosti; * canato = tosto; * nanismi = toscanismi; * nanismo = toscanismo; * aizza = toscanizza; * aizzi = toscanizzi; * aizzo = toscanizzo; * aizzai = toscanizzai; * aizzano = toscanizzano; * aizzare = toscanizzare; * aizzata = toscanizzata; * aizzate = toscanizzate; * aizzati = toscanizzati; * aizzato = toscanizzato; * aizzava = toscanizzava; * aizzavi = toscanizzavi; * aizzavo = toscanizzavo; * aizzerà = toscanizzerà; ...
Lucchetti Riflessi
Usando "toscana" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * anacino = tosino; * anaciate = tosiate.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "toscana" si può ottenere dalle seguenti coppie: lato/scanala, latito/scanalati, lavato/scanalava, loto/scanalo.
Usando "toscana" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: scanala * = lato; scanalo * = loto; scanalati * = latito; scanalava * = lavato; * lato = scanala; * loto = scanalo; * latito = scanalati; * lavato = scanalava.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "toscana" si può ottenere dalle seguenti coppie: tosi/canai, tosta/canata, toste/canate, tosti/canati, tosto/canato.
Usando "toscana" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * toscane = nane; * toscani = nani; * toscano = nano; toscano * = nona; * sicana = tossi; * sicana = tossì; * chicana = toschi; toschi * = chicana; * toscanismi = nanismi; * toscanismo = nanismo.
Sciarade incatenate
La parola "toscana" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: tosca+ana.
Intarsi e sciarade alterne
"toscana" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: toc/sana.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte del 1850
Toscana - Etruria - Gran-ducato dell'Italia, di cui occupa la parte centrale: è formato del Fiorentino, del Pisano, del Sanese, dello stato dei Presidi, dell'Isola d'Elba, del principato di Piombino, e degli antichi feudi imperiali di Vernio, Montalto e Santa Maria (a). Lungo le coste si estendono le Maremme, pianure basse, padulose, e malsane di Toscana, (b) che rendono nell'estate molto molesto il soggiorno di Piombino.

Secondo Tito Livio, l'antica Etruria, sostituita oggimai in gran parte da questa contrada, era occupata da dodici popoli chiamati Etruschi, aventi ciascuno il suo re, di cui il più celebre fu Porsenna, che assediò Roma onde porre nuovamente in trono i Tarquinj. La confederazione che formavano tra di loro quei popoli fu sciolta dopo la presa di Veio fatta dai Romani, i quali divennero poscia padroni del resto del paese. Gli Etruschi contribuirono grandemente all'incivilimento de' loro vincitori; e celebri nell'antichità per la coltura delle belle arti, seppero dare anche maggior grido a quella fama ne' tempi moderni.

(a) Il ducato di Lucca è oggi aggregato al granducato di Toscana.

(b) L'attuale granduca ha fatto fare immensi bonificamenti alle maremme toscane.

(Il Trad. [immagine]
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Toscana - [T.] S. f. La parte dell'Italia media, bagnata dal Tirreno, rammentata più volte da Dante, 2. 11. Colui che del cammin sì poco piglia Dinanzi a me, Toscana sonò (celebrò) tutta. E 13. Se mai calchi la terra di Toscana. E 14. Per mezza Toscana si spazia Un fiumicel che nasce in Falterona.

Rappresentata in carta geografica. [Cont.] Rusc. Geog. Tol. 27. Delle nostre in Italia è forse miglior di tutte la Toscana del Bell'Armato, così in legno come in rame.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: tosava, tosavamo, tosavano, tosavate, tosavi, tosavo, tosca « toscana » toscanacci, toscanaccio, toscanamente, toscane, toscaneggerà, toscaneggerai, toscaneggeranno
Parole di sette lettere: tosassi, tosaste, tosasti « toscana » toscane, toscani, toscano
Vocabolario inverso (per trovare le rime): vaticana, rusticana, gimcana, biancana, gincana, arcana, francescana « toscana (anacsot) » araucana, lucana, antelucana, padana, circumpadana, cispadana, transpadana
Indice parole che: iniziano con T, con TO, parole che iniziano con TOS, finiscono con A

Commenti sulla voce «toscana» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


foto vincitrice contest toscana


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze