Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «testardo», il significato, curiosità, aggettivo qualificativo, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Testardo

Aggettivo

Testardo è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: testarda (femminile singolare); testardi (maschile plurale); testarde (femminile plurale).

Parole Collegate

»» Sinonimi e contrari di testardo (ostinato, irremovibile, accanito, cocciuto, ...)

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani

Liste a cui appartiene

Lista Carattere delle persone [Tenero, Tentennante « * » Timido, Timoroso]

Informazioni di base

La parola testardo è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: te-stàr-do. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con testardo per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Quante volte ho detto a mio figlio di non essere testardo come un mulo?
  • Alessandro è molto testardo e non accetta consigli.
  • L'essere testardo non è sempre un difetto, se non si eccede; se l'ostinazione non lede la libertà degli altri può essere un pregio.
Citazioni da opere letterarie
Tre croci di Federigo Tozzi (1920): — Quando pare a lui! Ma non mica con me! Le giuro che non mi può vedere! Giulio, poi, è un testardo e basta. Non dice mai niente di quello che fa, e pretende che io ne sia contento. Se non ci fosse lui in mezzo, forse con Niccolò mi potrei affiatare. Ci sono io che penso a tutto. La spesa la faccio io, per il mangiare dò l'ordine io.... Io, lo so, ho finito con il sacrificarmi e con il doventare ingiusto anche verso me stesso! È la mia disgrazia. Avrei dovuto prendere moglie, e stare per conto mio. Vedrà che, un giorno, dovranno chiudere la libreria e anche la legatoria. Anzi, bisogna che vada a farmi vedere; se no, montano in bestia tutti e due.

Demetrio Pianelli di Emilio De Marchi (1890): Seccato da questo contrattempo e non troppo contento neppure delle risposte che gli scriveva Demetrio, dubitando quasi che costui avesse un motivo per essere in collera — la Carolina l'aveva sempre conosciuto per un ragazzo permaloso e testardo — pensò di parlargli a voce, di fargli presente il suo caso, di leggergli il segreto negli occhi.

La luna e i falò di Cesare Pavese (1950): Nuto s'era seduto sul muretto e mi guardò col suo occhio testardo. Scosse il capo. - No, Santa no, - disse, non la trovano. Una donna come lei non si poteva coprirla di terra e lasciarla cosi. Faceva ancora gola a troppi. Ci pensò Baracca. Fece tagliare tanto sarmento nella vigna e la coprimmo fin che bastò. Poi ci versammo la benzina e demmo fuoco. A mezzogiorno era tutta cenere. L'altr'anno c'era ancora il segno, come il letto di un falò.
Uso in vari contesti
  • Le parole d'addio scritte da Cesare Pavese sul frontespizio di una copia dei Dialoghi con Leucò, ritrovata su un tavolino accanto al suo corpo senza vita il 27 agosto 1950, riportano: "Cesare Pavese, che molti si ostinano a considerare un testardo narratore realista, specializzato in campagne e periferie americano-piemontesi, ci scopre in questi Dialoghi un nuovo aspetto del suo temperamento".
  • Il 21 marzo 2013, il quotidiano la Repubblica, nell'articolo sulla morte dell'atleta italiano Pietro Mennea, a firma di Leonardo Coen, scrive: "Era un uomo tenace, irriducibile; a volte testardo sino all'insopportabilità: chiedete a chi lo ha allenato".
Espressioni e Modi di Dire
  • Testardo come un mulo

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per testardo
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: testando, testarda, testarde, testardi.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: testo, tesa, teso, teta, tetro, taro, estro, staro, sardo, sarò.
Parole contenute in "testardo"
est, sta, tar, ardo, star, test, tardo, testa. Contenute all'inverso: set.
Incastri
Si può ottenere da tardo e est (TestARDO).
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "testardo" si può ottenere dalle seguenti coppie: testacoda/codardo, testata/tardo, testato/tordo.
Lucchetti Riflessi
Usando "testardo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * odono = testarono.
Lucchetti Alterni
Usando "testardo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tordo = testato.
Sciarade e composizione
"testardo" è formata da: test+ardo.
Sciarade incatenate
La parola "testardo" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: test+tardo, testa+ardo, testa+tardo.

Definizioni da Dizionari Storici

Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884
Cocciuto, Testardo, Piccoso, Ostinato - Cocciuto è colui che non vuole per nessuna cagione rimuoversi dalla propria opinione o proposito. - Testardo è lo stesso; ma, dove l'altro procede, più che altro, dal costume e dalla volontà, questo procede da natura e da cortezza di intelletto. - Piccoso è colui che dura nel proposito, anche conosciuto falso, ma per far dispetto ad altrui. - L'Ostinato sta duro nel suo proposito più per orgoglio che per altro; ed ogni cosa comporta anzi che dire Ho errato. [immagine]
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860
Cocciuto, Ostinato, Testardo, Incapato - L'ostinato vuol fare o non fare, il più delle volte, a torto e a dispetto; al cocciuto, perchè duro d'intendimento, e' ci va più che la pazienza d'un uomo a volerlo far cangiare d'opinione: l'ostinato nega anche la verità: il cocciuto non vuole o non può conoscerla. Il testardo, come dice la parola, è chi d'ordinario vuol fare a sua testa, perchè crede essere nel vero; ma è men duro del cocciuto, e più arrendevole dell'ostinato. L'incapato, dice Roubaud, non sa discredere quel che crede: non gli leverete dal capo quel ch'egli vi si è cacciato una volta. Egli è di buona fede per lo più, e crede e persiste, o perchè ha mal veduto, o perchè chi gli ha detto la cosa gli pare persona di troppa autorità e sapere da non poter prendere un abbaglio. Ostinarsi in una cosa, e così incaparsi, hanno poco su poco giù sempre mal senso; poichè ostinarsi, incaparsi nel bene non è logico; in esso si debb'essere fermi, costanti e non ostinati. [immagine]
Capone, Testone, Testardo, Zuccone - Il capone è un ostinato che molte volte non sa capire la ragione; e non sa, perchè appunto è incaponito nella sua falsa idea, abbarbagliato da un falso raziocinio; il testardo non vuole, e il testone, e il zuccone tanto meno, non possono capirla. Con queste due ultime espressioni s'intende proprio qualificare persona di mente ottusa. [immagine]
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Testardo - Agg. Testereccio. Segner. Pred. 8. 4. (M.) Fu solennemente tacciata come testarda.

T. Prov. Tosc. 371. Testardo come un asino. – Come Cocciuto da Coccio, così Testardo da Testa.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: testante, testarda, testardaggine, testardaggini, testardamente, testarde, testardi « testardo » testare, testarono, testasse, testassero, testassi, testassimo, testaste
Parole di otto lettere: testarda, testarde, testardi « testardo » testasse, testassi, testaste
Lista Aggettivi: tessuto, testamentario « testardo » testuale, tetro
Vocabolario inverso (per trovare le rime): tardò, tardo, petardo, dinamitardo, ritardò, ritardo, bastardo « testardo (odratset) » guardo, guardò, traguardo, salvaguardo, salvaguardò, riguardo, riguardò
Indice parole che: iniziano con T, con TE, parole che iniziano con TES, finiscono con O

Commenti sulla voce «testardo» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze