Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «terminò», il significato, curiosità, forma del verbo «terminare», sillabazione, frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Terminò

Forma verbale

Terminò è una forma del verbo terminare (terza persona singolare dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di terminare.

Liste a cui appartiene

Lista Terminanti con la o accentata [Tergiversò, Terminerò « * » Termosalderò, Termosaldò]

Informazioni di base

La parola terminò è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: ter-mi-nò. È un trisillabo tronco (accento sull'ultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con terminò per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Il dibattito pubblico terminò nel momento in cui cominciarono a lanciarsi insulti.
  • La partita di domenica terminò con lo spettacolare risultato di cinque a zero!
  • Il treno che presi ieri per andare a Milano terminò la sua corsa in perfetto orario.
Citazioni da opere letterarie
Carthago di Franco Forte (2009): Himilce terminò di lavarsi i piedi in una piccola secca del tumultuoso torrente di montagna, se li asciugò con un lembo della veste, poi quando colse un movimento con la coda dell'occhio evitò di infilarsi i sandali e di rialzarsi. Per lavarsi si era sollevata la veste fino a metà cosce, e ora le sue gambe lunghe e forti rilucevano nel sole che si faceva largo fra gli spuntoni aguzzi delle cime delle montagne. Himilce sapeva di essere desiderabile, e sapeva anche che le sue gambe, naturalmente prive dí peli e lisce come i più pregiati tessuti d'Oriente, provocavano sensazioni forti negli uomini che si soffermavano ad ammirarle.

I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): Ma, poco prima del tempo nel quale è circoscritta la nostra storia, era venuto fuori il libro che terminò la questione del primato, passando avanti anche all'opere di que' due matadori, diceva don Ferrante; il libro in cui si trovan racchiuse e come stillate tutte le malizie, per poterle conoscere, e tutte le virtù, per poterle praticare; quel libro piccino, ma tutto d'oro; in una parola, lo Statista Regnante di don Valeriano Castiglione, di quell'uomo celeberrimo, di cui si può dire, che i più gran letterati lo esaltavano a gara, e i più gran personaggi facevano a rubarselo;

Nelle nebbie del tempo di Lanfranco Fabriani (2005): — E quel bello scherzo dell'inseguimento potrebbe essere finalizzato a questo, giusto per metterci un po' di prurito addosso e invogliarci a mandare giù la bubbola senza bisogno dell'Alka-Seltzer. E a questo punto, con un direttore invalido e un vicedirettore inaffidabile, finisce che ci mettono davvero sotto tutela — terminò per lui Marina, mettendo la freccia e oltrepassando un autobus in sosta alla fermata.

Giochi di Parole

Per i giochi di parole vedi termino e l'elenco degli anagrammi.
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Corrisponde all'ottavo della moderna terminologia tipografica, L'ordine di insetti cui appartengono le termiti, In altri termini, Un sentiero nei campi... con termine letterario, La terminazione di molti participi passati.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: terminista, terministe, terministi, terministica, terministiche, terministici, terministico « terminò » terminologia, terminologica, terminologiche, terminologici, terminologico, terminologie, termistore
Parole di sette lettere: termina, termine, termini « terminò » termite, termiti, ternana
Vocabolario inverso (per trovare le rime): riaffermino, soffermino, confermino, riconfermino, germinò, germino, schermino « terminò (onimret) » determino, determinò, predetermino, predeterminò, ridetermino, rideterminò, stermino
Indice parole che: iniziano con T, con TE, parole che iniziano con TER, finiscono con O

Commenti sulla voce «terminò» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze