Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «tacca», il significato, curiosità, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Tacca

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia

Liste a cui appartiene

Lista Parole Monovocaliche [Sì, Tac « * » Taccagna, Taccamacca]

Informazioni di base

La parola tacca è formata da cinque lettere, due vocali (tutte uguali, è monovocalica) e tre consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: cc.
È una parola bifronte senza capo, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (acca). Divisione in sillabe: tàc-ca. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con tacca per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Ho un'ultima tacca di batteria sul cellulare. Hai un caricabatterie?
  • Ieri cercavo un distributore, perché la lancetta del serbatoio dell'auto mi segnalava che era rimasta solo una tacca di benzina.
  • Paolo mettiamo una piccola tacca su questo legno per evidenziare quanto sei alto.
Citazioni da opere letterarie
La solitudine dei numeri primi di Paolo Giordano (2008): Scelse un disco tra quelli impilati di fianco allo stereo, senza pensarci troppo su. Voleva solo un po' di rumore che ripulisse l'aria. Girò la manopola del volume fino alla prima tacca rossa. Fabio si sarebbe infuriato. Le venne da sorridere a pensare al modo in cui avrebbe pronunciato il suo nome, gridando per passare sopra la musica e strascicando troppo la i, con il mento spinto in avanti.

Nelle nebbie del tempo di Lanfranco Fabriani (2005): Mariani guardò la tenda, poi fissò il telefono, come in cerca di ispirazione. — Mi stai facendo proprio un bel quadro. Il viaggio nel Tempo non poteva avercelo una mezza tacca, vero? No, addirittura la seconda persona di potere dopo Stalin in Unione Sovietica!

La scotennatrice di Emilio Salgari (1909): Non si creda però che Turner fosse un uccisore d'uomini nel vero senso della parola, ossia che ammazzasse pel puro capriccio di mettere una tacca di più sul calcio del suo infallibile rifle o della sua rivoltella.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per tacca
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: bacca, cacca, lacca, pacca, sacca, tacci, tacco, tasca, tocca, vacca.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: bacco, cacce, cacci, dacci, facce, facci, lacci, lacco, laccò, pacco, sacco.
Con il cambio di doppia si ha: tagga, tappa, tassa, tazza.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: acca.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: stacca, taccia.
Parole con "tacca"
Iniziano con "tacca": taccagna, taccagne, taccagni, taccagno, taccagnona, taccagnone, taccagnoni, taccamacca, taccagneria, taccagnerie, taccamacche.
Finiscono con "tacca": stacca, attacca, intacca, patacca, distacca, riattacca, ridistacca, contrattacca.
Contengono "tacca": staccai, attaccai, intaccai, staccano, staccare, staccata, staccate, staccati, staccato, staccava, staccavi, staccavo, attaccala, attaccale, attaccali, attaccalo, attaccano, attaccare, attaccata, attaccate, attaccati, attaccato, attaccava, attaccavi, attaccavo, distaccai, intaccano, intaccare, intaccata, intaccate, ...
»» Vedi parole che contengono tacca per la lista completa
Parole contenute in "tacca"
tac, acca.
Incastri
Inserito nella parola si dà StaccaI; in sta dà StaccaTA; in sto dà StaccaTO; in atre dà ATtaccaRE; in atta dà ATtaccaTA; in atte dà ATtaccaTE; in atti dà ATtaccaTI; in atto dà ATtaccaTO; in inno dà INtaccaNO; in paro dà PAtaccaRO; in dista dà DIStaccaTA; in disti dà DIStaccaTI; in disto dà DIStaccaTO; in invano dà INtaccaVANO; in riatti dà RIATtaccaTI; in contratta dà CONTRATtaccaTA; in contratte dà CONTRATtaccaTE; in contratti dà CONTRATtaccaTI; in contratto dà CONTRATtaccaTO.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "tacca" si può ottenere dalle seguenti coppie: tabe/becca, tabico/bicocca, taci/cicca, taco/cocca, tale/lecca, tamaro/marocca, tapa/pacca, tari/ricca, taro/rocca, tasta/stacca, tasto/stocca, tataro/tarocca, tacevo/evoca, taco/oca.
Usando "tacca" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: beta * = becca; cita * = cicca; meta * = mecca; muta * = mucca; nota * = nocca; pita * = picca; rita * = ricca; rota * = rocca; seta * = secca; zeta * = zecca; bit * = biacca; fiata * = fiacca; spata * = spacca; stata * = stacca; * cache = tacche; * cachi = tacchi; * aia = taccia; * cacio = taccio; arrota * = arrocca; boiata * = boiacca; ...
Lucchetti Riflessi
Usando "tacca" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: beat * = becca; fiat * = ficca; * acero = tacerò; * acque = tacque; * acclami = talami; * acclamo = talamo; * acclari = talari.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "tacca" si può ottenere dalle seguenti coppie: taci/caì.
Usando "tacca" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: becca * = beta; cicca * = cita; mecca * = meta; mucca * = muta; nocca * = nota; picca * = pita; ricca * = rita; rocca * = rota; secca * = seta; * becca = tabe; * lecca = tale; * ricca = tari; * rocca = taro; zecca * = zeta; * tacche = cache; * tacchi = cachi; * taccio = cacio; taci * = cicca; taco * = cocca; * stocca = tasto; ...
Sciarade incatenate
La parola "tacca" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: tac+acca.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "tacca" (*) con un'altra parola si può ottenere: sei * = setaccia; * bai = tabaccai; * eri = taccerai; * ire = tacciare; * ito = tacciato; * iva = tacciava; * ivi = tacciavi; * ori = toracica; * rii = tracciai; atri * = attraccai; cari * = cartaccia; crei * = cretacica; feti * = fettaccia; geni * = gentaccia; lisi * = listaccia; pari * = partaccia; * baio = tabaccaio; * issi = tacciassi; * rota = taroccata; * rote = taroccate; ...
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Lo è bau o tic tac, Spilorce, tirchie, taccagne, Lo permette il tabulatore, The __, diffuso tabloid inglese, i__, il tablet Apple.

Definizioni da Dizionari Storici

Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884
Dente, Tacca - Quelle di certe ruote, delle seghe, di varii congegni, de' pettini, son Denti non Tacche; i mancamenti che sono talvolta nel taglio de' coltelli, de' rasoj e di simili strumenti, son Tacche. I Denti son fitti o almeno a uguali distanze; le Tacche anche rade e a distanze ineguali. — «Temperino tutto tacche. — Rasojo intaccato.» — «Rompere i denti del pettine — rifare in una macchina un dente più grande.» — «Le tacche di un coltello non si tolgono che arrotandolo.» — Il Parini con graziosa metafora dice del rasojo del suo Sfregia che su un limbel di cuojo

«Giva più volte a ripulirsi i denti.»

E que' denti sono appunto le tacche. — In Firenze, con la stessa immagine, ho sentito dire di una coltella da cucina, che mostrava i denti come un cane. G. F. [immagine]
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860
Tacca, Dente - Tacca è proprio rottura nel filo del coltello o d'altro istrumento tagliente; i denti sono talvolta così piccoli, che si dura fatica a vederli; i denti della sega sono una maniera di tacche, ed è curioso l'osservare che uno o più piccoli denti in un coltello vietino il tagliar bene, e che i lunghi e acuti denti della sega taglino più e meglio in molti casi di qualunque ben affilato strumento: altra prova che gli estremi si toccano, e che le mezze misure non valgono. [immagine]
Pecca, Peccato, Vizio, Tacca, Taccola, Taccolo - Peccato è parola della casuistica, meno nell'esclamazione: che peccato! peccato che, ecc. È colpa verso Dio direttamente o indirettamente che sia; pecca è piuttosto difetto o mala abitudine non grave, ma sconveniente: qual è l'uomo che non abbia le sue pecche? che cioè non pecchi in qualche cosa? Vizio, non è tanto la colpa quanto l'abitudine di essa, e la frequenza del cadervi: dalle pieghe viziose raramente l'uomo si raddrizza. Tacca diciamo a Genova per macchia, sia al proprio che al figurato: ne ha una tacca, diciamo, cioè ne pecca, ne ha una pecca: a me pare bella espressione e bella figura. Taccola e taccolo potrebbero essere diminutivi di tacca per pecche leggere, difettucci. Taccola poi a uomo e più a donna seccante, noiosa, importuna per discorsi, parole molte insulse o spropositate, o inconcludenti. [immagine]
Tacca, Taglio, Taglia, Intaccatura - Si fa un'intaccatura in un legno, quando incontra in corpo o istrumento tagliente; se ne intacca in certo modo l'interezza, la levigatura; la tacca è più profonda; il taglio più ancora, e tanto che con esso si porta via di netto talvolta parte o membro della cosa stessa. Taglio è l'atto e il fatto; poi taglio è la parte dell'arma o strumento per cui serve a tagliare: con un'arma da taglio si fanno tagli talvolta non più sanabili. Taglia e tacca un legnetto, doppio per lo più, sulla lunghezza del quale si fanno tacche e tagli per segnare quante unità, decine, dozzine e altre degli oggetti convenuti si son fatti; e quando uno dà e l'altro riceve, delle due parti della taglia o tacca, una resta a mani d'uno e l'altra dell'altro, e serve di registro e di controllo; poichè le tacche devono corrispondersi perfettamente: era ed è modo popolare, spedito, certo di notare quando alle stipulazioni o negozii non era bisogno di lunghi contratti, e che una tacca sulla taglia credevasi bastare a far fede: da tacca parmi debba venire taccuino; da taglia forse anche le imposte così dette, perchè tali saranno stati i registri degli antichi gabellieri e pubblicani. [immagine]
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Tacca - S. f. [G.M.] La femmina del Tacco, nel signif. di Tacchino, Pollo d'India.
Tacca - S. f. Propriamente Piccolo taglio, o Incisione, Intaccatura. Qualcuno lo deriva dall'arab. Tekket e Takuk, Segare, Tagliare. [Cont.] Cr. B. Naut. med. I. 31. Si parte di sopra la centura, lontano da detto dragante palmi 20, più o meno non molto importa, una pernice per banda, le quali vanno ad affrontarsi, regger, ed afferrare il dragante con una tacca o dente. Cell. Scul. 6. Di poi si pigli uno scarpello con una tacca in mezzo… Con lo scarpello a una tacca si viene a unire, e con quella (subbia) si intraversa come se proprio uno avessi a disegnare… Facevano a' detti ferri alcune tacche, le quali mostravano bene l'opera intraversando sì come si disegna. Di poi si finiva con ferri delicati ed uniti. E Oref. 139. Si fa ai detti ferri alcune tacche, co' quali si sgrossa l'opera. Fal. Mar. 55. Facendo le tacche all'ore per poterle contare la notte senza lume. Biring. O. Mec. Picc. XXV. Dalla trutina verso l'altra parte, cioè incontro alla bilancia si fanno molti segni chiamati tacche; dal numero delle quali vien dichiarato il peso della mole che ci proponemmo di pesare; e questi segni nella statera sono come i pesi o sacome nella libra. = Mil. M Pol. 207. (C) Certi arbori, ne' quali si fanno certe intaccature, e per quelle tacche escono gocciole Dav. Colt. 156. Faraivi quattro dita sotto un rottorio di tre o quattro tacche, ond'egli sfoghi e si stemperi.

[G.M.] Tavola, Tavolino, Banco, pieno di tacche, fatte col coltello da qualche ragazzo sciupone. – I contadini fanno delle tacche ne' cerchi de' tini, per ricordarsi dei barili di vino che hanno cavati. Varch. Ercol. La prima tacca della stadera.

T. Tacca della freccia; nella quale s'adatta la corda dell'arco. – Le tacche delle foglie.

[G.M.] Modo fam. Fare, Farsi una tacca sul naso; dicesi per cel.; quasi segno che si faccia per ricordarsi di qualche cosa. Non si scordi di portarmi quel libro domani; si faccia una tacca sul naso. – Perchè non se ne scordi, gli faremo una tacca sul naso.

2. Tacca. La definiz. è nell'esempio. [G.M.] Minucci, Not. Malm. racq. c. IV. Questa Tacca, detta anche Taglia, è un pezzo di legnetto, fesso in due parti per lo lungo, il quale serve per libro di conti a coloro che non sanno leggere, in questa forma. Uniscono dette due parti di legnetto; e nella parte più spianata fanno alcune tacche o segni col coltello: i quali segni denotano il numero delle cose prese a credenza, o de' denari che si devono, o de' lavori fatti, e sim.: ed un pezzo di esso legno rimane appresso al creditore, e l'altro appresso al debitore. E quando si vogliono dare nuovi denari, o segnare nuovi lavori, si uniscono detti legnetti, e vi si fanno i segni che occorrono. E volendo aggiustare i conti, si numerano i segni, e si vede la quantità del debito o credito. Nè vi può nascere inganno, perchè, se in una delle dette parti di legnetto sarà fatto un segno di più, non si può far nell'altra, perchè non riscontrerà se il debitore e il creditore non si concedono scambievolmente detti pezzetti. (Thachan, in ebr., Numerare.) = Mil. M. Pol. 115. var. (C) Egli non hanno lettere, nè scritture…: quando hanno a fare l'uno coll'altro, fanno tacche di legno, e l'uno tiene la metà, e l'altro l'altra metà. Quando uno dêe pagar la moneta, egli la paga, e fassi dar l'altra metà della tacca.

3. Si disse anche Quel contrassegno che i Pannajuoli pongono alle pezze di panno, oggi detto Marca. [Cont.] Stat. Fior. Calim. III. 36. Tutti i panni debbiano essere taccati il costo del panno, e ancora debbia avere ciascuno panno la scritta cucita al panno ove sia scritto il costo del panno, il quale si debbia accordare colle tacche. = Stat. Calim. 127. (Man.) Quelli Consoli scrivano agli albergatori… quello che pare loro che si conti lo reale a parigini sulle tacche de' panni che si comperano in quelle terre. E 182. Acciò che le tacche, segni, e scritte del costo de' panni oltramontani, igualmente e ragio nevolmente si facciano per ciascuno, providero i detti arbitri che…

4. Tacca, si dice anche Quel poco di mancamento che è talvolta nel taglio del coltello, o altro ferro Fir. Nov. 4. 231. (C) Fattosi dar dal fratello un certo rasojaccio tutto pieno di tacche, col quale alcuna volta il sabato la moglie gli faceva la barba, lo mise sul cassone. [G.M.] Coltello, Coltella, Temperino pieno di tacche.

5. Per simil., vale Piccola macchia. In questo senso non com. – Tes. Br. 5. 3. (C) Gli uomini anziani dicono, che (il basilisco) non nuoce a chi lo vede imprima; e la sua grandezza, e' suoi piedi, e le tacche bianche sul dosso, e la cresta sono proprie come di gallo. Mil. M. Pol. 280. (M.) Egli (il rubino) non ha niuna tacca, egli è vermiglio come fuoco, ed è di sì gran valuta, che non si potrebbe comprare. [Cast.] Bono Giamboni, volg. Tesoro Latini, lib. VII. cap. 41. Pantera è una bestia taccata di piccole tacche bianche e nere.

6. Trasl., vale Vizio, Magagna. Lib. Sent. 15. (C) Chi biasima lo schernitore, fa noja a se medesimo; e chi biasima lo malvagio, acquista delle sue tacche.

7. Tacca, dicesi anche per Istatura, Qualità, o sim. sì d'uomo, sì d'altro animale. Ambr. Cof. 2. 1. (C) Com'io capito Alla Corona, v'aocchiai una giovane Della mia tacca. Malm. 4. 14. È suo amico, ed è pur seco adesso Salvo Rosata, un uom della sua tacca. Marchett. Nat. Com. 47. (Man.) Che che se ne dicano i Chiaramonti, ed altri uomini di simil tacca, è convinto (l'etere) per sottilissimo e liquidissimo.

8. E per simil. Buon. Fier. 3. 4. 9. (C) E d'una stessa tacca ogni altro arnese, Mantel, berretta, brache e calze avea.

9. Di mezza tacca, parlandosi di persona, vale Nè alta nè bassa, Di mezza statura. (Man.)

Riferendosi a condizione, a sapere, o sim., vale Nè ricco, nè povero, Nè dotto, nè ignorante. (Man.)

[G.M.] Donna, Uomo di mezza tacca; Nè giovane nè vecchio.

10. [G.M.] Tacca tacca; modo avverb. Così così; Per l'appunto. Si sta tacca tacca; Càmpano tacca tacca.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: tabulati, tabulato, tabulatore, tabulatori, tabulazione, tabulazioni, tac « tacca » taccagna, taccagne, taccagneria, taccagnerie, taccagni, taccagno, taccagnona
Parole di cinque lettere: svitò, svito, swing « tacca » tacci, tacco, tagga
Vocabolario inverso (per trovare le rime): sandracca, stracca, attracca, sacca, casacca, risacca, insacca « tacca (accat) » patacca, intacca, stacca, distacca, ridistacca, attacca, riattacca
Indice parole che: iniziano con T, con TA, parole che iniziano con TAC, finiscono con A

Commenti sulla voce «tacca» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze