Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «svezia», il significato, curiosità, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Svezia

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Wikipedia

Liste a cui appartiene

Lista Nazioni [Spagna, Sudan « * » Svizzera, Tanzania]

Foto taggate svezia

band 1
  

Informazioni di base

La parola svezia è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: svè-zia. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con svezia per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • La Svezia, o meglio le svedesi, erano il sogno di tutti i romagnoli che negli anni sessanta frequentavano le spiagge del litorale.
Non ancora verificati:
  • La Svezia, una nazione dove le donne pare siano stupende!
Citazioni da opere letterarie
Azzurro tenebra di Giovanni Arpino (1977): «Touché» accennò un inchino il Grangiuán: «Ma io ho più vita giornalistica di te. Credimi: le scemenze che si fanno, metti in Cile metti in Svezia: pagar champagne a qualche vecchia scalcagnata serva d'albergo pur di aver compagnia. Roba da piangere prima e castrarsi dopo. Beh, facciamo il compito. Non vedi come ci scrutano i nostri nobili lettori?»

La vita in tempo di pace di Francesco Pecoraro (2013): «La cosa essenziale è vincere l'appalto. Tutto quello che viene dopo si gestisce, si aggiusta, si unge, si negozia e si ri-negozia: siamo in Africa, mica in Svezia, Brandani. Un cantiere come questo non è altro che gestione dell'imprevisto. Niente va come è stato programmato, ma un programma ci vuole… Poche sono le cose che non bisognerà ri-progettare, ma adesso ci serve comunque un progetto… Qualcosa ci costerà meno del previsto, molte cose ci costeranno di più…

Il re nero di Maico Morellini (2011): In questa nostra metamorfosi abbiamo alleati dichiarati e nemici occulti. L'Inghilterra e la Francia, vincolate a noi da contratti di assistenza medica, stanno cercando di favorirci. La Svezia, per contro, non è dello stesso parere. Sostiene che Polis Aemilia è ancora troppo giovane. Pur riconoscendo l'importanza che abbiamo sui mercati europei nei campi della medicina e della ricerca, sottolinea che proprio per questo serve un controllo da parte di realtà economiche più stabili e antiche.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per svezia
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
»» Vedi tutte le definizioni
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: spezia, svezza.
Scarti
Togliendo tutte le lettere in posizione pari si ha: sei.
Altri scarti con resto non consecutivo: svia.
Parole contenute in "svezia"
zia.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "svezia" si può ottenere dalle seguenti coppie: svevi/vizia.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "svezia" si può ottenere dalle seguenti coppie: svezzo/ozia.
Lucchetti Alterni
Usando "svezia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * vizia = svevi.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte del 1850
Svezia e Norvegia - Contrada del Nord-Ovest dell'Europa, e che forma la penisola scandinava. Ne' tempi antichi la Svezia e la Norvegia furono divise tra un gran numero di piccoli capi. Pare che la Svezia in ispecie sia stata popolata primitivamente dai Finnesi e dai Goti, i quali verso la decadenza dell'impero romano si sparsero nelle parti meridionali dell'Europa e vi fecero danni orribili. Vi venne introdotto il Cristianesimo nel secolo IX da alcuni missionarj di Francia ed Inghilterra, ma esso non vi si consolidò se non che nel secolo undecimo. Verso il decimo, ciascuno di quei paesi fu sottoposto ad un solo capo. L'estinzione della stirpe mascolina dei re di Norvegia fece passare la corona di questo paese a Margherita di Valdemar, che diventata parimente regina di Svezia, proclamò a Colmar nel 1397. l'unione della Svezia, Norvegia e Danimarca; ma la Svezia gelosa della propria indipendenza, la riconquistò nel 1523. sotto la direzione di Gustavo Vasa, il quale abdicò nel 1560. Alla morte di Carlo XIII nel 1818, un generale francese, Bernadotte, eletto principe reale nel 1810, fu chiamato al trono sotto il nome di Carlo XIV. [immagine]
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: svettino, svettò, svetto, sveva, sveve, svevi, svevo « svezia » svezza, svezzai, svezzamenti, svezzamento, svezzammo, svezzando, svezzano
Parole di sei lettere: svetti, svettò, svetto « svezia » svezza, svezzi, svezzo
Vocabolario inverso (per trovare le rime): venezia, inezia, peripezia, spezia, screzia, lucrezia, elvezia « svezia (aizevs) » furbizia, pudicizia, impudicizia, amicizia, inimicizia, sporcizia, blandizia
Indice parole che: iniziano con S, con SV, parole che iniziano con SVE, finiscono con A

Commenti sulla voce «svezia» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze