Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «svelava», il significato, curiosità, forma del verbo «svelare», rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Svelava

Forma verbale

Svelava è una forma del verbo svelare (terza persona singolare dell'indicativo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di svelare.

Informazioni di base

La parola svelava è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti.

Frasi e testi di esempio

Citazioni da opere letterarie
Il tesoro di Grazia Deledda (1928): Una smania, un desiderio acuto di cessare, di volgersi, di chieder perdono a Maria, e dirle che l'adorava, e farle dimenticare in un bacio solo tutto il dolore che la sua voce svelava, lo prese, invadendogli il sangue con l'ebbrezza di una coppa di vino dolce e potente; ma quando lasciò di suonare si sentì come paralizzato, gli parve destarsi da un sogno, e vide la fanciulla allontanarsi fra gli applausi e gli sguardi di tutti gli invitati.

Le dodici lettere di Luigi Pirandello (1897): Ora Adele, liberata da questo pericolo, poté ridere al solito delle dolorose e pur così buffe confidenze della buona signora. La quale, spinta da brevi acconce domande o da qualche esclamazione di compianto o di sorpresa, svelava segreti e particolari così intimi della vita coniugale, che era proprio uno spasso a sentire. Adele ogni volta pigliava a godersela, quanto più poteva e sapeva, per trarre poi dalle confidenze di questa infelice piccante materia per la conversazione con le amiche.

Le rondini di Montecassino di Helena Janeczek (2010): Per Rapata fu un pensiero inaudito, la chiave che gli svelava una sorta di comandamento passato da padre in figlia: non avrai bisogno di nessun altro. In questa luce non erano forse più così assurdi gli eccessi d'orgoglio di sua madre. Era per orgoglio, non per il contrario apparente, che correva a casa a cucinare per un uomo che non pretendeva che lei lo facesse, e si ostinava a non usare mai il telefono di cui lui non voleva farle pagare la bolletta.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per svelava
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: svelata, svelavi, svelavo.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: velava.
Altri scarti con resto non consecutivo: sveva, selva, slava.
Parole con "svelava"
Iniziano con "svelava": svelavamo, svelavano, svelavate.
Parole contenute in "svelava"
ava, lava, vela, svela, velava. Contenute all'inverso: alé, lev, vale.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "svelava" si può ottenere dalle seguenti coppie: svesti/stilava, sveve/velava, svevo/volava, svelai/iva, svelano/nova, svelasti/stiva.
Usando "svelava" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * lavava = sveva; * lavavi = svevi; * lavavo = svevo; * lavanda = svenda; * lavando = svendo; * lavarsi = sversi; * lavaste = sveste; * lavasti = svesti; * vano = svelano; * vate = svelate; * vaste = svelaste; * vasti = svelasti.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "svelava" si può ottenere dalle seguenti coppie: svelta/atava.
Usando "svelava" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * avallano = svelano; * avallare = svelare; * avallate = svelate; * avallato = svelato; * avallerà = svelerà; * avallerò = svelerò; * avallino = svelino; * avallammo = svelammo; * avallando = svelando; * avallante = svelante; * avallasse = svelasse; * avallassi = svelassi; * avallaste = svelaste; * avallasti = svelasti; * avallerai = svelerai; * avallerei = svelerei; * avalliamo = sveliamo; * avalliate = sveliate; * avallarono = svelarono; * avallavamo = svelavamo; ...
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "svelava" si può ottenere dalle seguenti coppie: svenda/lavanda, svendo/lavando, sversi/lavarsi, sveste/lavaste, svesti/lavasti, sveva/lavava, svevi/lavavi, svevo/lavavo.
Usando "svelava" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * volava = svevo; * stilava = svesti; * nova = svelano; * stiva = svelasti; * anoa = svelavano; * atea = svelavate.
Sciarade incatenate
La parola "svelava" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: svela+ava, svela+lava, svela+velava.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "svelava" (*) con un'altra parola si può ottenere: * gi = svegliava; * gino = svegliavano; * gite = svegliavate.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: L'enigma... svelato, Svelati dall'enigmista, Svelate... dall'enigmista, Non ama svelarsi, Un mistero da svelare.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: svelassimo, svelaste, svelasti, svelata, svelate, svelati, svelato « svelava » svelavamo, svelavano, svelavate, svelavi, svelavo, svelenire, svelerà
Parole di sette lettere: svelate, svelati, svelato « svelava » svelavi, svelavo, svelerà
Vocabolario inverso (per trovare le rime): querelava, controquerelava, correlava, cautelava, tutelava, velava, rivelava « svelava (avalevs) » siglava, sibilava, giubilava, fucilava, dilava, filava, trafilava
Indice parole che: iniziano con S, con SV, parole che iniziano con SVE, finiscono con A

Commenti sulla voce «svelava» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze