Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «sussurro», il significato, curiosità, forma del verbo «sussurrare», sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Sussurro

Forma verbale

Sussurro è una forma del verbo sussurrare (prima persona singolare dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di sussurrare.

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani

Informazioni di base

La parola sussurro è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: rr, ss. Lettera maggiormente presente: esse (tre). Divisione in sillabe: sus-sùr-ro. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).
Parole con la stessa grafia, ma accentate: sussurrò.

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con sussurro per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Il sussurro del vento tra le finestre può essere suggestivo, ma anche inquietante a volte.
  • Con un sussurro il principe Plof dichiarò il suo amore alla bella principessa Plif.
  • Ogni sera le sussurro frasi di amore nelle orecchie.
Citazioni da opere letterarie
La via del male di Grazia Deledda (1906): La brezza spirava così leggera che le foglie non avevano più un sussurro: solo un brivido silenzioso cangiava soavemente la tinta dei pampini e degli olivi, che il riflesso della luna spruzzava di perle. Un coro di grilli saliva dai cespugli; s'udiva il rumore eguale del ruscello, e un carro, lontano, roteava nello stradale bianco alla luna, sospeso quasi fra la valle e la montagna: e quei rumori vaghi, melanconici, sempre eguali, accrescevano il senso di silenzio e di solitudine dominante intorno al giovine servo.

Il resto di niente di Enzo Striano (1986): Sarebbe piacevole continuare con Ignazio, venuto a sedersi accanto a lei, il sussurro dei ricordi comuni. «Un'umidità a Sant'Elmo! Vermi grossi come capitoni. Sai che m'è venuta l'artrite?», «No, io no. Tanta umidità nella Vicarìa non ce n'era. Ma i topi! E il mangiare!», «A te chi t'ha interrogato, Guidobaldi?».

Il nome della rosa di Umberto Eco (1980): “È vero,” dissi ammirato. Sino ad allora avevo pensato che ogni libro parlasse delle cose, umane o divine, che stanno fuori dai libri. Ora mi avvedevo che non di rado i libri parlano di libri, ovvero è come si parlassero fra loro. Alla luce di questa riflessione, la biblioteca mi parve ancora più inquietante. Era dunque il luogo di un lungo e secolare sussurro, di un dialogo impercettibile tra pergamena e pergamena, una cosa viva, un ricettacolo di potenze non dominabili da una mente umana, tesoro di segreti emanati da tante menti, e sopravvissuti alla morte di coloro che li avevano prodotti, o se ne erano fatti tramite.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per sussurro
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: sussurra, sussurri.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: usuro.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: sussurrio.
Lucchetti Alterni
Usando "sussurro" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * aio = sussurrai; * ateo = sussurrate; * avio = sussurravi; * astio = sussurrasti.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "sussurro" (*) con un'altra parola si può ottenere: * arno = sussurrarono.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Richiede spesso diversi punti di sutura, La Thulin di Sussurri e grida, Suturati con l'ago, Gli animali a cui sussurrava Robert Redford, Era il crossover SUV Fiat.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860
Bisbiglio, Sussurro, Rumore, Susurrio, Romorio, Mormorio - Bisbiglio è quel lieve rumore prodotto dal parlare che fanno molti assieme ma sommessamente; e che in esso sentesi il sibilo degli s e degli z. Susurro viene dal parlare più forte: in chiesa nasce talora un bisbiglio per qualche accidente che ecciti l'universale curiosità: sulla piazza del mercato è di continuo un assordante susurro: susurrìo è meno di susurro, ma indica maggior frequenza o durata: entrando in un opifizio, e più se di donne (me la perdonino) sentesi un continuo susurrìo, se pure la regola non lascia parlar forte, ridere, schiamazzare. Mormorìo è più di bisbiglio, è più sovente prodotto da altre cause che dall'umano parlare: mormora il ruscello, il venticello nelle foglie e simili, perciò ha idea di cosa più continuata. Rumore è generico; è ogni interruzione del silenzio. Romorìo è lieve rumore, eguale, continuo, replicando dirò così sempre la stessa o le stesse poche note; è un po' più di mormorìo, ma gli è affinissimo. [immagine]
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: sussurrerò, sussurri, sussurriamo, sussurriate, sussurrii, sussurrino, sussurrio « sussurro » susta, suste, sutura, suturai, suturammo, suturando, suturano
Parole di otto lettere: sussunto, sussurra, sussurri « sussurro » suturano, suturare, suturata
Vocabolario inverso (per trovare le rime): ridurrò, autoridurrò, condurrò, produrrò, coprodurrò, introdurrò, cimurro « sussurro (orrussus) » azzurro, biancazzurro, verdazzurro, verdeazzurro, biancoazzurro, nerazzurro, buzzurro
Indice parole che: iniziano con S, con SU, parole che iniziano con SUS, finiscono con O

Commenti sulla voce «sussurro» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze