Parole Collegate |
»» Aggettivi per descrivere storia (antica, moderna, bella, brutta, vissuta, ...) |
Associate (la prima parola che viene a mente, su 100 persone) |
antica (13%), geografia (13%), racconto (6%), libro (5%), moderna (4%), vecchia (3%), era (3%), recente (3%), epoca (3%), passato (3%), infinita (3%), passata (2%), brutta (2%), arte (2%), vita (2%), medioevo (2%), contemporanea (2%). Vedi anche: Parole associate a storia. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Foto taggate storia | ||
![]() balestriere | ![]() Foto 1277696002 | ![]() un sopravvissuto.... |
Informazioni di base |
La parola storia è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: stò-ria. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche le pagine frasi con storia e canzoni con storia per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il deserto dei tartari di Dino Buzzati (1940): Gli parve che un torpore improvviso lo trascinasse nel sonno. Ma ne aveva troppo coscienza. Una baraonda di immagini, quasi di sogno, gli passarono davanti, cominciavano persino a formare una storia; ma dopo qualche istante si accorse di essere ancora sveglio. Sveglio più di prima, perché lo colpì la vastità del silenzio. Lontanissimo, ma era poi vero? giunse un colpo di tosse. Le otto montagne di Paolo Cognetti (2016): In dicembre decisi di andare a trovare Lara. Risalii la sua valle un giorno che nevicava appena, all'inizio della stagione dello sci. Non era un paesaggio poi molto diverso da quello di Grana, e guidando pensai che tutte le montagne in qualche modo si somigliano, eppure non c'era niente, lì, a ricordarmi di me o di qualcuno a cui avevo voluto bene, ed era questo a fare la differenza. Il modo in cui un luogo custodiva la tua storia. Come riuscivi a rileggerla ogni volta che ci tornavi. Poteva esisterne solo una, di montagna così, nella vita, e in confronto a quella tutte le altre non erano che cime minori, perfino se si trattava dell'Himalaya. Demetrio Pianelli di Emilio De Marchi (1890): Nelle ore disoccupate andava a spasso, o ai giardini pubblici, a rimirare i cigni del laghetto, e i bei fagiani in gabbia, o a studiare storia naturale in faccia alle bestie del Museo. Oppure scendeva lungo i bastioni a contemplare le costruzioni nuove dei sobborghi e i grandi quartieri che spuntano come funghi in questa Milano, dove il nuovo divora l'antico. |
Libri |
|
Titoli di Film |
|
Canzoni |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per storia |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: scoria, stomia, storca, storie, storna, storta. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: stria. Togliendo tutte le lettere in posizione dispari si ha: tra. Altri scarti con resto non consecutivo: stia, soia, torà, tria. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: storica, storpia, ustoria. |
Parole con "storia" |
Iniziano con "storia": storiacce, storiaccia. |
Finiscono con "storia": ustoria, ecostoria, etnostoria, metastoria, preistoria, cronistoria, microstoria, protostoria. |
Contengono "storia": istoriare, istoriata, istoriate, istoriati, istoriato, nestoriana, nestoriane, nestoriani, nestoriano, ristoriamo, ristoriate, ristoriamoci, concistoriale, concistoriali, nestorianismi, nestorianismo, nestorianesimi, nestorianesimo. |
»» Vedi parole che contengono storia per la lista completa |
Parole contenute in "storia" |
ori, ria, sto, tori. |
Incastri |
Si può ottenere da sta e ori (SToriA); da sa e tori (StoriA). |
Inserito nella parola ire dà IstoriaRE; in ito dà IstoriaTO; in rimo dà RIstoriaMO; in concili dà CONCIstoriaLI. |
Inserendo al suo interno ana si ha SanaTORIA; con para si ha SparaTORIA. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "storia" si può ottenere dalle seguenti coppie: stoma/maria, stono/noria, storca/caia, storcerà/ceraia, storna/naia, storno/noia. |
Usando "storia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: basto * = baria; casto * = caria; fusto * = furia; mosto * = moria; pasto * = paria; sesto * = seria; * riama = stoma; * riami = stomi; vasto * = varia; giusto * = giuria; scosto * = scoria; * rialti = stolti; * rialto = stolto; * riarmi = stormi; * riarmo = stormo; * riarse = storse; * riarsi = storsi; * iati = storti; * iato = storto; test * = teoria; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "storia" si può ottenere dalle seguenti coppie: stornava/avania, storni/inia. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "storia" si può ottenere dalle seguenti coppie: cesto/riace, misto/riami, mosto/riamo, presto/riapre. |
Usando "storia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: riace * = cesto; riami * = misto; riamo * = mosto; * cesto = riace; * misto = riami; * mosto = riamo; riapre * = presto; * presto = riapre; ari * = ristori; adige * = digestori; avari * = varistori. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "storia" si può ottenere dalle seguenti coppie: stoffaccia/riaffaccia, stolti/rialti, stolto/rialto, stoma/riama, stomi/riami, stoppare/riappare, stormi/riarmi, stormo/riarmo, storse/riarse, storsi/riarsi, storti/iati, storto/iato. |
Usando "storia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: teoria * = test; baria * = basto; caria * = casto; furia * = fusto; paria * = pasto; seria * = sesto; * maria = stoma; varia * = vasto; giuria * = giusto; * stormi = riarmi; * stormo = riarmo; * storse = riarse; * storsi = riarsi; * caia = storca; * naia = storna; * noia = storno; anguria * = angusto; imperia * = impesto; ingiuria * = ingiusto; * ceraia = storcerà; ... |
Sciarade e composizione |
"storia" è formata da: sto+ria. |
Intarsi e sciarade alterne |
"storia" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: so/tria, si/torà. |
Intrecciando le lettere di "storia" (*) con un'altra parola si può ottenere: * per = storpierà; * peri = storpierai; pazzi * = pastorizzai; * anale = sanatoriale; * anali = sanatoriali; * prono = storpiarono; trani * = transitoria; diserta * = dissertatoria. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Cronica, Cronaca, Cronistoria, Storia, Annali, Commentarii, Ricordi, Cronologia - La Cronica scrive i semplici fatti secondo l’ordine che via via avvengono. – Il P. Timoteo da Termine inventò, nel secolo XVII, la Cronistoria, intitolando così una sua opera di storia universale, dove in tante narrazioni si raccontano le cose avvenute per tutto il mondo in un certo periodo di anni; e a’ nostri giorni ha risuscitato questo titolo il Cantù. – La Storia, non pur narra i fatti, ma ne investiga le cagioni, li discute, giudica cose e persone, spesso venendo a pratiche considerazioni e applicazioni. - Annali è storia, ma che sta stretta all’ordine cronologico, e procede raccontando i fatti anno per anno. – Il Commentario è narrazione di fatti, o veduti o operati da sè stesso, descritti via via che avvengono, con quelle considerazioni che detta spesso l’occasione; ed è anche narrazione sommaria di un periodo storico. - Ricordo è narrazione di cose o vedute, o certamente sapute, scritte secondo che se ne conserva la ricordanza e senza attendere troppo minutamente alla cronologia. – La Cronologia è puramente l’ordine e la dottrina de’ tempi in relazione alla storia.
[Il Fanfani notò Cronica, ma oggi il comune è Cronaca. Forse Cronica può serbarsi alle antiche, sebbene senza necessità, alle moderne, Cronaca. Quelle de’ giornali, sempre cronache, scandalose o no: quella attribuita a Dino Compagni, Cronica. G. F.] [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Annali, Storia, Cronache, Fasti - Gli annali sono storie; le storie non sono sempre semplici annali; i primi raccontano gli avvenimenti d'uno Stato, città, nazione d'anno in anno: quando scendono a cose più minute e particolari diconsi cronache. La storia si desume e da queste e da quelli, si a fa più larghi tratti, deve investigare le ragioni delle cose e dedurne le conseguenze. Lo storico, oltre essere verace e franco raccontatore come l'annalista, debb'essere anche profondo filosofo e politico. I fasti sono il racconto animato e splendido delle più belle e onorifiche pagine d'una storia speciale, cioè d'una nazione, d'una città, e anco d'una famiglia. [immagine] |
Novella, Storia, Romanzo, Storia mitologica, Storia poetica - La novella è un piccolo racconto, d'invenzione per lo più, scritto per dilettare insieme e per istruire: le novelle però degli antichi novellatori nostri sono tutt'altro che istruttive o morali. Il romanzo ha le stesse condizioni della novella; ma ha da essere più lungo; l'intreccio suo più avviluppato comporta maggior numero di personaggi; è tessuto in una parola in più grandi proporzioni: il romanzo storico ha per oggetto l'illustrazione di un punto di storia in quanto specialmente ai costumi de' tempi di cui narra: ma come storia de' fatti che racconta, e de' personaggi che mette in scena, non c'è da fidarsi. La storia vera è il racconto de' fatti dell'umanità, rappresentata ora nelle nazioni, ora in qualche individuo capo e dominatore di esse: ma storie si dicono anco le fandonie, le baie, forse perchè di baie e di fandonie troppo sovente si tessè, s'infarcì la storia medesima. La storia mitologica parla degli antichi miti, religiosi, scientifici, naturali o altro; la storia poetica è quella de' fatti storici più drammatici, e che la poesia trattò o può trattare ne' suoi più nobili componimenti, epica e tragedia. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: stordiva, stordivamo, stordivano, stordivate, stordivi, stordivo, store « storia » storiacce, storiaccia, storica, storicamente, storiche, storici, storicismi |
Parole di sei lettere: storci, storco, stordì « storia » storie, stormi, stormo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): psicomotoria, neuromotoria, vasomotoria, notoria, raptoria, martoria, sartoria « storia (airots) » metastoria, preistoria, cronistoria, ecostoria, etnostoria, microstoria, protostoria |
Indice parole che: iniziano con S, con ST, parole che iniziano con STO, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |