Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «stereotipia», il significato, curiosità, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Stereotipia

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti

Informazioni di base

La parola stereotipia è formata da undici lettere, sei vocali e cinque consonanti.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per stereotipia
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Cambi
Cambiando una lettera sola si può ottenere: stereotipie.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: stereotipi.
Altri scarti con resto non consecutivo: stero, steri, sterpi, step, strip, stria, stop, stipi, stipa, stia, sere, serti, seria, seri, serpi, serpa, sera, seta, soia, sopì, spia, teri, teta, trota, troia, tropi, trii, tria, totip, topi, tipa, eroi, erti, erta, reti, rota, ripa.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: stereotipica.
Parole contenute in "stereotipia"
ere, pia, reo, ter, tipi, stereo, stereotipi. Contenute all'inverso: ito.
Lucchetti
Usando "stereotipia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * asta = stereotipista; * aste = stereotipiste; * asti = stereotipisti.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "stereotipia" si può ottenere dalle seguenti coppie: stereotipo/oppia.
Usando "stereotipia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * aiata = stereotipata; * aiate = stereotipate.
Sciarade incatenate
La parola "stereotipia" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: stereotipi+pia.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Modello convenzionale, stereotipo, Reso sterile per mancanza d'acqua, Lo sterilizza l'infermiera, Gas verdastro usato come sterilizzante nelle piscine, Un insieme di pratiche intese a sterilizzare.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte del 1850
Stereotipia - L'arte di convertire in forme solide delle tavole, o lastre, composte con caratteri mobili. I primi saggi di stampa furono veri stereotipi, cioè prodotti con tavole solide, sulle quali si trovavano scolpiti in rilievo tutti i caratteri compresi nella pagina; ma attualmente si dà il nome di stereotipi soltanto alle stampe fatte con tavole fuse sopra pagine composte con caratteri ordinarj, o con caratteri di rame, incisi a concavo invece che a rilievo.

E' stato per molto tempo riguardato William Ged, orefice d'Edimburgo, come inventore della stereotipia; ma il moniteur (anno X pag. 686) riporta che le stampe fuse erano conosciute in Francia sino dal 1735, e adoprate dallo stampatore Wallerpre. Sicchè quando William Ged, doventato tipografo, pubblicò il suo sallustio dietro questo processo tipografico nel 1739., non aveva egli fatto altro che perfezionare ciò ch'era stato inventato in Francia. In quest'ultimo paese a' giorni nostri Firmin Didot ed Herban, ognuno con metodi diversi, hanno portata l'arte ad una grande perfezione. [immagine]
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Stereotipia - [T.] S. f. Pratica del fare le stampe stereotipe. V. l'Agg. Dal gr. Στερεός, Solido, e Τύπος, Tipo.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: stereospecifico, stereotipare, stereotipata, stereotipate, stereotipati, stereotipato, stereotipi « stereotipia » stereotipica, stereotipiche, stereotipici, stereotipico, stereotipie, stereotipista, stereotipiste
Parole di undici lettere: stereofonia, stereofonie, stereoscopi « stereotipia » stereotipie, sterilizzai, sterilmente
Vocabolario inverso (per trovare le rime): radarterapia, laserterapia, satrapia, ortoepia, atipia, calcotipia, zincotipia « stereotipia (aipitoerets) » eliotipia, ialotipia, callotipia, collotipia, omotipia, cromotipia, cianotipia
Indice parole che: iniziano con S, con ST, parole che iniziano con STE, finiscono con A

Commenti sulla voce «stereotipia» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze