Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «steli», il significato, curiosità, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Steli

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Wikipedia

Foto taggate steli

Foto 1266886001

Tra le spighe di grano

Rugiada
Tag correlati: fiori, natura, erba, due, foglie, piante

Informazioni di base

La parola steli è formata da cinque lettere, due vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: stè-li. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con steli per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Quella lampada a tre steli è quella che più si adatta all'ambiente.
  • Quei fiori che hai messo nel giardino hanno degli steli lunghissimi.
  • Quando gli steli sono pieni di spine devi fare attenzione a raccogliere i fiori.
Citazioni da opere letterarie
Il piacere di Gabriele D'Annunzio (1889): Più oltre abbiam visto le cantatrici. Escivano da un campo di girasoli secchi, camminando in fila, come una teoria sacra. E i girasoli in cima ai lunghi steli sulfurei senza foglie portavano i larghi dischi non coronati di petali né carichi di semi, ma somiglianti nella lor nudità ad emblemi liturgici, a pallidi ostensorii d'oro.

I drammi della schiavitù di Emilio Salgari (1896): Niombo però, pensava alla cena. Ogni qual tratto si arrestava per raccogliere delle noci di goro incompatibili ai palati europei per la loro estrema amarezza, ma molto apprezzate dai negri, o qualche banano maturo che doveva essere delizioso cucinato sotto la cenere, qualche pugno di ocro, eccellente legume che ha il sapore degli asparagi e degli steli di mussoà che dànno un piccolo grano verde, molto ricercato.

Cosima di Grazia Deledda (1936): Uno di questi banchetti fu apprestato quel giorno, nell'ovile delle tancas paterne di Andrea e di Cosima. Ai pastori porcari, che avevano finito la loro stagione, erano seguiti quelli di pecore e di capre. Le pecore brucavano l'asfodelo secco, i cui lunghi steli dorati scrocchiavano fra i denti delle bestie come grissini, e le capre nere, dalle teste diaboliche, si profilavano sulla madreperla delle cime rocciose.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per steli
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: sgeli, stele, stelo, steri, stesi, stili, sveli.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: teli. Togliendo tutte le lettere in posizione pari si ha: sei.
Antipodi (con o senza cambio)
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: filet, gilet.
Parole con "steli"
Finiscono con "steli": monosteli.
Contengono "steli": mustelide, mustelidi.
Parole contenute in "steli"
teli. Contenute all'inverso: ile.
Incastri
Inserendo al suo interno rna si ha STErnaLI; con rango si ha STErangoLI.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "steli" si può ottenere dalle seguenti coppie: sterica/ricali, sterico/ricoli, stesa/sali, stesi/sili, steso/soli, stesti/stili.
Usando "steli" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: caste * = cali; ceste * = celi; coste * = coli; geste * = geli; meste * = meli; miste * = mili; paste * = pali; peste * = peli; poste * = poli; puste * = pulì; soste * = soli; teste * = teli; vaste * = vali; veste * = veli; viste * = vili; agiste * = agili; amaste * = amali; ariste * = arili; esiste * = esili; * lisa = stesa; ...
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "steli" si può ottenere dalle seguenti coppie: strap/pareli, stero/orli.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "steli" si può ottenere dalle seguenti coppie: cast/elica, est/elie, test/elite, cenaste/licena, ciste/lici, citazioniste/licitazioni, deste/lide, evitaste/lievita, geste/lige, mandaste/limanda, maturaste/limatura, meste/lime, metteste/limette, miste/limi, moniste/limoni, reste/lire, schettinaste/lischettina, sciaste/liscia, seste/lise, soste/liso, soliste/lisoli...
Usando "steli" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: elica * = cast; * ciste = lici; * deste = lide; * geste = lige; * meste = lime; * miste = limi; * reste = lire; * seste = lise; * soste = liso; * teste = lite; * veste = live; elite * = test; lici * = ciste; lide * = deste; * cast = elica; * test = elite; lige * = geste; * steste = liste; * triste = litri; lime * = meste; ...
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "steli" si può ottenere dalle seguenti coppie: sta/elia, stanti/elianti, sto/elio, stoni/elioni, stemma/limma, stemmi/limmi, stenda/linda, stende/linde, stendi/lindi, stendo/lindo, stenotipia/linotipia, stenotipie/linotipie, stenotipista/linotipista, stenotipiste/linotipiste, stenotipisti/linotipisti, steppa/lippa, steppe/lippe, sterica/lirica, steriche/liriche, sterici/lirici, sterico/lirico...
Usando "steli" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cali * = caste; coli * = coste; * stella = lilla; mili * = miste; pali * = paste; poli * = poste; pulì * = puste; soli * = soste; * sali = stesa; * sili = stesi; * soli = steso; vali * = vaste; vili * = viste; agili * = agiste; amali * = amaste; arili * = ariste; esili * = esiste; * lai = stella; * lei = stelle; * stili = stesti; ...
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "steli" (*) con un'altra parola si può ottenere: col * = costelli; mal * = mastelli; * rna = sterlina; cola * = costellai; * alla = saltellai; * alte = satellite; * alti = satelliti; * cuor = scuoterli; * lare = stellarie; * rita = sterilità; * lucca = stelluccia; * rizza = sterilizza; * rizzi = sterilizzi; * rizzo = sterilizzo; colerò * = colesteroli; colera * = costellerai; colate * = costelliate; * altare = satellitare; * altari = satellitari; * rizzai = sterilizzai; ...
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: stegoli, stegolo, stegomia, stegomie, stegosauri, stegosauro, stele « steli » stella, stellaggi, stellaggio, stellare, stellari, stellaria, stellarie
Parole di cinque lettere: stavi, stavo, stele « steli » stelo, stent, steri
Vocabolario inverso (per trovare le rime): anteli, endoteli, proteli, mesoteli, darteli, farteli, risparmiarteli « steli (ilets) » monosteli, cauteli, tuteli, veli, mangiateveli, riveli, darveli
Indice parole che: iniziano con S, con ST, parole che iniziano con STE, finiscono con I

Commenti sulla voce «steli» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze