Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «spiego», il significato, curiosità, forma del verbo «spiegare», sillabazione, frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Spiego

Forma verbale

Spiego è una forma del verbo spiegare (prima persona singolare dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di spiegare.

Informazioni di base

La parola spiego è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: spiè-go. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).
Parole con la stessa grafia, ma accentate: spiegò.

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con spiego per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Ora spiego a Patrizia come deve cucinare la pasta al sugo.
  • Se non hai capito bene, te lo spiego un'altra volta.
  • Adesso ti spiego come sono andate le cose e, così, ti tranquillizzi.
Citazioni da opere letterarie
Il colibrì di Sandro Veronesi (2019): – C'è che due anni fa Adele ha avuto una bambina. Il padre non si sa chi sia, Adele non l'ha mai detto a nessuno. La bambina è una meraviglia delle meraviglie, dottore, mi creda, non lo dico da nonno, è proprio una persona nuova, diversa: è morettina, cioè, insomma, mulatta, ha i lineamenti giapponesi, i capelli ricci e gli occhi azzurri. Come se le razze si riunissero dentro di lei, mi spiego?

Le piccole libertà di Lorenza Gentile (2021): Ma sì, appelliamoci all'articolo 13, lo avranno pur redatto per un motivo. Ora che l'ho detto e sancito, non posso tornare più indietro. “Quindi niente Alassio?” si sgonfia Bernardo. E non solo. Visto che devo fare la valigia, non posso nemmeno andare a dormire da lui come sempre. Nel vedere la sua espressione afflitta, quasi cambio idea. Ma stringo i denti. Resisto. Estraggo dal frigo la panna cotta con coulis di frutti di bosco che ho preparato e la porto in tavola. Si serve solo Bernardo. “Ho cominciato la dieta dei biotipi,” spiego a mia madre, dopo aver rifiutato di assaggiarla.

Uno, nessuno e centomila di Luigi Pirandello (1926): Mi spiego perciò come per loro il peggior nemico fosse stato mio padre. Non si permetteva infatti solamente con me mio padre quel lusso di bontà di cui ho parlato più su. Si compiaceva anche d'agevolare, con munificenza che non si stancava, e ridendo di quel suo particolar sorriso, le stolide illusioni di certuni che, come Marco di Dio, venivano a piangere davanti a lui la loro infelicità di non aver tanto da ridurre a effetto i loro disegni, il loro sogno: la ricchezza!

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per spiego
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: spiedo, spiega, spierò, spingo.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: piego, spigo.
Altri scarti con resto non consecutivo: spio, sego, pigo.
Parole con "spiego"
Finiscono con "spiego": dispiego, dispiegò, rispiego.
Parole contenute in "spiego"
ego, pie, spie, piego.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "spiego" si può ottenere dalle seguenti coppie: spin/nego, spierò/rogo.
Usando "spiego" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * godi = spiedi; * godo = spiedo; * gora = spierà; * ohi = spieghi; * godetti = spiedetti.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "spiego" si può ottenere dalle seguenti coppie: spilla/allego, spierà/argo.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "spiego" si può ottenere dalle seguenti coppie: spiedetti/godetti, spiedi/godi, spiedo/godo, spierà/gora.
Usando "spiego" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rogo = spierò; * aio = spiegai; * ateo = spiegate; * avio = spiegavi; * astio = spiegasti.
Sciarade incatenate
La parola "spiego" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: spie+ego, spie+piego.
Intarsi e sciarade alterne
"spiego" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: se/pigo.
Intrecciando le lettere di "spiego" (*) con un'altra parola si può ottenere: * arno = spiegarono.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: C'è chi la fa spietata, La spietatezza di chi non perdona, Ha diretto Gli spietati, Chi lo vuota, spiffera tutto, Lo si vuota spifferando tutto.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: spiegheresti, spiegherete, spiegherò, spieghi, spieghiamo, spieghiate, spieghino « spiego » spierà, spierai, spieranno, spierebbe, spierebbero, spierei, spieremmo
Parole di sei lettere: spiedi, spiedo, spiega « spiego » spierà, spierò, spighe
Vocabolario inverso (per trovare le rime): piego, ripiegò, ripiego, impiegò, impiego, reimpiegò, reimpiego « spiego (ogeips) » dispiego, dispiegò, rispiego, sussiego, lego, legò, giambelego
Indice parole che: iniziano con S, con SP, parole che iniziano con SPI, finiscono con O

Commenti sulla voce «spiego» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze