Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Tutte le forme verbali di spettare con frasi di esempio. La coniugazione nei vari modi e tempi: indicativo, congiuntivo, condizionale, imperativo, infinito, participio, gerundio. Presente, passato, trapassato e futuro. Verbo italiano della prima coniugazione con le sue voci.


Coniugazione Verbo Spettare

Descrizione
Spettare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, intransitivo. Ha come ausiliare essere. Il participio passato è spettato. Il gerundio è spettando. Il participio presente è spettante. Vedi anche: Significato di spettare e Frasi di esempio con spettare.
Frasi di esempio delle forme verbali
  • Le cifre che mi spettano le conoscono tutti quanti e non solo tu.
  • Dopo aver accuratamente controllato, mi convinsi che gli accrediti che mi spettavano non erano stati completamente registrati.
  • Spettò al sindaco ricorrere contro la sentenza del tribunale.
  • Dopo aver ultimato la settimana di lavoro, ti spetterà quanto concordato.
  • Hai eseguito un buon lavoro, credo che ti spetti la giusta ricompensa.
  • Non credo spettasse a me trovare la soluzione a quel problema.
  • I ricavi spetterebbero a lui, ma ha deciso di devolvere tutto ad una onlus.
  • Ricordati che domani spetta a te portare il dizionario nello zaino!
  • Il collega mi disse che ci dovrebbe spettare il compenso del progetto.
  • Un imprenditore poco onesto fiscalizzerebbe ogni onere a lui spettante, per salvare il proprio patrimonio e non per salvaguardare i lavoratori.
Modo Indicativo
Presente:
io spetto
tu spetti
egli spetta
noi spettiamo
voi spettate
essi spettano

Imperfetto:
io spettavo
tu spettavi
egli spettava
noi spettavamo
voi spettavate
essi spettavano

Passato remoto:
io spettai
tu spettasti
egli spettò
noi spettammo
voi spettaste
essi spettarono

Futuro semplice:
io spetterò
tu spetterai
egli spetterà
noi spetteremo
voi spetterete
essi spetteranno

Passato Prossimo:
io sono spettato
tu sei spettato
egli è spettato
noi siamo spettati
voi siete spettati
essi sono spettati

Trapassato prossimo:
io ero spettato
tu eri spettato
egli era spettato
noi eravamo spettati
voi eravate spettati
essi erano spettati

Trapassato remoto:
io fui spettato
tu fosti spettato
egli fu spettato
noi fummo spettati
voi foste spettati
essi furono spettati

Futuro anteriore:
io sarò spettato
tu sarai spettato
egli sarà spettato
noi saremo spettati
voi sarete spettati
essi saranno spettati

Modo Congiuntivo
Presente:
che io spetti
che tu spetti
che egli spetti
che noi spettiamo
che voi spettiate
che essi spettino

Imperfetto:
che io spettassi
che tu spettassi
che egli spettasse
che noi spettassimo
che voi spettaste
che essi spettassero

Passato:
che io sia spettato
che tu sia spettato
che egli sia spettato
che noi siamo spettati
che voi siate spettati
che essi siano spettati

Trapassato:
che io fossi spettato
che tu fossi spettato
che egli fosse spettato
che noi fossimo spettati
che voi foste spettati
che essi fossero spettati

Modo Condizionale
Presente:
io spetterei
tu spetteresti
egli spetterebbe
noi spetteremmo
voi spettereste
essi spetterebbero

Passato:
io sarei spettato
tu saresti spettato
egli sarebbe spettato
noi saremmo spettati
voi sareste spettati
essi sarebbero spettati

Modo Imperativo
Presente:
spetta
spetti
spettiamo
spettate
spettino

Modo Infinito
Presente:
spettare

Passato:
essere spettato

Modo Participio
Presente:
spettante

Passato:
spettato

Modo Gerundio
Presente:
spettando

Passato:
essendo spettato

Navigazione
Lista Verbi in ordine alfabetico: sperimentare, speronare, sperperare, spersonalizzare, spettacolarizzare « spettare » spettegolare, spettinare, spezzare, spezzettare, spiaccicare
Vedi anche: Verbi che iniziano con S, Verbi Italiani


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze