Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «spedite», il significato, curiosità, forma del verbo «spedire», forma dell'aggettivo «spedito», sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Spedite

Forma verbale

Spedite è una forma del verbo spedire (seconda persona plurale dell'indicativo presente; seconda persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di spedire.
Forma di un Aggettivo
"spedite" è il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo spedito.

Informazioni di base

La parola spedite è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: spe-dì-te. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con spedite per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Ho trovato tutte le lettere mai spedite da mia sorella.
Non ancora verificati:
  • Le signore amano chiacchierare camminando lentamente. Camminano spedite solo quando si accorgono di essere in ritardo.
  • Le cartoline che sono state spedite lo scorso anno non sono mai arrivate.
Citazioni da opere letterarie
Seta di Alessandro Baricco (1996): Pochi passi davanti a lui, Hara Kei, solo, di spalle, sedeva immobile, vestito di nero. Accanto a lui c'era un abito color arancio, abbandonato in terra, e due sandali di paglia. Hervé Joncour si avvicinò. Minuscole onde circolari posavano l'acqua del lago sulla riva, come spedite, lì, da lontano. – Il mio amico francese – mormorò Hara Kei, senza voltarsi.

Quel che affidiamo al vento di Laura Imai Messina (2020): E tuttavia per suo padre le alghe erano tutto. Le raccoglieva ogni giorno con la sua barca, le tirava a riva e, distendendole come panni su lunghi pali conficcati sulla spiaggia, le lasciava asciugare. La madre di Shio e le sue sorelle facevano il resto: le alghe venivano seccate, confezionate con cura e infine spedite per il Giappone, nei vari negozi e mercati per essere vendute.

Cristo si e fermato a Eboli di Carlo Levi (1945): L'abitudine di dare a ogni malato, per ogni malattia, anche quando non è necessario, una ricetta, è una abitudine magica: tanto più se la ricetta era scritta, come un tempo, in latino, o almeno con calligrafia incomprensibile. La maggior parte delle ricette basterebbe a guarite i malati, se, senza essere spedite, fossero appese al collo con una cordicella, come un abracadabra.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per spedite
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: spedire, spedita, spediti, spedito.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: spit, spie, sedie, sedi, sede, sete, site, pite.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: spediate, spediste.
Parole con "spedite"
Iniziano con "spedite": speditezza, speditezze.
Finiscono con "spedite": rispedite.
Parole contenute in "spedite"
dite, edite, spedì.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "spedite" si può ottenere dalle seguenti coppie: spin/inedite, speri/ridite, spero/rodite, spedirà/rate, spedire/rete, spediremo/remote, spedirò/rote, spediva/vate, spedivi/vite.
Usando "spedite" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ditello = spello; * editeremo = spremo; * terne = spedirne; * tesse = spedisse; * tessi = spedissi; * teste = spediste; * testi = spedisti; * tessero = spedissero.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "spedite" si può ottenere dalle seguenti coppie: spera/ardite, spero/ordite, spedirà/arte, spedire/erte.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "spedite" si può ottenere dalle seguenti coppie: cispe/diteci, rispedì/teri.
Usando "spedite" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: diteci * = cispe; * cispe = diteci; teri * = rispedì.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "spedite" si può ottenere dalle seguenti coppie: spremo/editeremo, spedirne/terne, spedisse/tesse, spedissero/tessero, spedissi/tessi, spediste/teste, spedisti/testi.
Usando "spedite" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * inedite = spin; * ridite = speri; * rodite = spero; * rete = spedire; * rate = spedirà; * rote = spedirò; * vate = spediva; * remote = spediremo.
Sciarade incatenate
La parola "spedite" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: spedì+dite, spedì+edite.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "spedite" (*) con un'altra parola si può ottenere: ria * = rispediate; dirà * = disperdiate; riva * = rispedivate; * tina = stipendiate.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Impedisce di parlare speditamente, Può tornargli la lettera spedita, Un riepilogo spedito al correntista, Una volta se ne spedivano tante dalle vacanze, Si spediscono in vacanza.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: spedissero, spedissi, spedissimo, spediste, spedisti, spedita, speditamente « spedite » speditezza, speditezze, spediti, spedito, spediva, spedivamo, spedivano
Parole di sette lettere: spedire, spedirò, spedita « spedite » spediti, spedito, spediva
Vocabolario inverso (per trovare le rime): obbedite, disobbedite, dedite, maledite, benedite, inedite, impedite « spedite (etideps) » rispedite, regredite, aggredite, progredite, trasgredite, predite, zaidite
Indice parole che: iniziano con S, con SP, parole che iniziano con SPE, finiscono con E

Commenti sulla voce «spedite» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze